Utilizzo e azioni delle bombarde.

  • pattyd
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
13/04/2015 08:25#1da pattyd
Utilizzo e azioni delle bombarde. - discussione creata da: pattyd
Buon giorno a tutti, mi rivolgo agli esperti moderatori ai veterani macinator e a tutti voi, per un piccolo consiglio attinente a l'utilizzo delle bombarde.
Premetto che sono abbituato a pescare in laghetti molto piccoli con piombini, sonar, catenelle, coroncine e vetrini di max 5 grammi. Il 1° maggio, in occasione di un Memorial, mi hanno proposto di andare a pescare in un lago molto grande al quale io non sono abbituato. Mi rendo conto che è difficile dare dei consigli senza conoscere il posto, ma vorrei in linea di massima una semplice dritta su quali bombarde utilizzare in superfice, mezz'acqua e in profondità. Un'altra cosa mi spiegate per cortesia il concetto di galleggiabilità e peso bombarda, io per il momento vorrei partire con una bombarda per pescare in superf. una per mezz'acqua e una in profondità, giusto per poter affrontare in maniera quasi completa le azioni di pesca sopra citate. :thanks
Aspetto presto vs. consigli e Vi ringrazio anticipatamente.
pattyd.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • DavideC
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ti riempio di pesci!!!!
Espandi
13/04/2015 08:53#2da DavideC
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: DavideC
Se solitamente peschi con max 5gr, il primo problema che devi porti è se hai delle canne in grado di lanciare 15/20gr...Se le hai sei già a buon punto!:ok

Visto il periodo penso che le bombarde da superficie nn ti serviranno, cmq sia una G4 da 15/20gr se vuoi portatela!

Per la mezza profondità direi di utilizzare un tris da 15/20gr che affonda metà del suo peso e in base al recupero riesci a tenerlo più o meno a galla.

Per il fondo direi opaco o bugiardo...Questi vanno a fondo forte, e visto che farà già in bel caldo probabilmente saranno quelle che funzioneranno meglio!

L'affondabilità indica la velocità con cui la bombarda scende verso il fondo, se una bombarda è da 25grG4 vuol dire che pesa 25gr in totale, ma una volta in acqua scende come se fosse un Piombino da 2gr...quindi x scendere 10mt magari ci mette 20sec, e nn 3sec come ci metterebbe un piombo da 25gr!
L'utilità di tutto questo è arrivare lontano da riva con un peso che una volta in acqua ti permette di stare 5 mt sotto il pelo (ad es.)...

IL GABBIANO Team Daiwa Milano

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pattyd
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
13/04/2015 09:43#3da pattyd
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: pattyd
Ciao DavideC e grazie per il consiglio, ma vorrei che tu mi spiegassi che cos'è il Tris e l'Opaco.
Grazie. :thanks .
pattyd.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • giank1966
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Presidente ADP LAGHI VERDI Team Daiwa (Inverigo)
Espandi
13/04/2015 10:24#4da giank1966
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: giank1966
Il TRIS è la bombarda completamente di plastica (molti per comodità la chiamano direttamente così) e l'opaco è il Banda Blu della Fassa

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • DavideC
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ti riempio di pesci!!!!
Espandi
13/04/2015 10:29#5da DavideC
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: DavideC

pattyd ha scritto: Ciao DavideC e grazie per il consiglio, ma vorrei che tu mi spiegassi che cos'è il Tris e l'Opaco.
Grazie. :thanks .
pattyd.


Se vai nel menu in alto e apri il glossario Trota lago, ci sono tutte le spiegazioni che vuoi...:bye

IL GABBIANO Team Daiwa Milano

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/04/2015 11:35#6da paolino76
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: paolino76

pattyd ha scritto: Buon giorno a tutti, mi rivolgo agli esperti moderatori ai veterani macinator e a tutti voi, per un piccolo consiglio attinente a l'utilizzo delle bombarde.
Premetto che sono abbituato a pescare in laghetti molto piccoli con piombini, sonar, catenelle, coroncine e vetrini di max 5 grammi. Il 1° maggio, in occasione di un Memorial, mi hanno proposto di andare a pescare in un lago molto grande al quale io non sono abbituato. Mi rendo conto che è difficile dare dei consigli senza conoscere il posto, ma vorrei in linea di massima una semplice dritta su quali bombarde utilizzare in superfice, mezz'acqua e in profondità. Un'altra cosa mi spiegate per cortesia il concetto di galleggiabilità e peso bombarda, io per il momento vorrei partire con una bombarda per pescare in superf. una per mezz'acqua e una in profondità, giusto per poter affrontare in maniera quasi completa le azioni di pesca sopra citate. :thanks
Aspetto presto vs. consigli e Vi ringrazio anticipatamente.
pattyd.


