• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Di nuovo a Trote dopo 40 anni

  • fcr62
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
17/03/2018 10:16 #1 da fcr62
Di nuovo a Trote dopo 40 anni - discussione creata da: fcr62
Buongiorno a tutti e, innanzi tutto, chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa nell'utilizzo del forum ma... è la prima volta :-)
Come da titolo, ho deciso di tornare a pescar Trote per laghetti dopo 40 anni! L'obiettivo è quello di divertirmi come facevo da adolescente.
Per andare al sodo, ecco la mia domanda o le mie domande.
I laghetti che frequenterò sono quelli romani (sono, appunto, di Roma), quindi laghetti non molto grandi e con acqua non certo cristallina. Il primo laghetto in cui sono andato è Mezzaluna e mi sono trovato decisamente bene. Altri consigli?
Ho pescato (con soddisfazione) esattamente come facevo da ragazzo: due canne, una da punta (8 metri) e una da lancio con galleggiante, a volte stando fermo, altre recuperando (giocando un po' con una con azione 2-6 grammi e una bolognese da 5 metri max 20 gr).
Sul mulinello o trave 0.22 con il galleggiante (punta 3 gr, canna da trota 4 gr, bolognase 6 gr); torpilla secca; girella tripla, finale 60 - 100 cm 0.18 fuorocarbon; amo 8 e doppia camola.
Vorrei variare e qui i vostri consigli (ovviamente sono ben accetti anche "rimbrotti" per le montature prima citate...). E' ancora inverno quindi volevo pescare anche a fondo con un saltarello da 7/8 grammi. Qui i primi dubbi: quanto lungo il finale? Doppia camola o altro? Uso un pallino di polistirolo? Fondamentale il recupero? Insomma, che montatura e che tecnica mi consigliate?
E pensando alla primavera e quindi con le Trote a galla, galleggiante e recupero o bombarda galleggiante (G0 o altro?). Ovviamente cambierà la montatura (credo)... In primavera ha ancora senso la canna fissa?
Grazie per la pazienza per l'avermi letto e rimango a fissare il galleggiante del mio messaggio nell'acqua del forum aspettando che vada sotto!
Fernando

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/03/2018 12:35 #2 da Zucco
Di nuovo a Trote dopo 40 anni - Risposta di: Zucco
ciao Fernando e ben tornato tra i pescatori di trote!
ti posso dire quello che so sul saltarello, finale max 70cm terminale fluor carbon 0,16 e amino dell 8, recupera senza usare il mulinello ma facendo pompare la canna dal basso verso l'alto, quindi prima parallela all'acqua e poi perpendicolare o quasi, facendo una leggere "tremarella". Dopodichè recupera il filo con il mulinello abbassando la canna contemporaneamente, e re iniziando la stessa procedura. Il polistirolo va bene se usi la camola doppia o singola, con la pasta non ne hai bisogno perchè galleggia da se.Ricordati che in Inverno le trote sono apatiche e tutto questo movimento va fatto lentamente , alternando pause anche di parecchi secondi fra una pompata e l'altra, dipende da come mangiano
Per il resto, canna fissa o meno per la primavera non conoscendo il lago non posso aiutarti , ti posso dire che in primavera per i laghi che frequento io canne fisse non mi sembra di averne mai viste ma sono laghetti medio grandi (nel Milanese) e la bombarda va dal G1 al G4 , le trote sono sia nei pressi della superficie che un paio di metri sotto, dipende da molti fattori.
Io fossi in te non diventeri troppo matto per capire se in primavera è meglio G0 piuttosto che G2, una bombarda anche se fosse G2 , recuperando a canna alta e magari a velocità medio alta ( in primavera si può perchè le trote sono voraci e molto attive)la tua bombarda rimane pressochè a galla.Abbassando la canna invece tende a scendere un pò.
spero di esserti stato utile e....in culo alla trota.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • fcr62
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
17/03/2018 14:22 #3 da fcr62
Di nuovo a Trote dopo 40 anni - Risposta di: fcr62
Grazie! Sintetico ed esauriente. Grazie :-) Posso approfittare? Nel laghetto dove sono andato - non piccolissimo ma da poco fondo, 3,5 mt al centro - assistevo con invidia alla pesca di trote enormi (sono arrivati a 4,2kg) - da parte di alcuni ragazzi che pescavano col cucchiaino (e' permesso). Il mio 1,2 kg sembrava una trotina da gara... Non ho mai pescato con il cucchiaino, ondulante e neanche con alcun tipo di artificiale, ma l'idea di litigare un po' con una big mi piace.
Come si fa e che tipo di attrezzatura e montatura serve?
Grazie a te e a tutti!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Il vetrino: definito anche “ghost” (fantasma), proprio per la sua trasparenza e conseguente mimetismo in acqua, non è altro che una zavorra, simile al classico piombino, ma costruito in vetro, la cui principale caratteristica è quella di dimezzare, all’incirca, il proprio peso specifico una volta che esso viene immerso in acqua. Ad esempio, a differenza di un piombino da 4gr il quale una volta in acqua mantiene il proprio peso, un vetrino che pesa 4gr sulla bilancia affonderà in acqua come fosse un piombino da 2gr. Questa particolarità consente di raggiungere la stessa distanza di

La pesca sportiva non è una scienza perfetta ed è proprio anche questa sua particolarità che la rende così affascinante e stimolante; se avessimo la certezza di essere vincenti non saremmo pescatori. Uno degli elementi fondamentali per poter riuscire a rendere le nostre battute di pesca il più possibile vincenti e divertenti è, senza dubbio, l'esperienza. Grazie infatti al nostro vissuto trascorso sulle sponde di un lago, con una canna in mano, saremo in grado di poter analizzare e riconoscere al meglio ogni situazione, ogni condizione e di conseguenza adeguarci ad essa per poter sceglier

Scattare una foto con una BIG TROUT è il sogno segreto di qualsiasi angler appassionato di Lake Trout Fishing, ma per farlo è necessario prima catturare la TROTA BIG… un problema non indifferente, se si considera che pesci di quelle dimensioni sono VERAMENTE difficili da catturare. Ecco dove veniamo in soccorso noi! In questo episodio imparerete tantissimi trucchi e segreti per catturare una BIG TROUT degna di foto… e magari anche di qualcosina in più! Buona visione https://www.youtube.com/watch?v=HzXXHovHVUo   🧰 Per questo video abbiamo usato… 🧰 Canne da Trota Lago per Bombarda e

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.