Cesto portatrote

Espandi
04/06/2014 11:49#41da mess
Cesto portatrote - Risposta di: mess

Enzo72 ha scritto: Mess ma hai visto quello daiwa con le ruote. Bello quello fly ma 145€....
Si avvicina al daiwa che a mio avviso sembra migliore


Certo che l'ho visto ma costa una fucilata.
Cmq, in questa fase, mi interessa stimare il costo di realizzazione della struttura di uno dei due... chiaramente il più funzionale...
Per questo chiedo il vs parere :occhiolino :occhiolino :occhiolino

La Veritàè quello a cui scegli di credere

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • tucsteno
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • le gare finiscono alla fine!
Espandi
04/06/2014 13:11#42da tucsteno
Cesto portatrote - Risposta di: tucsteno

mess ha scritto:

Enzo72 ha scritto: Mess ma hai visto quello daiwa con le ruote. Bello quello fly ma 145€....
Si avvicina al daiwa che a mio avviso sembra migliore


Certo che l'ho visto ma costa una fucilata.
Cmq, in questa fase, mi interessa stimare il costo di realizzazione della struttura di uno dei due... chiaramente il più funzionale...
Per questo chiedo il vs parere :occhiolino :occhiolino :occhiolino
Io lo comprerei.
Ma se decidessi di costruirmene uno,allora andrei sul secondo che hai postato,sicuramente risulterà più leggero e più semplice da costruire.
Però poi te lo devi portare a spalla con tutto il peso dei pesci...ma ho la soluzione:prenderne pochi :spancia :pernacchia
:sorry si scherza eh
:bye

A.S.D. Lenza 2009

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 13:54#43da mess
Cesto portatrote - Risposta di: mess
:occhiolino :occhiolino :occhiolino

non ho ben capito cosa voi dire: dici che è più scomodo da trasportare ??

mmm ! Non sono molto d'accordo sul fatto che sia più facile da costruire... il "meccanismo di chiusura" va pensato bene altrimenti lo rende instabile... La cosa che mi piace è che poi posso attaccarci quello che mi pare.

La Veritàè quello a cui scegli di credere

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 14:07#44da Bonez
Cesto portatrote - Risposta di: Bonez
Personalmente mi sento di consigliarti di lasciar perdere quelli fatti a cavalletto e di preferire invece quelli in rete metallica o con sacca in PVC e telaio in alluminio in quanto quest'ultimi risultano più capienti, meno delicati ed a mio avviso più comodi. Un altro consiglio che mi sento di darti è quello di valutare l'acquisto di un cesto già fatto ed apportare eventualmente poi piccole modifiche in modo da renderlo più adatto alle tue esigenze. Io ad esempio ho apportato alcune piccole modifiche al cesto "economico" descritto QUI e l'ho reso più adatto alle mie esigenze. Appena riesco posto qualche foto di come è ora...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 14:14#45da mess
Cesto portatrote - Risposta di: mess
Grazie Bonez, ma a me piace dilettarmi anche in questo genere di cose... :occhiolino

Il punto è che economicamente la cosa deve avere senso. Se devo costruirmelo, deve costarmi almeno la metà dell'equivalente al negozio... ovviamente, inteso come costo dei materiali.
Per quanto riguarda il tuo consiglio, anche io preferirei il modello della Fly ma ho qualche perplessità sulla sua comodità durante gli eventuali spostamenti... Tu che dici ?

PS: In MP, se possibile, mi diresti quanto hai speso per il tuo ? L'hai preso da Brandazza immagino ...

La Veritàè quello a cui scegli di credere

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 14:21#46da Bonez
Cesto portatrote - Risposta di: Bonez
Ti auguro di riuscire a recuperare i materiali per costruirne uno spendendo la metà di quanto spenderesti acquistandone uno già assemblato. Qualche tempo fa, assieme ad un amico a cui piace dilettarsi con il fai da te, avevo cercato di recuperare materiali per costruirne uno ma solo cercando di recuperare borse accessorie e sacche in pvc sulle quali realizzare la struttura abbiamo abbandonato l'idea in quanto il costo era già molto elevato.

mp inviato!

ciauuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 14:33#47da mess
Cesto portatrote - Risposta di: mess
allora... tanto ormai si condivide tutto :occhiolino

Prendendo come campione il modello della Fly, per realizzare la struttura in alluminio con dei tubi dal profilo quadrato di 22x22mm e squadrette varie sono sui 20-22euro di materiale.
A questo chiaramente va aggiunto:
1. viti e rivetti vari (che attualmente non ho ancora quantificato)
2. sacchetto in PVC
3. 1-2 secchielli porta esche
4. una scatola porta minuteria credo 5-7euro
5. una sacca porta materiale del quale ancora non conosco il costo credo tra 20-25euro

Se qualcuno conosce i prezzi dei primi due punti può dirmelo ? :occhiolino

La Veritàè quello a cui scegli di credere

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 15:09#48da lucabenve
Cesto portatrote - Risposta di: lucabenve
Ma ti piace quello della Fly fatto a "cubo"???

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 15:15#49da mess
Cesto portatrote - Risposta di: mess

lucabenve ha scritto: Ma ti piace quello della Fly fatto a "cubo"???


Diciamo che, ho selezionato i due modelli che secondo me sono più semplici da realizzare...
Come modello mi piace anche quello della Milo... ma è troppo sotto tutti i punti di vista.
Costo, accessori, sacche ed ingombro...

Ad ogni modo, dei due modelli che ho menzionati mi sembra quello più funzionale.

La Veritàè quello a cui scegli di credere

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/06/2014 15:39#50da lucabenve
Cesto portatrote - Risposta di: lucabenve
era per capire... perchè onestamente se se ne vedono veramente pochissimi (conosco solo Giancarlo Ravaschio che ha quel cesto e forse un altro ligure) ci sarà un motivo!

poi se ti piace e pensi possa andarti bene fai come più ti piace!

però se proprio dovessi ripartire da zero... personalmente quello è l'ultimo cesto che prenderei in considerazine!

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

La pesca con il galleggiante é una delle tecniche piú conosciute anche tra i non pescatori. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante.  Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nella pesca della trota in lago. In questo video di: "Lake trout Academy" vi parlerò dell'ABC della pesca alla

Costruito in svariate forme, differenti materiali e di diverse grammature; il galleggiante, comunemente chiamato anche: “ tappo”, può essere considerato uno dei “simboli” della pesca. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante. Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nel settore trota lago, agonistico e non solo. Molti

Lunedì 22 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in occasione del compleanno di Pordo, ci siamo recati al lago 3 Sport che si trova a Seguo di Settimo Milanese (MI): un lago di medie dimensioni e dalla elevata profondità, che consente alle trote di sopravvivere anche durante i periodi più caldi dell’anno. Si tratta di un complesso piuttosto spartano, dall’acqua non particolarmente limpida, nel quale abbiamo scelto di festeggiare questo compleanno, per il fatto che, in questo periodo, se ne sentiva parlare molto bene ovunque ed era una meta consigliata da molti pescatori. Giunti

Per chi non lo conoscesse: "Gorreto"è un piccolo Comune della provincia di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza: questo "paesino" è ubicato alla confluenza del torrente Dorbera e del fiume Trebbia che, nell'alta valle ligure, si presenta con correnti, buche e bellissime lame d'acqua e nel quale è possibile esercitare tutte le tecniche di pesca, nelle "acque libere" e nelle "riserve di pesca" gestite con cura dall'Associazione Pescatori Val Trebbia. Così, venerdì 13 Giugno 2014, io (Bonez) assieme a 2 amici (Teo e Bonfi)

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.