Differenze tra Speedy e Rugby super affondante della Dream

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
06/05/2014 09:19 - 06/05/2014 09:20#1da Maurizio
Prendo lo spunto da una considerazione di Giank e di altri utenti sull'imprecisione nell'affondamento dei Moretto e l'utilizzo di bombarde alternative, per chiedere che differenza c'è nel posizionamento del piombo e quindi dell'assetto in acqua, sia in calata che in recupero, delle bombarde in oggetto.
Giank asseriva di voler sostituire i Moretto con le Speedy, ma leggendo le caratteristiche, queste bombarde, si avvicinano più ad un banda blu, il comportamento in acqua dovrebbe essere meno dolce, più aggressivo.
Attendo lumi dagli esperti.

Ciao
Maurizio
Ultima Modifica 06/05/2014 09:20 da Maurizio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
07/05/2014 15:38#2da Clash
Ciao Maurizio , come ho scritto nella discussione sulle bombarde Dream , io le utilizzo da diversi anni, Hai ragione , la speedy ha un assetto sinile a quello del banda azzurra.
Le bombarde affondanti della dream più simili come azione al Moretto sono le affondanti 50% ma attenzione , io avendone fatto scorta qualche anno fa non le ho più controllate ma tinei conto che per quelle che ho nella scatola:

20/10 è un 18/9 il 25/12,5 è un 22/11 il 30/15 è 26/13 (DIVERSAMENTE DA QUELLE PER LA PESCA NEGLI STRATI SUPERIORI DOVE I PESI ERANO INVECE MAGGIORI DI QUANTO DICHIRATO , L'AFFONDABILITA' PER0' E' GIUSTA )il 35 non l'ho mai comprato

Detto cio di pesci ne ho presi tanti utilizzando queste bombarde di cui ti ho scritto sopra, bisogna solo trovare i pesci..ovvio che se capiti nella giornata dove devi stare in corsia per il maggior numero di metri di recupero possibili non sono adattissime , ottime invece quando il pesce mangia in allineamento o senti le mangiate durante il recuero è mangiano male , avendo un azione dolce è più facile che diano l'abboccata decisiva. spero di esserti stato di aiuto.saluti
I seguenti utenti hanno detto grazie : maxlo73

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
07/05/2014 22:35#3da Giorgio
La precisione delle Dream e' accettabile , comunque una delle migliori qualita' delle Dream e' la loro robustezza ed il rapporto qualita'/prezzo. :occhiolino

Comunque se vieni da Daiwa devi farci la mano :fishing

Ciao :bye :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
08/05/2014 08:21#4da Maurizio

Clash ha scritto: ....

Detto cio di pesci ne ho presi tanti utilizzando queste bombarde di cui ti ho scritto sopra, bisogna solo trovare i pesci..ovvio che se capiti nella giornata dove devi stare in corsia per il maggior numero di metri di recupero possibili non sono adattissime , ottime invece quando il pesce mangia in allineamento o senti le mangiate durante il recuero è mangiano male , avendo un azione dolce è più facile che diano l'abboccata decisiva. spero di esserti stato di aiuto.saluti


Perdona la mia ignoranza, ma questo passaggio non l'ho capito: sbagliando, probabilmente, associo l'azione più dolce ad una bombarda meno aggressiva, con un assetto in acqua, durante il recupero, planante, tipo il Moretto per fare un esempio o ad una New competition, quindi più adatte, sempre secondo l'idea che mi son fatto (non so se corretta) per stare in corsia. Con la tua spiegazione mi mandi in confusione perchè, associ a queste bombarde della Dream, una scarsa attitudine a stare in corsia, ma allo steso tempo un'azione dolce. Puoi cortesemente delucidarmi?
Grazie
Maurizio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
08/05/2014 08:23#5da Maurizio
Con le bombarde di superficie, costanti 0,6 e 2 G, mi son trovato bene. Cosa intendi per farci la mano, nel senso, in cosa si differenziano dalle Fassa (Moretto, Banda blu e Bugiardino)?
Grazie
Maurizio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
08/05/2014 12:02#6da Clash
Ciao Maurizio , quello che volevo dire è che se fermi il mulinello le bombarde dream hanno una discesca più dolce rispetto al Moretto (le comparo a questo piombo visto l'assetto che hanno in acqua )i materiali con cui sono costruite sono differenti. E' capitato che , pescando con amici , un mio amico che ha un giro di manovella mooolto lento prendeva i pesci con la bombArda dream , io che ero a un metro da lui con quel piombo non le sentivo , ho cambiato è ho messo un fassa (penso propio un moretto ) e ho ricominciato a prenderle, poi ho notato che io tendo ad avere un giro di manovella un po' più veloce del suo,Insomma bisogna farci la mano.
Allo speedy invece hanno dato un assetto diverso per cui si può applicare anche un recupero più aggressivo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Aral

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/09/2014 20:59#7da julio79
:bye
Ciao, anch'io avevo questi dubbi e ho contattato direttamente la Dream Fish, mi hanno spiegato che la differenza consiste nel tipo di affondamento. la speedy ha il piombo verso il tappino e questo le consente di scendere velocemente, mentre la rugby nn ha piombi perché costruita con materiali superaffondanti e quindi plana come le costanti.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Prima di passare ad approfondire le caratteristiche tecniche di questa rivoluzionaria serie di canne da pesca è d'obbligo soffermarsi su una breve introduzione indispensabile per comprendere tutte le particolarità delle nuovissime Rapture BiG TROUT. Ad oggi, trattando l'argomento: "trota lago" viene spontaneo e naturale pensare alle tecniche di pesca a striscio basate sul principio fondamentale della rotazione dell’esca; ovvero: tremarella e bombarda che vengono praticate usando canne lunghe mediamente da 4 a 5 metri che vedono impiegare come esca regina la camola del miele per poi spaziare nell’ampia gamma di varie esche siliconiche o pastelle.

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

  Sabato 9 Aprile 2016, presso il Lago Venere di Livraga (LO), si è disputato il: “5° Raduno Macinator”: un evento dedicato a tutti gli utenti ed amici di www.macinator.it; ossia una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando. Il Raduno Macinator, non è una gara ma una: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Ogni Raduno Macinator permette di incontrare “vecchi” amici ma allo stesso tempo consente di conoscerne

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.