Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione
Qualsiasi appassionato di pesca, conosce il marchio Daiwa; il quale rappresenta, da anni, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale. Trattando nello specifico il settore: "Trota lago" e riferendosi in particolare alle canne da pesca telescopiche, da circa 4 anni a questa parte, tra le TOP di gamma più apprezzate e più vendute del marchio Daiwa spiccano sicuramente le Team Daiwa Specialist Super Slim: caratterizzate dal colore bianco del loro fusto "Super Slim". Giunti però a circa metà novembre 2013, le gloriose Specialist Super Slim lasciano il posto ad una nuova serie di canne telescopiche dalle stesse caratteristiche di base, ma che portano con se un restyling estetico ed alcune migliorie tecniche; nonchè l'inserimento di nuove azioni; questa nuova serie di canne è chiamata: "Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione" ed è riconoscibile, a colpo d'occhio, rispetto alla precedente, per il colore nero del fusto. Anche in questo caso; così come per la precedente serie Specialist, le canne vengono commercializzate "nude" per consentire all'acquirente di scegliere un montaggio personalizzato secondo i propri gusti.
Non mi soffermo nella descrizione delle caratteristiche tecniche, ne nella presentazione delle varie azioni, ecc in quanto trovate tutto specificato in modo preciso e dettagliato nei comunicati ufficiali Daiwa che vi riporto qui:
Illustrate quindi le caratteristiche tecniche ed estetiche mi limito a precisare che: le azioni rimaste invariate rispetto alla precedente serie di Specialist (quelle bianche); come ad esempio: 40LL, 40M, 42LL, ecc si differenziano, dalle precedenti, solamente per l'aspetto estetico del fusto, ma le varie sezioni di canna sono identiche alla precedente; garantendo quindi l'intercambiabilità dei pezzi di ricambio tra le due serie. Discorso, ovviamente non valido per le: "New entry" quali: 40UL, 42LH, ecc...; in questi casi, si tratta di nuove azioni che vanno ad integrare la "vecchia" serie Specialist sopperendo alle "mancanze" e completando in modo esaustivo l'intera serie; ed è proprio sulle nuove azioni che mi voglio soffermare per raccontarvi le mie impressioni, dopo averle testate in pesca.
40UL: Ricalca la base della "vecchia" 39ULL che personalmente non amavo e non mi convinceva in quanto la reputavo troppo "mollacciona"; tant'è che non appariva tra le canne che componevano la mia precedente serie; ma la vera erede della 39ULL è la 40ULL che ha mantenuto bene o male la stessa azione allungandosi solamente di 10cm. Questa nuova 40UL appare invece leggermente meno molle in pancia rispetto alla "sorella" 40ULL, mantenendo comunque un'azione parabolica e presentando una vetta più sensibile all'abboccata che si rivela ideale in ricerca estrema, con lenze leggere come: catenelle o vetrini da 1 a 3 grammi quando le trote diventano estremamente sospettose ed apatiche. La sensazione che si ha sbacchettando è quella di avere tra le mani una vera canna da ricerca con un'azione in grado di imprimere all'esca i giusti movimenti per stimolare l'appetito anche delle trote più diffidenti, senza però lasciar trapelare nessun accenno di fragilità, ma dando al pescatore la solita impressione di affidabilità e robustezza che caratterizza il marchio e la serie Specialist in particolare.
40L: La "Sorella maggiore"; nonché erede della precedente 39L dalla quale ha ereditato le basi fondamentali; allungandosi però di 10cm fino a raggiungere i 4.00 mt di lunghezza ed assumendo le caratteristiche di una tipica canna da partenza piuttosto "aggressiva" e ad azione semi parabolica che la rendono la canna "Perfetta" per le partenze in gara con piombi da 3-5 grammi sia a galla che in profondità ed in presenza anche di trote non estremamente voraci. Canna ideale anche per una pesca ad ore qual'ora si debba insidiare trote "veloci" e decise a galla; oppure per una pesca a saltarello da 4-5 grammi.
42LH: Questa è una vera: "New entry" al 100%; non è infatti erede di nessuna azione Specialist; ma mi sento di definirla come: "La canna che più mancava". Nella precedente serie di Specialist: quelle bianche; mancava infatti, a mio avviso, la canna "Ideale" per una pesca con bombarde da 15 grammi in superficie e la nuovissima 42LH ha sopperito egregiamente a questa mancanza. Si tratta di un'azione che si pone tra la 42L e la 42/45ML che risulta più potente rispetto alla 42L, ma più "morbida", sensibile e parabolica rispetto alla 42/45ML. La 42LH risulta, a mio avviso, essere l'azione "Perfetta" per una pesca con bombarde da 15 grammi in superficie (G0 - G5), ma la sua potenza "nascosta" la rende altrettanto azzeccata per una pesca in profondità con razzetti da 8 -10 grammi.
Dopo avervi descritto ed illustrato, secondo il mio punto di vista, le mie impressioni riguardo alle nuove azioni Daiwa Specialist non mi resta che passare ad un tema sicuramente molto meno rilevante, ma che merita comunque di essere preso in considerazione: "L'aspetto estetico". Durante la scelta e l'acquisto di una canna da pesca gli aspetti da considerare sono sicuramente l'azione, l'affidabilità, la qualità, il rapporto qualità/prezzo, ecc, ma una volta considerati tutti gli aspetti tecnici, anche l'aspetto estetico vuole la sua parte e Daiwa, anche in questo caso, non si è smentita "creando" una serie di canne che, oltre a soddisfare pienamente tutti i criteri fondamentali di una canna da pesca per la trota lago, ha donato loro anche un bellissimo aspetto estetico di "classe". Il colore nero del fusto mi sento di definirlo un: "ritorno alla normalità" che dona alla canna uno stile "classico" ed un aspetto più "serio" rispetto al bianco "alla moda" adottato nella precedente serie; la serigrafia mantiene il solito inconfondibile stile Daiwa: lineare, chiaro e "pulito". Il "tocco" finale di classe è dato dai profili color oro che definiscono i contorni delle "calssiche" bande colorate Daiwa che ne identificano l'azione della canna e non solo. Molto bella esteticamente, a mio avviso, anche la finitura a scacchiera, grigia e nera, all'estremità del calcio ed altrettanto chiara e "utile" la serigrafia evidente, ma allo stesso tempo non "pesante", che evidenzia l'azione ed il "casting" di ogni canna, appena sotto la zona in cui fissare la placca porta mulinello. Unico "neo" a livello estetico, sempre secondo i miei gusti, la cosiddetta: "memory board"; la quale potrà sicuramente rivelarsi utile a parecchi agonisti, ma che personalmente non utilizzerò mai e che ho quindi preferito "eliminare" coprendola con un adesivo personalizzato a fondo nero che meglio si sposa con l'estetica generale della canna. A questo punto credo di avervi descritto sotto ogni aspetto questa nuova serie di canne Daiwa, che io stesso ho scelto di adottare e che mi sento di consigliare a tutti voi e non mi resta quindi che lasciarvi ad alcune foto che ritraggono due delle mie Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione e ricordarvi che per qualsiasi vostro dubbio, chiarimento o domanda potete lasciare il vostro commento qui sotto.
by bonez
GALLERIA FOTO: