Differenze new competition-specialist Eva

  • ALBY
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
11/03/2015 20:24#1da ALBY
Differenze new competition-specialist Eva - discussione creata da: ALBY
Buonasera,
ho usato e uso tantissimo le bombarde Fassa new competition (mi trovo benissimo) specialmente rosse e verdi...meno le blu e bianche; ho comprato parecchie specialist Eva (una ventina circa).Che differenze avete trovato ( a parità di peso bombarda e G) tra i due tipi di bombarde?Vantaggi e svantaggi?...grazie a tutti per le risposte

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
12/03/2015 09:02#2da Bonez
Ciao Alby, anch'io, come te, ho sempre utilizzato, con soddisfazione, le bombarde Fassa New Competition; le nuove Specialist Eva possono essere considerate, a mio avviso, come l'evoluzione delle New Competition dalle quali ereditano alcune caratteristiche come la forma, il design e l'assetto che sono pressoché simili ma, proprio grazie all'introduzione del nuovo materiale con il quale vengono realizzate: Eva (Etilene Vynil Acetate), si caratterizzano per la loro minuziosa precisione del valore di "G" e per la loro resistenza e robustezza. Proprio grazie a questo materiale, ed al lavoro svolto dal grande Fausto Buccella, si sono riusciti ad ottenere valori di G con scostamenti nell'ordine del decimo di grammo che hanno consentito di introdurre bombarde con nuove affondabilità, precise ed impeccabili per quanto riguarda tutte le caratteristiche quali: l'affondabilità, l’aerodinamica, la galleggiabilità e l’assetto di nuoto.

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : tucsteno

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/03/2015 19:21#3da elio1999
Per me che non amavo molto le precedenti, queste nuove le ho trovate veramente molto valide, la differenza che ho notato forse per merito anche del nuovo materiale è che "tirano " veramente pochissimo , anche quelle con il g alto, inoltre anche se non hanno una forma super aerodinamica mi sembra di lanciare un po' di più perché a parità di peso sono più piccole rispetto a quelle in balsa

[img

[img

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ALBY
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
13/03/2015 21:32#4da ALBY
Buonasera,
quale bombarda scegliereste voi per pescare 1 metro sotto (tenendo conto che la profondità media è 2 metri) su trote mediamente veloci?...io starei al max sui 10 grammi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/03/2015 22:12#5da elio1999
Per me rossa, tenendo conto che sbacchettando molto tende un po' a salire oppure viola recuperando lentamente, dopo averla fatta calare nella corsia desiderata...

[img

[img

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/03/2015 23:52#6da xxxgrimox

ALBY ha scritto: Buonasera,
quale bombarda scegliereste voi per pescare 1 metro sotto (tenendo conto che la profondità media è 2 metri) su trote mediamente veloci?...io starei al max sui 10 grammi.


quello che hai detto è la grammatura, per un metro sotto
sceglierei un g2
un g1 se le trote sono lente

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
14/03/2015 07:35#7da Bonez

ALBY ha scritto: Buonasera,
quale bombarda scegliereste voi per pescare 1 metro sotto (tenendo conto che la profondità media è 2 metri) su trote mediamente veloci?...io starei al max sui 10 grammi.


Per pescare un metro sotto in presenza di trote "veloci" sicuramente la red; se ti rendi conto poi di essere troppo veloce violet...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ALBY
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
14/03/2015 10:56#8da ALBY
Il mio terminale preferito (circa mt 1,80) andrebbe bene no?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
14/03/2015 12:51#9da Bonez
Se le trote "corrono" e sono abbastanza decise nell'abboccata direi che 180cm possono andare bene!

:ok

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ALBY
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
14/03/2015 13:08#10da ALBY
Una tecnica alternativa alla VIOLA EVA per stare sotto 1 metro quale potrebbe essere (sempre su trote mediamente veloci) verso il fine gara?...un bel vetro 5?...maracas con recupero non lentissimo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Siamo in autunno, ci troviamo al Lago Venere di Livraga (LO), scopriamo assieme come capire dove posizionarci sulle sponde del lago e come affrontare al meglio la nostra battuta di pesca. In questo video affronteremo molti altri argomenti e vedremo assieme ad esempio come imbobinare correttamente un mulinello da pesca. Non poteva mancare l'introduzione di novità riguardanti il mondo della pesca sportiva come ad esempio il nuovissimo mulinello Trabucco Xplore MTC al quale è già stato dedicato un articolo sul blog di macinator che potete trovare QUI. Come di consueto le catture non sono affatto mancate ed il Lago Venere i

Martedì 16 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in compagnia delle rispettive mogli, figlie e fidanzate, abbiamo deciso di trascorrere il dopo ferragosto in un bellissimo lago di pesca sportiva, che nessuno di noi aveva mai visitato prima, ma che ci è stato consigliato dal grande cornelli: il lago di Rogno. Si tratta di un lago dalle medio/grandi dimensioni e dalla elevata profondità, caratterizzato da un bel paesaggio circostante ed un’acqua talmente cristallina e pura al punto di permetterne la balneazione; esiste infatti una zona del lago delimitata da una grossa corda tenuta in

Domenica 17 aprile si è svolta presso il lago “La trota nel birreto” di Corno Giovine (LO) la gara di chiusura della stagione alla trota organizzata dalla società “Travacon” di Fombio. Nel lago sono state immesse circa 110 kg di trotelle di piccola taglia (circa 8-9 per kg) su cui si sono date battaglia 10 coppie in un settore unico. Al primo impatto la superficie del lago era segnata da poche bollate e da un colore torbido dell’acqua dovuto alla prima semina in settimana di tinche e pesci gatto che  faceva presagire una gara non velocissima

Fishurfing è disponibile su App Store e Google Play ed è completamente gratuita.È un ottimo strumento per tutti gli appassionati di pesca che desiderano condividere esperienze e catture attraverso blog, foto e video e fornisce anche un database unico di zone di pesca private, alloggi per pescatori, guide di pesca locali, negozi di pesca in tutta Europa, Nord America, Russia e paesi tropicali come la Thailandia. Recentemente sono state introdotte anche alcune zone pubbliche. Per il momento, questa novità riguarda soltanto alcuni paesi ma, con il passare del tempo, saranno introdotte zone pubbliche per ogni paese

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.