• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

penna testa rossa fassa

  • dome83
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
18/03/2015 07:24 #1 da dome83
penna testa rossa fassa - discussione creata da: dome83
Ciao a tutti ma le penne testa rosse fassa sono uguali alle penne con la tastina nera? Questo dubbio non mi fa dormite la notte :caldo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 08:33 #2 da Bonez
penna testa rossa fassa - Risposta di: Bonez
Scusa, potresti essere più preciso con la tua domanda? A quali penne ti riferisci? Con il termine: "Testa Rossa" ci si riferisce ad un tipo di galleggiante prodotto e distribuito da Fassa ma non ad una penna...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 11:41 #3 da Justo
penna testa rossa fassa - Risposta di: Justo
Come a detto il bonez mi sa che ai fatto un po di confusione..... il testa rossa e il classico galleggiante dalla forma in voga ora, molto simile, anzi identico ai tubertini, venturieri..... tanto quasi tutto escono dallo stesso portone..... la penna invece e la classica penna di pavone, ancora stra utilizzata nel bolognese, il suo utilizzo direi che sia lo stesso, forse col galleggio essendo molto piu corto puoi pescare quasi a pelo di acqua!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • dome83
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
18/03/2015 12:12 #4 da dome83
penna testa rossa fassa - Risposta di: dome83
Chiedo scusa intendevo differenza tra galleggianti fassa testa rossa e galleggianti quelli tutti neri perdonate la confusione :pianto :sorry

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 13:41 #5 da Bonez
penna testa rossa fassa - Risposta di: Bonez
Ciao dome83, se ti riferisci a galleggianti dalla forma identica a quella dei Fassa testa Rossa ma di colore completamente nero, in alcuni casi sono praticamente identici, se non per l'antenna che, nel caso di Fassa, è rossa e quindi molto più visibile. Vi sono poi alcuni modelli di galleggianti apparentemente molto simili ai Testa Rossa ma che presentano una deriva in legno (a mio avviso molto più fragile) oltre alla colorazione tutta nera.

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 14:50 - 18/03/2015 14:51 #6 da xxxgrimox
penna testa rossa fassa - Risposta di: xxxgrimox
nella trotalago il galleggiante è relativo, bene o male van bene un pò tutti, dopo varia per le preferenze personali c'è chi i preferisce col filo passante e chi no, chi è indifferente, chi li vuole tozzi chi fini, chi pesca le trote col galleggiante all'inglese (bodied o wlagger mi pare) chi invece usa quelli già piombati e ha gli svolazzi preconfezionati a scalare, fortunatamente le trote non sono molto schizzinose come può esserlo un cavedano di fiume ;)

in definitiva dormi tranquillo che non ne val la pena di perderci il sonno, poi chi dorme non pija pesci :occhiolino
Ultima Modifica 18/03/2015 14:51 da xxxgrimox. Motivo: ultima riga

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 15:09 #7 da Bonez
penna testa rossa fassa - Risposta di: Bonez
Questa volta non sono pienamente d'accordo con quanto appena affermato da xxxgrimox in quanto: è si vero che, in una pesca ad ore, la forma del galleggiante può essere considerata relativa ma allora la stessa cosa vale anche per la forma dei piombini o la precisione del G delle bombarde. Vi assicuro che, soprattutto in gara, la forma del galleggiante unita alla sua pesantezza ed alla piombatura fanno spesso la differenza in termini di percezione delle abboccate e di sensibilità; ad esempio, durante la stagione invernale, quando le trote sono piuttosto "ferme" sul fondo, utilizzando un Fassa Boa o uno Steam si farebbe molta più fatica ad avvertire abboccate e quindi a ferrare rispetto a quanto non avverrebbe con l'impiego di galleggianti come il Sesnitive o il Testa Rossa. Al contrario, durante la stagione primaverile, pescando trote a galla, magari distanti da riva galleggianti come il Boa o lo Steam consentono lanci più lunghi, maggiore visibilità e grazie al "rumore" prodotto durante il recupero possono contribuire ad stimolare le trote ad abboccare.

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : BELKIN

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 18:40 #8 da xxxgrimox
penna testa rossa fassa - Risposta di: xxxgrimox

Bonez ha scritto: Questa volta non sono pienamente d'accordo con quanto appena affermato da xxxgrimox in quanto: è si vero che, in una pesca ad ore, la forma del galleggiante può essere considerata relativa ma allora la stessa cosa vale anche per la forma dei piombini o la precisione del G delle bombarde. Vi assicuro che, soprattutto in gara, la forma del galleggiante unita alla sua pesantezza ed alla piombatura fanno spesso la differenza in termini di percezione delle abboccate e di sensibilità; ad esempio, durante la stagione invernale, quando le trote sono piuttosto "ferme" sul fondo, utilizzando un Fassa Boa o uno Steam si farebbe molta più fatica ad avvertire abboccate e quindi a ferrare rispetto a quanto non avverrebbe con l'impiego di galleggianti come il Sesnitive o il Testa Rossa. Al contrario, durante la stagione primaverile, pescando trote a galla, magari distanti da riva galleggianti come il Boa o lo Steam consentono lanci più lunghi, maggiore visibilità e grazie al "rumore" prodotto durante il recupero possono contribuire ad stimolare le trote ad abboccare.

ciauuuuuuuuz


ci mancherebbe che non puoi essere in disaccordo :ok
anche se onestamente tutta questa differenza da pescatore amatoriale non l'ho mai notata, però hai fatto bene a scriverla, mi hai messo il pallino e vedrò di farci caso :thanks :thanks

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 19:04 #9 da Bonez
penna testa rossa fassa - Risposta di: Bonez

xxxgrimox ha scritto: ci mancherebbe che non puoi essere in disaccordo :ok
anche se onestamente tutta questa differenza da pescatore amatoriale non l'ho mai notata, però hai fatto bene a scriverla, mi hai messo il pallino e vedrò di farci caso :thanks :thanks


:ok

Anche per questo esiste Macinator, per confrontarsi e scambiarsi le proprie opinioni anche se, a volte, possono essere contrastanti. Non mi stancherò mai di ripetere che, anche nella trota lago, come in qualsiasi ambito, c'è sempre da imparare ed anche da coloro che appaiono meno esperti; bisogna, a mio avviso, esprimersi ed agire sempre con il beneficio del dubbio ed, anche in questo caso, xxxgrimox ti sei dimostrato intelligente e serio. Prova quindi ad analizzare meglio le varie situazioni e se, per la tua esperienza, il tuo parere non cambia è giusto che tu rimanga della tua idea; magari avrò modo di dover cambiare io la mia di opinione...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/03/2015 22:23 #10 da Justo
penna testa rossa fassa - Risposta di: Justo
Bonez, è vero che la trota vuole galleggianti poco sensibili perché deve sentire attrito durante la mangiata? Questo discorso lo sentito più di una volta! Quindi se o ben capito in inverno forma/sensibilità anno un ruolo importante?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.