Daiwa megaforce monofilo

  • BELKIN
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ferraaaaaaa
Espandi
29/01/2016 17:04 - 29/01/2016 17:07#1da BELKIN
Daiwa megaforce monofilo - discussione creata da: BELKIN
Daiwa megaforce super strong nylon line made in japan!
Chiedo lumi su questo monofilo venduto al decatlon in bobina da 300yard,di colore grigio chiaro ,misure abbastanza reali,provato in loco lo 0,18 ed ha un'ottima resistenza al nodo .
In offerta a €2,95 la bobina(prima a 6€),visto il prezzo sarei tentato di prenderlo :ok
Qualcuno lo conosce? :magheggio
:thanks :thanks

220
Ultima Modifica 29/01/2016 17:07 da BELKIN.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • maniacodellapesca
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
  • "amica tua una canna fatta di magia"
Espandi
29/01/2016 20:40#2da maniacodellapesca
Daiwa megaforce monofilo - Risposta di: maniacodellapesca
L'ho acquistato un anno fa e non vale un granché!
Di parrucche ne ha fatte diverse, poi mi sono stufato e l'ho bagnato in profondità sulla bobina.
Da lì in effetti è andato meglio.

Certamente per quello che costa è più che buono. La sua qualità migliore è la bassa elasticità: le ferrate andavano bene anche a distanze notevoli.
In definitiva se devi economizzare puoi servirtene ma non aspettarti grandi prestazioni.

Ciao c.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Nicola2000
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Macinator per sempre
Espandi
31/01/2016 23:22#3da Nicola2000
Daiwa megaforce monofilo - Risposta di: Nicola2000
Vale quello che lo paghi, ce l'ho montato sulla mia caperlan (grande canna :pernacchia ) e fa un po' di parrucche!
Sicuramente meglio il jtm Proton :bye

200

-il mio canale YouTube:
bit.ly/NicoDuker

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o

In questo nuovo episodio di Lake Trout Academy 2023, Daniele esplora il mondo delle esche per la pesca a trota lago. Dopo aver affrontato le canne nella puntata precedente, ci guida attraverso la scelta delle esche più efficaci in base alle variabili del luogo di pesca. Presso il lago Bernardi di Aulla, Daniele analizza la taglia del pesce target, determinando così le esche più adatte. Si approfondisce anche l'importanza dei colori in diverse condizioni ambientali. Il video offre inquadrature dettagliate sulle esche artificiali, fornendo consigli su come ottenere inneschi perfetti. Daniele mostra l'efficacia dell'innesco multiplo

Domenica 03/07/2011 io (Bonez) e Pordo abbiamo deciso di macinare pochi chilometri e concederci qualche ora di sonno in più; così invece di recarci in un grosso lago estivo, distante da casa, abbiamo scelto di fare una pescata nel laghetto di Pandino (CR). Si tratta di un laghetto di piccole dimensioni, profondo al massimo 5 metri e caratterizzato da un’acqua molto fredda e limpida, facente parte di un grosso complesso di acquacoltura, costituito da vasche in cemento, nelle quali vengono allevate diverse specie di pesci tra cui le trote. La struttura è circondata da un

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.