bombarde

  • maxpav
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
10/09/2015 10:08#1da maxpav
bombarde - discussione creata da: maxpav
Ciao a tutti,
sono Massimo e sto cercando di introdurmi in questo fantastico mondo della pesca.
Avrei bisogno di alcuni ragguagli sulle bombarde.
Avendo capito in linea teorica il fattore G, vorrei capire come scegliere la grammatura della bombarda(Gr10/Gr15, ecc).
Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • DavideC
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ti riempio di pesci!!!!
Espandi
10/09/2015 10:16#2da DavideC
bombarde - Risposta di: DavideC
In base alla distanza che devi raggiungere...

IL GABBIANO Team Daiwa Milano

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • maxpav
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
10/09/2015 10:30#3da maxpav
bombarde - Risposta di: maxpav
Grazie Davide,
ancora una domanda.
Come faccio a distinguere l assetto di una bombarda ( lineare, di punta, ecc)?
Mi consiglieresti una canna +mulinello da lago discreta?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
10/09/2015 10:41#4da Bonez
bombarde - Risposta di: Bonez
L'assetto della bombarda varia in base alla marca e modello e lo puoi distinguere analizzando la sua discesa in acqua. Per quanto riguarda il consiglio combo: canna e mulinello dovresti indicare prima di tutto il budget a tua disposizione e per quale tipo di pesca (piombino, bombarda, ecc) vorresti acquistarla.

per cortesia però apri un nuovo topic nell'apposizta sezione: "Consigli per gli acquisti" onde evitare O.T.

Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
10/09/2015 17:21#5da xxxgrimox
bombarde - Risposta di: xxxgrimox

DavideC ha scritto: In base alla distanza che devi raggiungere...

non posso che quotare :ok

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Credo che chiunque si sia avvicinato alla trota lago abbia sentito pronunciare gli “storici” nomi che identificano, da sempre, le bombarde affondanti, a marchio Fassa: “Bugiardino”, “Opaco” e “Moretto”. Chi le conosce meglio e le ha adoperate, conoscerà però sicuramente anche i loro punti critici come ad esempio: la scarsa resistenza meccanica e la grossolana precisione di G. Grazie al nostro rapporto di collaborazione, nel corso del 2016, assieme a Fassa, abbiamo così deciso di dar vita ad una nuovissima linea di Bombarde affondanti che prende il nome: “Deep”. Dall’inglese: “in profondità” della serie Deep

Martedì 16 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz, in compagnia delle rispettive mogli, figlie e fidanzate, abbiamo deciso di trascorrere il dopo ferragosto in un bellissimo lago di pesca sportiva, che nessuno di noi aveva mai visitato prima, ma che ci è stato consigliato dal grande cornelli: il lago di Rogno. Si tratta di un lago dalle medio/grandi dimensioni e dalla elevata profondità, caratterizzato da un bel paesaggio circostante ed un’acqua talmente cristallina e pura al punto di permetterne la balneazione; esiste infatti una zona del lago delimitata da una grossa corda tenuta in

Dal grande successo ottenuto dalle: Switch Lake Trout nasce l'omonima serie di canne, specifiche per la pesca della trota con lenze a galleggiante: Trabucco Switch Trout Float.  Si tratta di un'interessantissima novità 2021, che ho avuto il piacere di "disegnare" per Trabucco. Quattro canne in totale, due prendono il nome di: Float Sense e sono identificate dal colore azzurro; mentre due denominate Float Power ed identificate dal colore giallo. Sia le Float Sense che le Float Power sono disponibili nella lunghezza di cinque e di sei metri. Tutte le Switch Float vengono distribuite in versione già montata con anelli

Sabato 17 settembre 2011, io (Bonez), Cavoz e Soffritto, abbiamo deciso di fare una pescata in un laghetto piccolo e ci siamo così recati al laghetto di Roccafranca (BS). Muniti di navigatore, dato che nessuno di noi era mai stato in quel lago, siamo giunti a destinazione verso le ore 7:10 del mattino e nonostante fosse abbastanza presto, la prima metà del laghetto era già occupata, su entrambe le sponde, da parecchi pescatori. Così, dopo aver effettuato il biglietto, ci siamo posizionati in una posizione quasi “obbligata”; precisamente a circa metà del lago sulla sponda opposta

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.