GIRELLA TRIPLA

  • Patrizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
15/10/2011 07:55#1da Patrizio
GIRELLA TRIPLA - discussione creata da: Patrizio
Apro questa discussione per sapere di piu' sulle girelle triple...marca ?? misura?? la vostra scelta è sulla base di qualcosa in particolare oppure le comperate cosi'come una vale l'altra? :ok :ok

Patrizio Proietti ASD. TEAM SABINI (TUBERTINI)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/10/2011 15:09#2da Bonez
Re: GIRELLA TRIPLA - Risposta di: Bonez
Ciao Patrizio, per quanto riguarda le girelle triple nessuna marca o accorgimento particolare; personalmente consiglio quelle corte con 3 cuscinetti; io prendo le Vincent con misura a scalare 20-18-16, ma vanno benissimo anche altre marche l'importante è mettere SEMPRE una girella tripla...
Ciauuuuz!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Patrizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
15/10/2011 17:23#3da Patrizio
Re: GIRELLA TRIPLA - Risposta di: Patrizio
pero' voglio fare una considerazione..non so' se stupida...mettendo la tripla della vincent quella diciamo piu' raccoltà..non si riscia di avere minore rotazione..rispetto alla classica tripla? e non si aumenta il pericolo che la trota attacchi il piombo anzicchè l'esca??

Patrizio Proietti ASD. TEAM SABINI (TUBERTINI)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/10/2011 21:59#4da Bonez
Re: GIRELLA TRIPLA - Risposta di: Bonez
Assolutamente no; anzi, le girelle come quelle della Vincent (più raccolte) ruotano ancora meglio delle vecchie girelle triple (lunghe) e favoriscono quindi sia una migliore rotazione oltre che ridurre la possibilità di aggrovigliamento del terminale. Per quanto riguarda il fatto che le trote possano attaccare il piombo non dipende dal tipo di girella; le possibilità sono le stesse sia con girella compatta che con girella estesa...
Ciauuuuz!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Patrizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
16/10/2011 08:50#5da Patrizio
Re: GIRELLA TRIPLA - Risposta di: Patrizio
come sempre Bonez preciso e tecnico :applausi :applausi grazie davvero per la spiegazione!!! :ok :ok :ok

Patrizio Proietti ASD. TEAM SABINI (TUBERTINI)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
16/10/2011 12:52#6da Bonez
Re: GIRELLA TRIPLA - Risposta di: Bonez
Figurati, ci mancherebbe... Se hai bisogno e posso aiutarti son qui...
Ciauuuuuz!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

A differenza di quanto possa trapelare dal suo aspetto minaccioso, il luccio è un pesce estremamente delicato. Ecco perché una volta allamato e dato che lo DOBBIAMO rilasciare, è meglio recuperarlo velocemente (a meno che non sia stato catturato ad una discreta profondità). Una volta nel guadino, nonostante possano sussistere buone intenzioni, soprattutto quando si ha poca esperienza alle spalle, può capitare si commettano gravi errori nel maneggiare un luccio. Occorre quindi essere ben preparati e consapevoli del fatto che: oltre alla successiva sopravvivenza del pesce vi è in gioco anche l’incolumità delle nostre dita.

In questo nuovo episodio di Lake Trout Academy 2023, Daniele esplora il mondo delle esche per la pesca a trota lago. Dopo aver affrontato le canne nella puntata precedente, ci guida attraverso la scelta delle esche più efficaci in base alle variabili del luogo di pesca. Presso il lago Bernardi di Aulla, Daniele analizza la taglia del pesce target, determinando così le esche più adatte. Si approfondisce anche l'importanza dei colori in diverse condizioni ambientali. Il video offre inquadrature dettagliate sulle esche artificiali, fornendo consigli su come ottenere inneschi perfetti. Daniele mostra l'efficacia dell'innesco multiplo

Siamo a fine gennaio, quindi in pieno inverno: le temperature sono estremamente rigide e le trote stazionano a ridosso del fondo ed appaiono quasi sempre lente ed indolenti. Come vincere la loro apatia? Sicuramente, altrettanto lento, dovrà essere il nostro recupero ed effettuato mantenendo la nostra esca a ridosso del fondo. Dovremo quindi adottare lenze che ci consentano di mantenere la nostra esca il più possibili lenta e "naturale" davanti alla bocca delle trote. Una delle lenze più adatte al periodo invernale è senza dubbio quella a galleggiante abbinata ad uno spezzone terminale non troppo

Sabato 3 settembre 2011, io (Bonez) assieme al Cavoz, ci siamo recati al lago del Cigno che si trova in via Donzinetti 43 a Borgosatollo (BS): un lago dalle medie dimensioni, ma piuttosto profondo; caratterizzato da un’acqua limpidissima e fresca in grado di ospitare le trote anche durante i periodi più caldi dell’anno. Giunti sul posto, verso le 7:30 del mattino, abbiamo dato uno sguardo generale al lago, analizzando soprattutto le zone più affollate dalla presenza di pescatori, ed abbiamo subito notato che vi era una densa concentrazione di pescatori sulla riva di ghiaia, opposta

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.