Bugiardino e/o Ramarro

  • Pietro
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
26/05/2015 14:05#1da Pietro
Bugiardino e/o Ramarro - discussione creata da: Pietro
Ciao ragazzi,
il caldo si avvicina e le trote vanno sempre più in profondità, mi sono armato di un bugiardino da 10gr + ramarro sempre da 10.
non ho mai usato questi 2 attrezzi...consiglio su come usarli? in che condizioni?
mi hanno detto di usare prima il bugiardino, se non si prende nulla si passa al ramarro

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 14:15#2da Bonez
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: Bonez
Ciao Pietro; il ramarro da 10 è una zavorra non facile da manovrare, se non lo hai mai fatto, se non per una pesca a ridosso del fondo; è sufficiente infatti una piccola variazione della velocità di recupero o dell'intensità delle sbacchettate per perdere o guadagnare "quota" ed uscire dalla corsia di navigazione. Anche durante la fase di abboccata, con un ramarro da 10gr, può succedere di effettuare diversi lisci; pertanto il mio consiglio è quello di iniziare un bugiardino da 10gr il quale non è un gioco da ragazzi da tenere in perfetta corsia ma molto più semplice rispetto ad un razzetto da 10GR. Se ti accorgerai poi, di dover raggiungere la profondità desiderata in minor tempo, oppure di dover pescare appoggiato al fondo, oppure che le trote prediligono un recupero "veloce" allora potrai passare al ramarro da 10gr.

ciauuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 14:23#3da robiki
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: robiki
ti ha gia spiegato tutto il,grande capo non c'e niente da aggiungere l'unica cosa secondo me con il ramarro e' piu divertente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pietro
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
26/05/2015 14:36#4da Pietro
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: Pietro
il mio problema è "capire" se sto andando oltre la corsia di navigazione...con il bugiardino/ramarro recupero lento o veloce?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 14:54#5da WEACK82
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: WEACK82
Credo che con il bugiardino devi alternare pause e scatti improvvisi , il pesce ha uno stimolo in più per abboccare.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 15:06#6da Bonez
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: Bonez

Pietro ha scritto: il mio problema è "capire" se sto andando oltre la corsia di navigazione...con il bugiardino/ramarro recupero lento o veloce?


Questo è un po' il problema di tutti soprattutto dei meno esperti... Soltanto con la pratica, l'esperienza e l'eventuale confronto con altri pescatori presenti è possibile capire se si stà gestendo correttamente il recupero oppure no...

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • DavideC
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ti riempio di pesci!!!!
Espandi
26/05/2015 15:09#7da DavideC
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: DavideC

Pietro ha scritto: il mio problema è "capire" se sto andando oltre la corsia di navigazione...con il bugiardino/ramarro recupero lento o veloce?


Nn è tanto la velocità del recupero (anche se il ramarro dev'essere un pesca abbastanza veloce), ma la sbacchettata che anche nelle pause di recupero ti permette di rimanere alto...oppure di tenere la mangiata!:bye

IL GABBIANO Team Daiwa Milano

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 16:04#8da Sman
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: Sman
Ho grossi dubbi sulla teoria caldo=a fondo. Lo leggo ovunque ma dove vado io sono a galla e lo erano anche da settembre a novembre poi sono scese col freddo.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/05/2015 16:39#9da robiki
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: robiki
dipende dalla profondita del lago ti posso assicurare che nel giro di 15 giorni nei laghi con profondita intorno ai 15 mt le trote vanno giu
e si peschera con i vari piombi estivi certo che se vai ai carcana il pesce lo trovi a galla anke al mese d'agosto.
ciao mia opinione personale

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pietro
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
26/05/2015 16:40#10da Pietro
Bugiardino e/o Ramarro - Risposta di: Pietro
si sbacchetta a canna alta?
quindi un pò recupero ed un pò sbacchetto?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Il vetrino: definito anche “ghost” (fantasma), proprio per la sua trasparenza e conseguente mimetismo in acqua, non è altro che una zavorra, simile al classico piombino, ma costruito in vetro, la cui principale caratteristica è quella di dimezzare, all’incirca, il proprio peso specifico una volta che esso viene immerso in acqua. Ad esempio, a differenza di un piombino da 4gr il quale una volta in acqua mantiene il proprio peso, un vetrino che pesa 4gr sulla bilancia affonderà in acqua come fosse un piombino da 2gr. Questa particolarità consente di raggiungere la stessa distanza di

Siamo a fine gennaio, quindi in pieno inverno: le temperature sono estremamente rigide e le trote stazionano a ridosso del fondo ed appaiono quasi sempre lente ed indolenti. Come vincere la loro apatia? Sicuramente, altrettanto lento, dovrà essere il nostro recupero ed effettuato mantenendo la nostra esca a ridosso del fondo. Dovremo quindi adottare lenze che ci consentano di mantenere la nostra esca il più possibili lenta e "naturale" davanti alla bocca delle trote. Una delle lenze più adatte al periodo invernale è senza dubbio quella a galleggiante abbinata ad uno spezzone terminale non troppo

Venerdì 24 febbraio io(Pordo) e Teo,nonostante l’assenza dovuta al lavoro del Bonez e le indiscrezioni riguardo l’assenza quest’anno di prestigiosi marchi del settore,ci siamo recati a Bologna per assistere al fishingshow 2012! Dopo aver parcheggiato a circa 1,5 km di distanza causa costo dei parcheggi limitrofi la fiera che era di 16 EURO,giunti all’ingresso principale abbiamo potuto constatare che il padiglione dove quest’anno si svolgeva il fishingshow era diverso da quello degli anni precedenti cosi che per raggiungere il padiglione 36 all’ingresso Nord Michelino abbiamo dovuto prendere un trenino gratuito che ci ha accompagnato dinnanzi

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.