filo per shock leader

  • Edo85
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
19/04/2015 09:58#1da Edo85
filo per shock leader - discussione creata da: Edo85
ciao a tutti
secondo voi è consigliato utilizzare uno spezzone di multifibra per effettuare lo shock leader.
so che è più rigido e meno elastico del nylon quindi si ha una maggior contatto con l'esca vero? può essere un vantaggio?
invece quali sono le controindicazioni pere l'utilizzo?
grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 13:28#2da ZioPelo
filo per shock leader - Risposta di: ZioPelo
Con il multifibra e tanto peso c'è pericolo che ti tagli il dito.
Tu cosa devi lanciare?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 13:54#3da Giorgio
filo per shock leader - Risposta di: Giorgio
Ciao ,oltre al problema evidenziato della possibilità di ferirsi al dito , cosa che si può ovviare con un salvadito da surfcasting, il problema più grosso è che la treccia ti taglierà il nylon sul nodo di giunzione ,con molta probabilità. :ko
Ieri eravamo a pesca a spinning a Monzoro in un bel gruppo di Macinator e abbiamo fatto un nodo di sangue tra treccia e spezzone di fluorocarbon all'amico Boston :ok che continuava a spaccare e perdere sia il pesce che l'artificiale. :pianto
Dopo pochi minuti di pesca su una ferrata si è di nuovo rotto tutto :ghiaccio all'altezza del nodo; la treccia tagliava il fluorocarbon .
Usa un buon 0,22 nylon (ottimo per shock leader l'asso di quadri ,quello giallo della DP, per la pastosita' dei nodi) e lanci comodo fino a 30/35 gr.
oltre ad avere un miglior controllo con il dito durante il rilascio del filo. :occhiolino

Ciao :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Edo85
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
19/04/2015 13:55#4da Edo85
filo per shock leader - Risposta di: Edo85
25gr e i 30gr

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 14:06#5da xxxgrimox
filo per shock leader - Risposta di: xxxgrimox
dipende dal nodo che fai, ad esempio io finora non ho mai avuto problemi di giunzione tra treccia e fluorocarbon o filo,
un contatto maggiore con l'esca ok, ma oltre ai 8-10 metri di shock leader hai anche fuori del filo da bobina, quindi scordati un contatto immediato con l'esca

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 14:28#6da ZioPelo
filo per shock leader - Risposta di: ZioPelo

Edo85 ha scritto: 25gr e i 30gr

Con un buon nylon da 20/22 sei a posto :ok
Senza farti troppi problemi cervellotici :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 14:34 - 19/04/2015 14:37#7da Giorgio
filo per shock leader - Risposta di: Giorgio

xxxgrimox ha scritto: dipende dal nodo che fai, ad esempio io finora non ho mai avuto problemi di giunzione tra treccia e fluorocarbon o filo,
un contatto maggiore con l'esca ok, ma oltre ai 8-10 metri di shock leader hai anche fuori del filo da bobina, quindi scordati un contatto immediato con l'esca


Bhe ,concordo , ma noi eravamo a bordo lago tutti con voglia di pescare ..................e non mi sembrava il posto ideale per preparare un Albright Special. :agli_ordini

Se si vuole unire treccia e terminele in fluorocarbon ,per pescare a spinning meglio interporre una microgirella tra treccia e fluorocarbon con i soliti nodi per girella.

Ciao :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese
Ultima Modifica 19/04/2015 14:37 da Giorgio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 14:58 - 19/04/2015 14:59#8da Bonez
filo per shock leader - Risposta di: Bonez
Personalmente utilizzo e consiglio di utilizzare, per lo spezzone di shock leader un nylon dello 0,22 - 0,25 e di evitare il trecciato per gli svataggi già citati.

In quanto alla giunzione tra treccia e nylon/fluorocarbon; quando pesco a spinning effettuo sempre il nodo: Tony Pena; veloce da realizzare e non taglia assolutamente il nylon/fluorocarbon.

ciauuuuuuuuz
Ultima Modifica 19/04/2015 14:59 da Bonez.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/04/2015 15:01#9da xxxgrimox
filo per shock leader - Risposta di: xxxgrimox
carissimo, perdonami ma a volte preferisco perdere un minuto per fare un nodo meglio piuttosto che rischiare :ok
concordo anche con l'asso diamond quello giallo pieno, veramente pastoso,
un 22/24 e vai :ok
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giorgio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Edo85
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
19/04/2015 18:23#10da Edo85
filo per shock leader - Risposta di: Edo85
ok grazie a tutti
I seguenti utenti hanno detto grazie : xxxgrimox

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Credo che chiunque si sia avvicinato alla trota lago abbia sentito pronunciare gli “storici” nomi che identificano, da sempre, le bombarde affondanti, a marchio Fassa: “Bugiardino”, “Opaco” e “Moretto”. Chi le conosce meglio e le ha adoperate, conoscerà però sicuramente anche i loro punti critici come ad esempio: la scarsa resistenza meccanica e la grossolana precisione di G. Grazie al nostro rapporto di collaborazione, nel corso del 2016, assieme a Fassa, abbiamo così deciso di dar vita ad una nuovissima linea di Bombarde affondanti che prende il nome: “Deep”. Dall’inglese: “in profondità” della serie Deep

Per chi non lo conoscesse: "Gorreto"è un piccolo Comune della provincia di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza: questo "paesino" è ubicato alla confluenza del torrente Dorbera e del fiume Trebbia che, nell'alta valle ligure, si presenta con correnti, buche e bellissime lame d'acqua e nel quale è possibile esercitare tutte le tecniche di pesca, nelle "acque libere" e nelle "riserve di pesca" gestite con cura dall'Associazione Pescatori Val Trebbia. Così, venerdì 13 Giugno 2014, io (Bonez) assieme a 2 amici (Teo e Bonfi)

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

Tremarella: lo strano nome di questo recupero bene illustra il movimento della canna, che deve, appunto, tremolare incessantemente, con lo scopo di far avanzare a scatti velocissimi l'esca. La tremarella si effettua sia con lenze a piombino, che a catenella che a vetrino. La forma e il peso specifico della zavorra influenzano il comportamento dell’esca sott’acqua. Il recupero si effettua con la sola canna, mentre questa si sposta bisogna far vibrare il vettino e tra un recupero e l’altro il filo in eccesso và recuperato con il mulinello. L’intensità delle vibrazioni e la velocità di spostamento della

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.