"opaco"

  • Riccardone
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
16/05/2014 18:49#1da Riccardone
"opaco" - discussione creata da: Riccardone
Ragazzi potreste cortesemente spiegarmi che cos'è di preciso l'"opaco" di che marca è io ho provato a cercare nel forum e ho capito che è una bombarda affondante per l'estate, ma avendone MAI vista una sarebbe d'aiuto anche una foto, e poi in cosa differisce da un Fassa banda Blu?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
16/05/2014 18:53#2da sventrax
"opaco" - Risposta di: sventrax
se guardi nella sezione "glossario trota lago" c'è la descrizione + la foto
comunque opaco o banda blu sono la stessa cosa :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • RomanoPro80
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
  • nel dubbio... Ferraaaa!!!
Espandi
16/05/2014 19:05#3da RomanoPro80
"opaco" - Risposta di: RomanoPro80
l'affondante della fassa e cioe' il banda azzurra... non e' altro che l'opaco!!.. 3 modi per definire la stessa bombarda! chiamala
come vuoi.. ma e' sempre lei! ciaoo!!

solo Daiwa e Fassa!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Riccardone
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
16/05/2014 19:07#4da Riccardone
"opaco" - Risposta di: Riccardone
Grazie 1000 ragazzi è che vedendo scritto uso l'opaco e uso il banda blu...pensavo fossero due affondanti diversi.
Allora sono apposto perchè di banda Blue Fassa ne ho.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • simone2000
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Simone
Espandi
17/05/2014 06:33#5da simone2000
"opaco" - Risposta di: simone2000
Si l'opaco è la stessa identica cosa....È una bombarda della Fassa che si usa per lo più in estate....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011, si è disputato, nel magnifico lago di Martinengo (BG), il campionato Italiano Promozionale Individuale di pesca alla trota in lago a cui 100 concorrenti, provenienti da tutte le parti d’Italia, hanno partecipato. La competizione è stata suddivisa in 2 prove: la prima svoltasi sabato pomeriggio a partire dalle ore 13:30 e la seconda svoltasi invece domenica mattina a partire dalle ore 8:30 ed in entrambe i casi sono state immesse 300Kg di trotelle. Giunti sul posto, sabato verso le ore 11 abbiamo subito dato uno sguardo al lago,

Prima di passare ad approfondire le caratteristiche tecniche di questa rivoluzionaria serie di canne da pesca è d'obbligo soffermarsi su una breve introduzione indispensabile per comprendere tutte le particolarità delle nuovissime Rapture BiG TROUT. Ad oggi, trattando l'argomento: "trota lago" viene spontaneo e naturale pensare alle tecniche di pesca a striscio basate sul principio fondamentale della rotazione dell’esca; ovvero: tremarella e bombarda che vengono praticate usando canne lunghe mediamente da 4 a 5 metri che vedono impiegare come esca regina la camola del miele per poi spaziare nell’ampia gamma di varie esche siliconiche o pastelle.

La pesca con il galleggiante é una delle tecniche piú conosciute anche tra i non pescatori. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante.  Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nella pesca della trota in lago. In questo video di: "Lake trout Academy" vi parlerò dell'ABC della pesca alla

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.