Filo stella-r evolution nylon Fabio Zeni

  • ALBY
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
15/04/2015 12:34#1da ALBY
Filo stella-r evolution nylon Fabio Zeni - discussione creata da: ALBY
Buongiorno a tutti,chi di voi ha provato questo nylon da bobina?Cosa ne pensate?...io mi sto trovando molto bene

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/04/2015 18:01#2da overkill
io sono di parte ma ti posso dire che lo stò usando da tempo e problemi non ne ho mai avuti sia nella pesca corta che nella pesca lunga, mi dura mezza stagione di gare e poi non costa un'occhio della testa :ok

nicola bs

termovapor majora intelligent fishing

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 25 Settembre 2011, io (Bonez), Pordo e Teo, siamo andati a fare una pescata nel, non lontano da noi, laghetto Passoguado di Quinzano d’oglio (BS). Si tratta di un laghetto dalle piccolissime dimensioni, caratterizzato da una cascata presente in uno dei quatto angoli, provocata da un piccolo fiumiciattolo che alimenta il lago; ed è proprio grazie all’acqua fresca di questo fiume che, assieme all’abbassarsi delle temperature ha permesso l’immissione delle trote anche in questo periodo, nonostante la bassa profondità del lago che raggiunge all’incirca i 2,50 metri nei punti più profondi. Noi tutti conoscevamo

Lunedì 22 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in occasione del compleanno di Pordo, ci siamo recati al lago 3 Sport che si trova a Seguo di Settimo Milanese (MI): un lago di medie dimensioni e dalla elevata profondità, che consente alle trote di sopravvivere anche durante i periodi più caldi dell’anno. Si tratta di un complesso piuttosto spartano, dall’acqua non particolarmente limpida, nel quale abbiamo scelto di festeggiare questo compleanno, per il fatto che, in questo periodo, se ne sentiva parlare molto bene ovunque ed era una meta consigliata da molti pescatori. Giunti

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

  Come da calendario F.I.P.S.A.S di Lodi, domenica 11 Marzo 2012 si è disputata, presso il laghetto “Travacon” di Fombio (LO), la prima prova del: “Campionato Provinciale a Coppie di pesca alla trota in lago” al quale anche io (Bonez) e Pordo, assieme ad altre 2 coppie di garisti della nostra società A.S.D. Pescasport Graffignana (Teo-Lele e Ivan-Andrea), abbiamo partecipato. Per chi non conoscesse il laghetto in oggetto si tratta di un lago comunale, di forma rettangolare, nel quale non si effettua pesca sportiva a pagamento, ed in cui non vengono regolarmente immesse le trote

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.