Bombarde affondanti

  • ND23
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
21/07/2014 15:51#1da ND23
Bombarde affondanti - discussione creata da: ND23
Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma da diverso tempo vi seguo.
Pesco da quattro anni anche con discreti risultatati ma non ho mai pescato la trota in estate.
Ho sentito parlare spesso dei Tiger Tris, Bugiardino, Moretto da utilizzare per la pesca alla trota laghetto in questo periodo.
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra queste bombarde affondanti con le bombarde classiche ad esempio da 15 grammi affondabilità 7..
Qualcuno può spiegarmi?
Il risultato non è il medesimo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/07/2014 16:22 - 21/07/2014 16:23#2da xxxgrimox
Bombarde affondanti - Risposta di: xxxgrimox

ND23 ha scritto: Ciao ragazzi sono nuovo del forum ma da diverso tempo vi seguo.
Pesco da quattro anni anche con discreti risultatati ma non ho mai pescato la trota in estate.
Ho sentito parlare spesso dei Tiger Tris, Bugiardino, Moretto da utilizzare per la pesca alla trota laghetto in questo periodo.
Mi chiedevo quale fosse la differenza tra queste bombarde affondanti con le bombarde classiche ad esempio da 15 grammi affondabilità 7..
Qualcuno può spiegarmi?
Il risultato non è il medesimo?


se stai su laghetti piccoli e poco profondi ovviamente la differenza non la noti,
ma già su diversi metri, 8 in poi, vedi la differenza sulla tenuta della profondità, moretto, bugiardino esempio tengono la profondità molo meglio di una bombarda green anche se ha un alta affondabilità,
probabilmnte non so se dipende dalla posizione della zavorra o dalla qualità della balza, ma quelle affondanti tengono meglio la profondità di pesca, soprattutto se la trota vuole un recupero allegro,
considera pure che nei laghi molto profondi un normale 15g7 ti viene sù, invece gli altri votato alla profondità rimane bene in corsia, credo che dipenda dalla posizione della zavorra e dal materiale con cui sono incapsulate,
ma in soldoni la differenza si nota c'è poco da dire, non è assolutamente la stessa cosa
:bye :bye
Ultima Modifica 21/07/2014 16:23 da xxxgrimox. Motivo: ultime due righe
I seguenti utenti hanno detto grazie : ND23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ND23
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
21/07/2014 16:48#3da ND23
Bombarde affondanti - Risposta di: ND23
Io ragionavo in teoria non avendole mai provate.
La cara e vecchia g7 da' sempre discreti risultati quando non cerchi il numero e conti 20.
Ma visto che sei così tecnico sull'argomento cosa mi consigli come tris o bugiardino (dimmi tu secondo te cos'è meglio se uno o l'altro o tutti e due) per canne m. 4,20 e 4.30, casting 10-18g e 15-30g.
Lago di medio grandi dimensioni profondità 15m

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/07/2014 17:25#4da robiki
Bombarde affondanti - Risposta di: robiki
senza dubbio bugiardino 15gr 20gr e 25 30 gr moretto o banda blu daiwa
I seguenti utenti hanno detto grazie : ND23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ND23
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
21/07/2014 17:47#5da ND23
Bombarde affondanti - Risposta di: ND23
Grazie del consiglio.
Vedo però che non consideri il tris.. Come mai?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/07/2014 17:58#6da overkill
Bombarde affondanti - Risposta di: overkill
io fino ai 15 gr preferisco il bugiardino, da 20gr è già "difficile" da portare in pesca xchè ci vuole un recupero più veloce che spesso le trote in estivo nn gradiscono, quindi dal 20 in su preferisco il banda blu o moretto xchè sono più "morbidi" in pesca quindi si può attuare un tipo di recupero diverso e in vari modi x attirare la preda.
il tris fino ai 12gr è un'ottima alternativa, poi comincia ad essere un po' meno adatto a questo tipo di pesca xchè tende a salire parecchio in confronto ai piombi prima citati, però nn è detto che su trote molto lente non sia una valida alternativa!
le bombarde vere e propie anche se hanno riportato un affondamento 7, hanno il piombo interno e il corpo fatti in modo da pescare fino a pochi mt di profondità se si scende molto vale lo stesso discorso del tris

nicola bs

termovapor majora intelligent fishing
I seguenti utenti hanno detto grazie : ND23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ND23
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
21/07/2014 18:18#7da ND23
Bombarde affondanti - Risposta di: ND23
Innanzitutto vi ringrazio molto perchèè molto costruttivo parlare con voi.
Per cui sulla 10-18g bugiardino da 15g - immagino azione con canna bassa in linea laterale recupero medio per tenerlo in linea; sulla 15-30g moretto o banda blu da 25g - stessa azione con recupero un po' più veloce per non farlo sprofondare troppo)?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/07/2014 18:43#8da overkill
Bombarde affondanti - Risposta di: overkill

ND23 ha scritto: Innanzitutto vi ringrazio molto perchèè molto costruttivo parlare con voi.
Per cui sulla 10-18g bugiardino da 15g - immagino azione con canna bassa in linea laterale recupero medio per tenerlo in linea; sulla 15-30g moretto o banda blu da 25g - stessa azione con recupero un po' più veloce per non farlo sprofondare troppo)?


