• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Portatrote by TC

Accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca alla trota lago a livello agonistico ma indubbiamente utile anche per il pescatore amatoriale è il: “Cestello portatrote”. Esso, non soltanto, ha il compito di contenere e trasportare le trote ma si rivela, allo stesso tempo, estremamente utile per contenere sia le esche che tutta la minuteria necessaria per la realizzazione delle lenze. Oggi in circolazione ve ne sono moltissimi modelli differenti tra loro, più o meno voluminosi, più o meno capienti, più o meno dotati di “accessori” ed ovviamente più o meno costosi. Non soltanto alcuni tra i più famigerati marchi di attrezzature da pesca commercializzano, vari modelli di cestelli portatrote ma anche diversi produttori, piccoli artigiani, ed "hobbisti" realizzano, anche con il fai da te, i loro prodotto, come ad esempio quello che mi trovo ad analizzare nel dettaglio che due appassionati di trota lago come me: Michele e Terence, hanno realizzato ed hanno pensato di omaggiarmi. Si tratta di un cesto porta pesci, realizzato interamente in alluminio, super accessoriato e dotato di ruote che gli consentono di essere trasportato comodamente, senza troppi sforzi, per lunghi tragitti, anche se “carico” di pesce. Nonostante le dimensioni, piuttosto importanti, grazie alla struttura interamente in alluminio, questo cesto porta trote appare leggero e ben bilanciato anche se, essendo dotato di ruote, il fattore peso assume, a mio avviso, un’importanza pressoché irrilevante. Le varie parti strutturali non sono saldate ma assemblate, tra loro, con l’ausilio di rivetti i quali garantiscono comunque una buona solidità strutturale; tant’è che, durante i miei test, non hanno presentato segni di cedimento. La sacca interna è realizzata in un “morbido” pvc trasparente dotato di retinatura interna di rinforzo, a garanzia di robustezza e durata nel tempo. Essa è fissata alla struttura mediante parecchi “strappini” in velcro e contiene al suo interno un’altra sacca identica, più piccola, ma molto capiente, destinata a contenere un gran numero di trote. Il cestello, omaggiatomi dai due amici pescatori, è dotato inoltre di 2 sacche laterali di cui una, rettangolare, di medie dimensioni, caratterizzata da uno scomparto unico apribile con cerniera e da altre 2 piccole tasche, porta minuteria, esterne e richiudibili invece mediante velcro. Dalla parte opposta, sul lato in cui sono presenti le ruote, vi è invece fissata una, più piccola, sacca porta bombarde dotata inoltre di diversi scomparti utili a contenere bustine di ami, girelle o piccola minuteria varia; anch’essa apribile mediante una cerniera. Le 2 scatole porta esche risultano funzionali e fissate su di un supporto che ne consente la regolazione in altezza, a seconda delle proprie abitudini ed esigenze. Si tratta di due scatole “economiche” che non garantiscono un’elevata coibentazione termica e che si caratterizzano per una chiusura, a mio avviso, un po’ precaria ma che, a richiesta, possono essere “rimpiazzate” con scatole di qualità superiore. Se vogliamo essere puntigliosi, una nota “negativa” legata al particolare del supporto porta esche, è rappresentata dalla verniciatura dello stesso nonché dalla protezione laterale in gomma che, a causa della regolazione, si deteriorano molto facilmente. Il kit ruote, anch’esso basato su struttura in alluminio, è fissato alla struttura del cesto mediante viti a galletto e, nella parte superiore, attraverso ganci rapidi ad incastro, i quali consentono un veloce fissaggio, durante la fase di montaggio, ma che a mio avviso presenta una tenuta migliorabile nonostante durante l’utilizzo in pesca non ha mostrato particolari “debolezze”. Le ruote stesse appaiono di dimensioni adeguate alla struttura: non troppo ingombranti e nemmeno troppo misere. Particolare positivo: si tratta di ruote gonfiate ad aria e non piene; tutto ciò a vantaggio di riduzione delle vibrazioni, leggerezza e comfort durante il trasporto. Il cesto appare ben stabile sia durante gli spostamenti che a “riposo” nonostante un aspetto migliorabile riguarda, a mio avviso, i 2 “piedi” che sostengono la struttura. Essi appaiono poco “curati” dal punto di vista estetico ed evidenziano qualche problema di stabilità in presenza di sponde sconnesse. Credo, di aver concluso l’analisi dei dettagli e sperando di non aver scordato alcun particolare mi sembra doveroso concludere l'articolo con un grande GRAZIE a Terence e Michele che da grandi appassionati di pesca hanno dimostrato tantissima passione anche nella realizzazione di questo oggetto unico, funzionale e ben assemblato e che sono orgoglioso di custodire.

by Bonez

 

 


 Uno dei più grandi colossi del mondo della pesca: “Daiwa” già presente con differenti “succursali” nei vari paesi del mondo, nel corso del 2014, ha modificato ulteriormente il proprio assetto strutturale ed organizzativo dando vita, anche a: “Daiwa Italy”. Questa strategia commerciale ha avuto quindi impatto anche sulla società italiana che si è sempre occupata di progettare, realizzare e commercializzare canne e prodotti a marchio Team Daiwa: la “Fassa S.p.A.” la quale trasformandosi in: “Fassa S.r.l.” ha scelto di continuare, come del resto ha sempre fatto, a sviluppare canne ed attrezzature per la pesca con

Accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca alla trota lago a livello agonistico ma indubbiamente utile anche per il pescatore amatoriale è il: “Cestello portatrote”. Esso, non soltanto, ha il compito di contenere e trasportare le trote ma si rivela, allo stesso tempo, estremamente utile per contenere sia le esche che tutta la minuteria necessaria per la realizzazione delle lenze. Oggi in circolazione ve ne sono moltissimi modelli differenti tra loro, più o meno voluminosi, più o meno capienti, più o meno dotati di “accessori” ed ovviamente più o meno costosi. Non soltanto alcuni tra i

E’ ormai trascorso circa un anno dalla nascita delle prime bolognesi a marchio Fassa le quali, presentate in occasione della manifestazione: “pescare Show 2015”, hanno fatto la loro comparsa sul mercato qualche mese dopo. Realizzate in carbonio alto modulo denominato “CTC” unito ad una bassissima percentuale di resine, le Spirit bolo appaiono estremamente leggere, bilanciate e “scattanti”. Per tutti coloro a cui non fosse ancora chiaro: Fassa, studia, progetta, produce e vende attrezzature da pesca da oltre trent’anni ed in passato lo ha fatto commercializzando alcuni suoi prodotti (tra cui le canne da pesca) con

Quando ci si appresta ad effettuare una pescata in un laghetto, piccolo o grande che sia, cercando di insidiare le trote con la tecnica della pesca a striscio; uno degli aspetti da considerare è sicuramente la stagione in cui ci si trova. Le trote infatti, a seconda della stagione e quindi della temperatura dell'acqua stazionano in differenti posizioni e differenti altezze all'interno del lago nel seguente modo: AUTUNNO In Autunno, forse uno dei mesi migliori per la pesca di questo tipo, avremo le trote a pelo d'acqua. Adesso ci si può sbizzarrire con tutte quelle tecniche dette

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.