Consigli trecciato

  • angelo68
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
18/10/2016 19:28#1da angelo68
Consigli trecciato - discussione creata da: angelo68
Non avendo mai usato questo tipo di filo vorrei qualche vostro consiglio. Che diametro si deve usare in bobina del mulinello? Anche con il trecciato serve il "tirone" o shock leader? Che marca di filo consigliate? Io solitamente pesco con bombarde dai 10 ai 30 grammi. Grazie anticipatamente per i consigli

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/10/2016 19:48#2da Lucaviola7
Consigli trecciato - Risposta di: Lucaviola7
Ciao Angelo:pernacchia :pernacchia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • angelo68
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
18/10/2016 20:05#3da angelo68
Consigli trecciato - Risposta di: angelo68
Ciao :pernacchia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/10/2016 20:28#4da Luca1907
Consigli trecciato - Risposta di: Luca1907
Ciao io ho acquistato il daiwa j braid x8 dello 0.06 (18 euro x 150 mt.). Non l ho ancora provato ma penso di usarlo sulla 47ld con 30/35 gr. Non credo serva lo shock leader. Al tatto sembra ottimo e ho provato a tirare circa 50 cm con le mani e non si rompe, mi stavo tagliando le mani.... non avendo elasticità dovrò avere l accortezza di ferrare piano e di usare più la frizione per pesci di taglia. Spero di provarlo presto nel frattempo aspetto che qualcuno che lo ha provata faccia una breve recensione!
I seguenti utenti hanno detto grazie : angelo68, Lucaviola7

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/10/2016 08:44#5da Gualandris
Consigli trecciato - Risposta di: Gualandris
Ciao, io da circa un annetto uso il trecciato sulla canna da 30/35gr!
Io uso un Varivas (non ricordo il modello preciso) dello 0.06 che avevo trovato in offerta e che quindi ho preso al volo!
Personalmente non faccio il tirone ma bisogna usare qualche "trucchetto" per far si che il nodo non salti nei lanci più forzati come ad esempio mettere 2/3 gommini salva nodo invece che uno solo e fare un nodo doppio Palomar per unire trecciato e girella tripla!
Come marche sinceramente ti direi Daiwa, Sufix, Power Pro, Varivas, Shimano, T.O.W., ecc in base a quello che trovi disponibile nei negozi che frequenti, ma ce ne sono molti di trecciati su differenti fasce di prezzo!
Consiglio che ti do è quello di non risparmiare troppo nell'acquisto, in pesca non ti troveresti bene!
Per la pesca effettiva col trecciato puoi fare in due modi: o peschi con la frizione abbastanza aperta e quindi fai una ferrata classica oppure la tiene un po' più chiusa (mai serrata del tutto) e più che fare una ferrata dovrai mettere semplicemente in tensione il filo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : angelo68

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/10/2016 14:34#6da faustoasso
Consigli trecciato - Risposta di: faustoasso
Anch'io da un annetto uso il daiwa j braid x8 dello 0.06 su canne da bombarda con gli stessi accorgimenti consigliati in precedenza,
in più non usando lo shock e dopo (inizio O.T. ) aver perso qualche banda blu sul lancio ho arrotondato\addolcito lo spigolo troppo vivo all'interno dell'astina.
Una piccola modifica che sarebbe bello trovare di serie almeno su bombarde"pesanti".Uso lo stesso filo anche con maracas. :occhiolino

Fausto
I seguenti utenti hanno detto grazie : angelo68

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/10/2016 18:44#7da Luca1907
Consigli trecciato - Risposta di: Luca1907
Hai rotto la treccia sul lancio?
Credevo non fosse possibile...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • angelo68
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
19/10/2016 18:56#8da angelo68
Consigli trecciato - Risposta di: angelo68
Ciao, non ho mai provato il trecciato volevo informazioni ,io avevo sentito dire che il shock leader con il trecciato serviva non tanto per evitare rotture ma, visto che il trecciato è molto rigido come filo, mettere 8/10 metri di filo tradizionale ( che è più elastico ) serviva sia per ammortizzare il peso della bombarda sia durante il lancio che al momento della ferrata . Quindi era solo per avere una conferma a questa teoria .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/10/2016 19:35 - 19/10/2016 19:36#9da faustoasso
Consigli trecciato - Risposta di: faustoasso

Luca1907 ha scritto: Hai rotto la treccia sul lancio?
Credevo non fosse possibile...


Si, e più volte con il 30 gr. Secondo mè però come detto, era lo spigolo interno dell'astina troppo"vivo"\ tagliente.Dopo averlo addolcito in modo casereccio praticamente "sbavandolo" delicatamente con una punta da trapano con diametro maggiore ho risolto. :magheggio

Fausto
Ultima Modifica 19/10/2016 19:36 da faustoasso. Motivo: errore ortografia
I seguenti utenti hanno detto grazie : angelo68

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/10/2016 11:36#10da xxxgrimox
Consigli trecciato - Risposta di: xxxgrimox
daiwa jbraid buon rapporto qualita prezzo, su uno 0.06
oppure bekley sempre buoni trecciati o anche yamatoyo
se vuoi roba top over the top allora varivas o sunline, dimatro 0.6-0.10 max
occhio alla ferrata ed occhio al dito quando lanci, mi preoccuperei di protegggerlo bene soprattutto con i pesi alti, il PE fino è una motosega
I seguenti utenti hanno detto grazie : angelo68

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

  Sabato 9 Aprile 2016, presso il Lago Venere di Livraga (LO), si è disputato il: “5° Raduno Macinator”: un evento dedicato a tutti gli utenti ed amici di www.macinator.it; ossia una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando. Il Raduno Macinator, non è una gara ma una: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Ogni Raduno Macinator permette di incontrare “vecchi” amici ma allo stesso tempo consente di conoscerne

 Sabato 10 settembre 2011, io (Bonez) ed il Cavoz, abbiamo deciso di trascorrere la nostra mattinata in un altro lago della provincia di Brescia e più precisamente al lago Canada, che si trova a Borgosatollo (BS), a poco più di un chilometro di distanza dal laghetto del Cigno. Si tratta di un laghetto di forma quasi rettangolare, dalle medie dimensioni e piuttosto profondo, avente un’acqua abbastanza trasparente e fresca nel quale, ovviamente, si effettua la pesca alla trota tutto l’anno, anche durante i periodi più caldi dell’anno, come questo. Siamo arrivati a destinazione verso le

Domenica 15 gennaio 2012 si è disputata la prima di tre prove del 10° campionato invernale a coppie organizzato dalla società Villaclarense presso il laghetto Sultan di Borgo San Giacomo (BS). Le coppie partecipanti a questo torneo sono ben 50 suddivise in 10 settori da 5 concorrenti ciascuno ed i membri di ogni coppia pescano alternativamente su picchetti differenti per un totale di 14 turni di gara, 7 per ciascun agonista. Ieri, così come nelle successive due prove, sono state immessi per l’occasione circa 400Kg di trote di taglia abbastanza piccola che, a causa della

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.