Bombarde floating

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
02/03/2015 20:50#1da andrea74
Bombarde floating - discussione creata da: andrea74
voi usate ancora le floating ?
visto che adesso ci sono le F1 iceberg e F1 0+

esistono modelli dream fish paragonabili alle new competition ?

quanto pagate le f1,io non riesco a trovarle se non a partire da 2,90/3 euro

azz quante domande :inchino

grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 08:43#2da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Ciao andrea, ci sono particolari situazioni in cui, anche una bombarda come la iceberg, la zero+, ecc non bastano e si rende necessario l'impiego di una bombarda completamente galleggiante (floating) per effettuare catture con una maggiore regolarità e spesso la maracas è in grado di evidenziare un ulteriore differenza. Personalmente prediligo, adopero ed utilizzo: Fassa Specialist Eva e Fassa New Competition; le prime più resistenti e più precise mentre le seconde più economiche ed ovviamente, qualitativamente inferiori ma altrettanto apprezzabili.

ciauuuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : andrea74

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 09:58#3da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
grazie Bonez

ma le F1 non le usi più ?

io volevo acquistarne qualcuna per il discorso che ho fatto la settimana scorsa (assetto orizzontale).
adesso ho qualche iceberg e 0+ mentre le white,blù e red mi mancano.
però adesso mi fai venire il dubbio se provare le Eva

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 10:29#4da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Personalmente prediligo "sentire" in canna un po' di trazione durante il recupero e preferisco quindi scegliere le nuove Specialist Eva che, anche come prezzo, non si discostano di molto dalle F1 e sono anche più resistenti e durature e non presentano il "difetto" che causava, su alcune F1 la penetrazione di acqua all'interno con conseguente alterazione della loro galleggiabilità.

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : andrea74

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 17:14#5da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
ma devo proprio prendere tutte le varianti :spancia

oppure mi consigli qualcosa per essere diciamo coperti,calcolando le mie pescatine della domenica

te lo chiedo perchè le Eva hanno differenze per me troppo fini,per sapere scgeliere,poi magari piano piano e se mi trovo bene,completerò.
grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 17:24#6da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez
Assolutamente no; non è necessario acquistare ne tutte le varianti ne tutte le grammature ma solo quelle che ritieni opportune per i laghi che frequenti e per i tuoi utilizzi. Come tu stesso hai sottolineato, nella serie Specialist Eva le differenze, tra una bombarda e l'altra sono talvolta molto "sottili"; pertanto ti consiglio di sceglierne ad esempio una: tra la gold zero + e la eva white; una tra la orange e la blue ed una tra la violet e la red e poi, prendere la green

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • andrea74
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
03/03/2015 17:48#7da andrea74
Bombarde floating - Risposta di: andrea74
Io e il bancomat ringraziamo

:ok :spancia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/03/2015 18:59#8da Bonez
Bombarde floating - Risposta di: Bonez

andrea74 ha scritto: Io e il bancomat ringraziamo

:ok :spancia



:risata :risata :risata :ok

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 17 aprile si è svolta presso il lago “La trota nel birreto” di Corno Giovine (LO) la gara di chiusura della stagione alla trota organizzata dalla società “Travacon” di Fombio. Nel lago sono state immesse circa 110 kg di trotelle di piccola taglia (circa 8-9 per kg) su cui si sono date battaglia 10 coppie in un settore unico. Al primo impatto la superficie del lago era segnata da poche bollate e da un colore torbido dell’acqua dovuto alla prima semina in settimana di tinche e pesci gatto che  faceva presagire una gara non velocissima

A differenza di quanto possa trapelare dal suo aspetto minaccioso, il luccio è un pesce estremamente delicato. Ecco perché una volta allamato e dato che lo DOBBIAMO rilasciare, è meglio recuperarlo velocemente (a meno che non sia stato catturato ad una discreta profondità). Una volta nel guadino, nonostante possano sussistere buone intenzioni, soprattutto quando si ha poca esperienza alle spalle, può capitare si commettano gravi errori nel maneggiare un luccio. Occorre quindi essere ben preparati e consapevoli del fatto che: oltre alla successiva sopravvivenza del pesce vi è in gioco anche l’incolumità delle nostre dita.

Siamo in autunno, ci troviamo al Lago Venere di Livraga (LO), scopriamo assieme come capire dove posizionarci sulle sponde del lago e come affrontare al meglio la nostra battuta di pesca. In questo video affronteremo molti altri argomenti e vedremo assieme ad esempio come imbobinare correttamente un mulinello da pesca. Non poteva mancare l'introduzione di novità riguardanti il mondo della pesca sportiva come ad esempio il nuovissimo mulinello Trabucco Xplore MTC al quale è già stato dedicato un articolo sul blog di macinator che potete trovare QUI. Come di consueto le catture non sono affatto mancate ed il Lago Venere i

Ancora canne piegate per Daniele Bonetti: Il top Angler Trabucco è pronto a svelarci tutti i segreti della PESCA alla TROTA in acqua torbida! Non fatevi sfuggire questo episodio ricco di trucchetti e spunti per ottenere catture sempre al top… anche in acqua “sporca”! In questo episodio di LAKE TROUT Academy ci troviamo a Canneto Sotto (PC), nello specifico pescheremo nei ‘’Laghi di Tuna’’. La torbidità delle acque di questi laghi costringerà Daniele a mettere in campo un’azione di PESCA INSOLITA: la scelta delle attrezzature sarà orientata verso canne specifiche armate con bombarde ‘’sgrammate’’, maracas

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.