cosa usate per traporto attrezztura?

  • luccio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
28/12/2014 15:02#1da luccio
cosa usate per traporto attrezztura? - discussione creata da: luccio
scusate ma nei spostamenti auto bordo lago o cambio postazione lago cosa usate porta canne e cassetta o, borsa o mettete tutto su carello tipo serfchastig, ne ho visti sul web carelli ma vanno tutti tra 40-60euro senza spese spedizione o conviene farselo ? ciao atutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • billa
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • pesca = emozione
Espandi
28/12/2014 15:08#2da billa
Guarda io nn ho ankora il porta canne ma lo prenderò
Per il resto io ho un giubbotto quelli da pesca in tirrente con molte tasche e infilo tt li
Poi uso anke una borsa della caperlan giusto per tenermi il grosso : bombarde fili escge finte :bye

TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • billa
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • pesca = emozione
Espandi
28/12/2014 15:11#3da billa
A oppure lascio tt in un punto e mi sposto con quello che mi serve
Tenendo sempre d'occhio il tt

TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • BELKIN
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ferraaaaaaa
Espandi
28/12/2014 15:15 - 28/12/2014 15:18#4da BELKIN
se devi costruirtelo con materiale ex-novo non ti conviene,il quadrello in alluminio costa parecchio,senza considerare le ore di lavoro tra progettazione ed esecuzione :dollar :dollar
cmq se vuoi costruirtelo ti metto il link dove ci stanno parecchi progetti :ok
Giorgio e Pensio55 sono i mentori del forum :inchino :inchino

www.macinator.it/forum/fai-da-te/9840-cestino-portatrote-carrellato.html?start=10
:bye :bye

220
Ultima Modifica 28/12/2014 15:18 da BELKIN.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/12/2014 15:28#5da xxxgrimox
cosa usate per traporto attrezztura? - Risposta di: xxxgrimox
premetto che non faccio gare,
quindi uso uno zaino con le scatole del gelato, dentro ci metto le scatoline più piccole per minuteria o ami, per le esche sempre una scatola del gelato,
poi per i finali li avvolgo sui rotolini di eva o di poliuterano espanso, e li metto o dentro le scatole del gelato oppure dentro i tubi delle pringlers o altra marca,
le bombarde le metto dentro un porta bombarde della tubertini e quindi ho tutto raccolto,

se faccio spinning o uso una piccola cassettina da pesca classica a due ripiani con il manico che vado girando oppure sempre zaino e scatole del gelato
questo anche in molte altre pesche, esempio ledgering o carpfishing o ancora spinning in laghi naturali o altro

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/12/2014 15:42#6da crandazzo
cosa usate per traporto attrezztura? - Risposta di: crandazzo
In gara io ho il portacanne, cesto portatrote e borsetta a tracolla con terminali di scorta, minuteria, cerotto ecc ecc.

The Trout Killer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Uluru
  • Visitatori
  • Visitatori
28/12/2014 15:47#7da Uluru
Io ho un porta pesci a cavalletto con da un lato una scatola di quelle di plastica dove metto terminali,slamatori pinze e cose simili mentre dall'altra i classici porta esche. I siliconici e pestella ho fatto una scatolina e la metto nel cavalletto dal lato dove non c'è la sacca per i pesci...mentre bombarde, vetrini, piombini ecc nel tascone laterale del cavalletto dentro una scatola porta minuteria dell'Obi!! Avendo solo tre canne ho montato due tubi per infilarle sui montanti del cavalletto, quindi due li e una in mano...
Quando mi sposto metto tutto a tracolla e via!
:ok :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/12/2014 15:56#8da Pizza93
O fai come Crandazzo che ha la borsa a tracolla oppure basta prendere o un portatrote a due sacche, dove in una metti i pesci e nell'altra la roba di scorta che ti serve, oppure un cesto tipo quelli in rete e compri una delle tante borse laterali che ci puoi aggiungere.

Cesto in una mano e portacanne nell'altro e via, e se hai una borsa te la metti a tracolla...

TOP PESCA Maranello

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Nicola2000
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Macinator per sempre
Espandi
28/12/2014 16:06 - 28/12/2014 16:07#9da Nicola2000
cosa usate per traporto attrezztura? - Risposta di: Nicola2000
ciao io ho utilizzo questa poi ho il portatrote e alcune volte il fodero portacanne

200

-il mio canale YouTube:
bit.ly/NicoDuker
Ultima Modifica 28/12/2014 16:07 da Nicola2000. Motivo: fotografia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/12/2014 17:45#10da Halfy

crandazzo ha scritto: In gara io ho il portacanne, cesto portatrote e borsetta a tracolla con terminali di scorta, minuteria, cerotto ecc ecc.

Questa è un'ottima soluzione, anche io l'adotto e mi ci trovo bene. Il top è sicuramente, come dice Pizza, un porterà trote a due sacche con borse esterne e non devi fare giochi di prestigio per portare tutto contemporaneamente.
Tieni conto però che le gare e la pesca ad ore hanno esigenze differenti. Nella pesca ad ore potrebbe bastare un porta canne e una borsa ( o cassetta) dove riporre l'attrezzatura. Le trote puoi tranquillamente metterle in un sacchetto di plastica.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 26 giugno 2011, io (Bonez), Gio (Pordo) e Teo abbiamo deciso di fare una pescata in compagnia in un bel lago della provincia di Bergamo: il laghetto Smeraldo di Ghisalba (BG). Siamo giunti sul posto verso le 7 di mattina e non conoscendo il lago abbiamo scelto la nostra postazione di pesca recandoci sulla sponda lunga di destra rispetto all’ingresso dato che era la zona più affollata di pescatori, indice quindi del fatto che le postazioni più redditizie erano situate in quella zona e ci siamo così fermati nel primo spazio libero, situato a

Accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca alla trota lago a livello agonistico ma indubbiamente utile anche per il pescatore amatoriale è il: “Cestello portatrote”. Esso, non soltanto, ha il compito di contenere e trasportare le trote ma si rivela, allo stesso tempo, estremamente utile per contenere sia le esche che tutta la minuteria necessaria per la realizzazione delle lenze. Oggi in circolazione ve ne sono moltissimi modelli differenti tra loro, più o meno voluminosi, più o meno capienti, più o meno dotati di “accessori” ed ovviamente più o meno costosi. Non soltanto alcuni tra i

Lunedì 22 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in occasione del compleanno di Pordo, ci siamo recati al lago 3 Sport che si trova a Seguo di Settimo Milanese (MI): un lago di medie dimensioni e dalla elevata profondità, che consente alle trote di sopravvivere anche durante i periodi più caldi dell’anno. Si tratta di un complesso piuttosto spartano, dall’acqua non particolarmente limpida, nel quale abbiamo scelto di festeggiare questo compleanno, per il fatto che, in questo periodo, se ne sentiva parlare molto bene ovunque ed era una meta consigliata da molti pescatori. Giunti

 Uno dei più grandi colossi del mondo della pesca: “Daiwa” già presente con differenti “succursali” nei vari paesi del mondo, nel corso del 2014, ha modificato ulteriormente il proprio assetto strutturale ed organizzativo dando vita, anche a: “Daiwa Italy”. Questa strategia commerciale ha avuto quindi impatto anche sulla società italiana che si è sempre occupata di progettare, realizzare e commercializzare canne e prodotti a marchio Team Daiwa: la “Fassa S.p.A.” la quale trasformandosi in: “Fassa S.r.l.” ha scelto di continuare, come del resto ha sempre fatto, a sviluppare canne ed attrezzature per la pesca con

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.