leggi qui:
www.pescareonline.it/archivio/2006_campioni/buccella_04.htm

:bye :bye :bye

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/04/2015 12:21#7da xxxgrimox
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: xxxgrimox
oppure vai su
www.macinator.it/trota-lago/tecniche-e-lenze/la-bombarda.html
per i modelli e le affondabilità, se almeno sai che lago è e lo nomini, sicuramente ti sapremmo essere di maggiore aiuto, soprattutto per due fattori, per le bombarde da portarti e di conseguenza la grammatura delle canne

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/04/2015 18:23#8da Bonez

xxxgrimox ha scritto: oppure vai su
www.macinator.it/trota-lago/tecniche-e-lenze/la-bombarda.html
per i modelli e le affondabilità, se almeno sai che lago è e lo nomini, sicuramente ti sapremmo essere di maggiore aiuto, soprattutto per due fattori, per le bombarde da portarti e di conseguenza la grammatura delle canne


Ti consiglio anch'io, per cominciare, questa lettura; poi, per qualsiasi altro dubbio siamo qui...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pattyd
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
13/04/2015 19:31#9da pattyd
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: pattyd
Si xxxgrimox, hai ragione il lago in questione si chiama ; lago Sirino e si trova in provincia di Potenza in Basilicata, non sò se tu lo conosci, è un lago abbastanza grande con una buona profondità. Il problema è che io non ho mai pescato in laghi cosi grandi. Per questo chiedo a voi consigli per poter affrontare al meglio la giornata di pesca.
Grazie. :bye
pattyd.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/04/2015 23:35 - 13/04/2015 23:37#10da xxxgrimox
Utilizzo e azioni delle bombarde. - Risposta di: xxxgrimox
no, non conosco ne sentito nominare se non da te, ne stato da quelle parti
ti consiglio di portarti un discreto assortimento di affondabilità dalla maracas ad un affondante come bugiardino moretto passando per G intermedi tipo g1, g2, poi a scelta tra g3.5 o 4, poi ancora scelta tra un g6 o 8 a seconda del peso, se veramente grosso (magari metti le dimensioni se le sai) scarterei quelle dai 12 gr in giù e spazierei appunto dai 12-15 grammi in sù
per le bombarde pochi marchi ma buoni (tubertini, dream fish, fassa, guerra) in quanto non conoscendo il posto partirei un minimo di assortimento in modo da pararti il "sederino" a seconda di dove mangia il pesce, in quanto hai portato un pò di tutto, dopo sta a te capire quanti secondi stanno sotto
infilerei nel mezzo anche un phantom ed un tris
chiaramente è come farei io quando affronto un lago sconosciuto, quindi pareri strettamente personali, non certo verità assolute
Ultima Modifica 13/04/2015 23:37 da xxxgrimox. Motivo: ultima riga
I seguenti utenti hanno detto grazie : pattyd

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Martedì 16 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in compagnia delle rispettive mogli, figlie e fidanzate, abbiamo deciso di trascorrere il dopo ferragosto in un bellissimo lago di pesca sportiva, che nessuno di noi aveva mai visitato prima, ma che ci è stato consigliato dal grande cornelli: il lago di Rogno. Si tratta di un lago dalle medio/grandi dimensioni e dalla elevata profondità, caratterizzato da un bel paesaggio circostante ed un’acqua talmente cristallina e pura al punto di permetterne la balneazione; esiste infatti una zona del lago delimitata da una grossa corda tenuta in

Dato il successo ottenuto con il "2° Raduno MACINATOR", caratterizzato anche dalla mia assenza, a causa dell'infezione che mi ha colpito: la varicella e considerate le numerose richieste che ho ricevuto nei giorni seguenti all'evento passato ho così deciso di riproporre, entro tempi brevissimi, la manifestazione intitolandola: "REMAKE 2° raduno MACINATOR". Un evento così speciale meritava anche un luogo altrettanto speciale; e per non essere ripetitivo, ho così scelto come "teatro" di questa manifestazione la bellissima struttura: "Lago Verde" sito in loc. Mortizza (PC): un bellissimo complesso costituito da 2 laghi uno grande ed uno piccolo

Domenica 1 maggio 2011 si è svolta, presso il lago Verde di Piacenza, una gara a coppie a cui i Macinator Bonez e Pordo hanno partecipato. Le coppie iscritte alla competizione erano 16, suddivise in 4 settori da 4 coppie. Per l'occasione sono state seminate nel lago 2 quintali di trote di piccola taglia che si sono distribuite abbastanza uniformemente su tutto il campo permettendo di effettuare un buon numero di catture a tutti i partecipanti e per tutti i 12 turni di gara. Data la stagione e l’acqua limpidissima le trote erano visibili appena sotto

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.