bombarde sergio guerra

  • luccio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
08/03/2015 22:53#1da luccio
bombarde sergio guerra - discussione creata da: luccio
qualcuno consce , ha provato , come ci si è trovato e utilizza le bombarde della marca sergio guerra ? e già che ci siamo , chi usa o conosce i ramarri (piombi con astina ) sempre della marca sergio guerra ?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
08/03/2015 23:27#2da xxxgrimox
bombarde sergio guerra - Risposta di: xxxgrimox
i ramarri di guerra non li ho mai usati,

in compenso uso alcune suo bombarde, sono abbastanza resistenti, in acqua fanno un pochino di resistenza visto che calano un pò oblique, uso la striscia azzura, un bombarda per quando stanno a mezz'acqua o quando vogliono un esca che corre un pò sempre a mezz'acqua oppure in laghi non troppo profondi (6-8 mt max), per un azione lenta sul fondo, la 16 e la 19 calano 5/6 (vado a memoria non lo ho sottomano)

invece la striscia verde quando stanno sui 2 metri (scarsi) sotto, la 16 dovrebbe calare 2.5, oppure per un azione molto lenta quando stanno a mezz'acqua, ma chiaramente dipende, non lo considero una bombarda da superficie in senso stretto, se per la superficie ci c'è la fascia rossa/marroncina che non uso,

non ho il tara bombarde quindi non so quanto il G è preciso, il peso invece con la bilancia corrisponde al grammo, al max ha 1 grammo di scostamento e non tutte, quindi come peso corrispondono, sono anche discretamente robuste, molto più delle fassa per intenderci (nello specifico alcune serie) come gia detto hanno un assetto abbastanza di punta, non estive ma un pò più delle new competition delle fassa, e danno quella sensazione di resistenza in canna

qui da me non sono granchè diffuse, ne trovo solo da un paio di posti ed in quantità non elevate, ma si trovano :ok :ok
I seguenti utenti hanno detto grazie : luccio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • tucsteno
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • le gare finiscono alla fine!
Espandi
10/03/2015 07:20#3da tucsteno
bombarde sergio guerra - Risposta di: tucsteno
La fascia rossa è da superfice ma non la uso....per fare a galla uso altre bombarde o maracas o bubi (bulbo)
La fascia verde è la mia preferita. Sensibile nel senso che in canna la senti bene.La gr.13, 5 fa 2, 5 di G. Bombarda affidabile in tutti i suoi aspetti (gr e G) e resistente a meno che non trovi le primissime uscite che arrivarono qui sa noi che erano crepate , la bombarda funzionava ma erano quasi tutte esteticamente crepate.
La fascia azzurra da 13, 5 gr fa G 4 , molto gettonata anch'essa qui da noi con le stesse caratteristiche della verde.
Per me sono ottime bombarde :ok

A.S.D. Lenza 2009

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2011, si è disputato, nel magnifico lago di Martinengo (BG), il campionato Italiano Promozionale Individuale di pesca alla trota in lago a cui 100 concorrenti, provenienti da tutte le parti d’Italia, hanno partecipato. La competizione è stata suddivisa in 2 prove: la prima svoltasi sabato pomeriggio a partire dalle ore 13:30 e la seconda svoltasi invece domenica mattina a partire dalle ore 8:30 ed in entrambe i casi sono state immesse 300Kg di trotelle. Giunti sul posto, sabato verso le ore 11 abbiamo subito dato uno sguardo al lago,

Venerdì 16 Marzo 2012, io (Bonez) e Pordo abbiamo deciso di fare una pescatina pomeridiana e, considerato che avevamo in programma di fare qualche piccolo acquisto dal nostro amico Brandazza di Gragnano, abbiamo deciso di recarci a testare i laghi di Tuna. Questo bel complesso sito a Tuna di Gazzola (PC) è costituito da 3 differenti laghi, ma solamente in uno dei tre si effettua pesca sportiva alla trota; ossia in quello situato sotto la gradinata che si trova immediatamente fuori dal bar. Si tratta di un lago, con un’acqua non particolarmente limpida,  profondo al

Laghi di Castello - Castel San Giovanni (PC) - 13/04/2019 Sabato 13 Aprile 2019, presso i Laghi di Castello di Castel San Giovanni (PC), si è svolto l 8° Raduno Macinator. Il Raduno Macinator, NON è una gara ma un'imperdibile: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Al Raduno Macinator è possibile partecipare pescando sia con le varie tecniche dello striscio, che a spinning e trout area. Non trattandosi di una competizione, al termine della pescata, non viene mai effettuato alcun conteggio del pescato

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.