il bugiardino lo puoi tranquillamente recuperare anche a canna alta, anzi forse è quasi meglio x essere sicuri di mantenere la corsia anche recuperando lentamente, è un piombo che comunque scende "veloce" in pesca
x quanto riguarda il 25gr, senza entrare troppo nel difficile, in generale i 2 piombi (moretto e banda blu) anche se sono da 25 tendono a salire più velocemente del bugiardino, quindi x me è qui che forse è meglio la canna bassa almenochè esegui un recupero molto lento allora x evitare di scendere la tieni anche alta, comunque in linea di massima, tienio conto che il moretto è più "leggero" in pesca del banda blu x via del posizionamento della zavorra
x i casting delle canne nn posso aiutarti più di tanto, in teoria come le vuoi montare tu va bene, però quando i casting sono ampi tipo la 15-30, bisogna provarla in pesca x capire come reagisce la canna

nicola bs

termovapor majora intelligent fishing

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/07/2014 18:57#9da Angelo
Bombarde affondanti - Risposta di: Angelo
Benvenuto ND23 visto che come avatar ci hai messo la faccia, perché non passi dalla sezione presentazioni così ci dici qualcosa di te?
:ok :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ND23
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
21/07/2014 19:04#10da ND23
Bombarde affondanti - Risposta di: ND23

overkill ha scritto:

ND23 ha scritto: Innanzitutto vi ringrazio molto perchèè molto costruttivo parlare con voi.
Per cui sulla 10-18g bugiardino da 15g - immagino azione con canna bassa in linea laterale recupero medio per tenerlo in linea; sulla 15-30g moretto o banda blu da 25g - stessa azione con recupero un po' più veloce per non farlo sprofondare troppo)?


il bugiardino lo puoi tranquillamente recuperare anche a canna alta, anzi forse è quasi meglio x essere sicuri di mantenere la corsia anche recuperando lentamente, è un piombo che comunque scende "veloce" in pesca
x quanto riguarda il 25gr, senza entrare troppo nel difficile, in generale i 2 piombi (moretto e banda blu) anche se sono da 25 tendono a salire più velocemente del bugiardino, quindi x me è qui che forse è meglio la canna bassa almenochè esegui un recupero molto lento allora x evitare di scendere la tieni anche alta, comunque in linea di massima, tienio conto che il moretto è più "leggero" in pesca del banda blu x via del posizionamento della zavorra
x i casting delle canne nn posso aiutarti più di tanto, in teoria come le vuoi montare tu va bene, però quando i casting sono ampi tipo la 15-30, bisogna provarla in pesca x capire come reagisce la canna

nicola bs

Per il bugiardino avrei detto canna bassa e laterale per distenderlo in acqua considerata l'azione che dovrebbe avere. Però pensandoci con canna alta, se si trova la giusta velocità, il rischio che picchi in punta sul fondo rovinando la presentazione dell'esca dovrebbe essere inesistente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Durante i mesi più caldi dell'anno, le trote, che non sopportano acque calde e carenti di ossigeno, si spingono in profondità alla ricerca di acqua fresca ed ossigenata. Siamo quindi consapevoli del fatto che, in laghi grandi e profondi, durante l’estate, dovremo pescare con una lenza a bombarda, recuperata a profondità indicative di circa 15 metri mantenendo l’esca all’interno della “corsia di navigazione”. L’elevata profondità alla quale dovremo pescare unita alla non indifferente velocità di affondamento delle bombarde che dovremo utilizzare ed al fatto che, purtroppo, non avremo modo di appurare con certezza se staremo effettuando

  Domenica 25 Marzo 2012, presso il laghetto: “La Trota nel Birreto” di Corno Giovine (LO), si è disputata la prima prova del Campionato Provinciale Individuale ed a Squadre della provincia di Lodi organizzata dalla società A.S.D. Pescasport Graffignana Milo. Non mi soffermo sulla descrizione del complesso in quanto è già stato recensito in altre occasioni, ma passo subito al “vivo” della manifestazione. Per quanto riguarda me (Bonez) e Pordo, facendo parte della società organizzatrice, il tutto ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di sabato 24 Marzo; quando verso le ore 18:45, dopo aver atteso

Domenica 8 gennaio 2012 si è svolta la prima di quattro prove del campionato invernale di pesca alla trota in lago che si disputa presso il laghetto Passo Guado in località Quinzano d’Oglio (BS). I partecipanti a questo campionato sono ben 90 concorrenti suddivisi in 45 coppie ed ogni coppia pesca alternativamente sullo stesso picchetto per 9 turni di gara per ciascun agonista costituendo un totale di 18 brevissimi turni di gara. In ognuna delle quattro prove vengono immessi 450kg di trotelle di piccola taglia che, viste le dimensioni ridotte del lago, garantiscono a tutti

Domenica 8 maggio noi Macinator: Bonez e Pordo abbiamo partecipato ad una gara a coppie a Quinzano d’Oglio (BS) organizzata dalla società il Cefalo! Si tratta di un laghetto rettangolare piuttosto piccolo che può contenere al massimo 40 concorrenti che pescano contemporaneamente. Per l’occasione sono state immesse 2 quintali di trote che come spesso capita in questo campo di gara, gran parte si sono concentrate  in una zona del lago dove vi è una piccola cascata provocata dall’acqua di un canalino adiacente che alimenta il lago. Le 20 coppie partecipanti, sono state suddivise in 4

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.