Bombarde floating

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
02/03/2015 20:50#1da andrea74
Bombarde floating - discussione creata da: andrea74
voi usate ancora le floating ?
visto che adesso ci sono le F1 iceberg e F1 0+

esistono modelli dream fish paragonabili alle new competition ?

quanto pagate le f1,io non riesco a trovarle se non a partire da 2,90/3 euro

azz quante domande :inchino

grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 08:43#2da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Ciao andrea, ci sono particolari situazioni in cui, anche una bombarda come la iceberg, la zero+, ecc non bastano e si rende necessario l'impiego di una bombarda completamente galleggiante (floating) per effettuare catture con una maggiore regolarità e spesso la maracas è in grado di evidenziare un ulteriore differenza. Personalmente prediligo, adopero ed utilizzo: Fassa Specialist Eva e Fassa New Competition; le prime più resistenti e più precise mentre le seconde più economiche ed ovviamente, qualitativamente inferiori ma altrettanto apprezzabili.

ciauuuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : andrea74

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 09:58#3da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
grazie Bonez

ma le F1 non le usi più ?

io volevo acquistarne qualcuna per il discorso che ho fatto la settimana scorsa (assetto orizzontale).
adesso ho qualche iceberg e 0+ mentre le white,blù e red mi mancano.
però adesso mi fai venire il dubbio se provare le Eva

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 10:29#4da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Personalmente prediligo "sentire" in canna un po' di trazione durante il recupero e preferisco quindi scegliere le nuove Specialist Eva che, anche come prezzo, non si discostano di molto dalle F1 e sono anche più resistenti e durature e non presentano il "difetto" che causava, su alcune F1 la penetrazione di acqua all'interno con conseguente alterazione della loro galleggiabilità.

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : andrea74

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 17:14#5da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
ma devo proprio prendere tutte le varianti :spancia

oppure mi consigli qualcosa per essere diciamo coperti,calcolando le mie pescatine della domenica

te lo chiedo perchè le Eva hanno differenze per me troppo fini,per sapere scgeliere,poi magari piano piano e se mi trovo bene,completerò.
grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 17:24#6da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Assolutamente no; non è necessario acquistare ne tutte le varianti ne tutte le grammature ma solo quelle che ritieni opportune per i laghi che frequenti e per i tuoi utilizzi. Come tu stesso hai sottolineato, nella serie Specialist Eva le differenze, tra una bombarda e l'altra sono talvolta molto "sottili"; pertanto ti consiglio di sceglierne ad esempio una: tra la gold zero + e la eva white; una tra la orange e la blue ed una tra la violet e la red e poi, prendere la green

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 17:48#7da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
Io e il bancomat ringraziamo

:ok :spancia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 18:59#8da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez

andrea74 ha scritto: Io e il bancomat ringraziamo

:ok :spancia



:risata :risata :risata :ok

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Ciao a tutti! Chiunque di voi, agonisti e non, dal nord al sud, più o meno “patiti” di trota lago, avrà comunque sentito parlare di un famosissimo personaggio della trota lago: “Fausto Buccella”: esperto indiscusso della trota lago, tra i primi a portare e praticare questa disciplina in Italia. Mi sembra quindi “superfluo” soffermarmi sulla  presentazione del consulente tecnico Daiwa che voi tutti conoscerete per lo meno per sentito dire e passo così subito al sodo di questo articolo; ossia: “L'opinione del campione Fausto Buccella riguardo a macinator.it”. Tutto è iniziato l’11 Aprile 2012; quando

Venerdì 26 agosto 2011, io (Bonez) in compagnia del Cavoz, mentre Pordo stava lavorando, abbiamo deciso di concludere le nostre ferie estive con una pescata a trote in un lago del milanese e ci siamo così recati al Lago Capanna di Cusago (MI). Si tratta di una immensa e molto profonda cava in cui parte della quale stanno tutt’ora prelevando ghiaia; immersa nel verde e caratterizzata da un’acqua molto trasparente nella quale si possono pescare trote, ma anche effettuare il carpfishing, in una zona riservata. Nella struttura, piuttosto curata, è presente anche un ristorante con

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

Sabato 18 giugno 2011, abbiamo testato il laghetto azzurro di Peschiera Borromeo (MI); un bel lago dalle grandi dimensioni situato praticamente al centro del paese. Dato che ci era già capitato di pescare in questo lago in questa stagione e conoscevamo quindi la zona in cui stazionano solitamente le trote e considerando che i 4 – 5 pescatori giunti al lago prima di noi si trovavano tutti in quella zona, abbiamo scelto di pescare sulla sponda corta del lago opposta rispetto all’ingresso (più precisamente proprio tenendoci alle spalle in container bianco). Con l’aiuto dell’ INDISPENSABILE

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.