Mulinello

  • Nic12830
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
09/05/2017 07:15#1da Nic12830
Mulinello - discussione creata da: Nic12830
Salve a tutti. Io pratico spinning con una canna da 240 cm e filo 0.22, sono indeciso se comprare un mulinello da 2000 o da 4000. Potreste aiutarmi nella scelta?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
09/05/2017 07:53 - 09/05/2017 07:56#2da FABIOFABIO
Mulinello - Risposta di: FABIOFABIO
Ciao Nic

pescando a spinning con un filo del 22 senza dubbio ti dico di prendere un mulinello taglia 4000 e non sbagli

Tieni in considerazione l'utilizzo di trecciati, ci guadagni in resistenza lancio e risultano essere piu rigidi i diametri sono molto piu piccoli per farti un paragone stupido prendendo come esempio il diametro filo da te utilizzato uno 0.22 solitamente ha un carico di rottura pari a 5/5.5 kg un trecciato del diametro dello 0.15 ha un carico di 10kg circa
ora fatta una panoramica dei fili anche se non e la domanda te posta a mio parere ti consiglio sempre e senza nessun ombra di dubbio un bel 4000 e vai sereno
spero di esserti stato utile
un saluto
Fabio
Ultima Modifica 09/05/2017 07:56 da FABIOFABIO.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/05/2017 22:50#3da xxxgrimox
Mulinello - Risposta di: xxxgrimox
In laghetto? Sotto una 2 e 40? Che 2 e 40 è? Potenza?
Anche un 2500 di taglia shimano va bene
Un 4000 soprattutto se daiwa è esagerato

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
01/06/2017 10:21#4da Gualandris
Mulinello - Risposta di: Gualandris
Ciao, se ci peschi in laghetto e ci peschi solo trote io scenderei e di molto col diametro passando (come già consigliato) alla treccia!
Senza spendere molto ci sono trecce molto valide come la Daiwa J-Braid ed il Sufix Nanobraid che io ti consiglio nei diametri 0.08/0.10 per avere il miglior compromesso possibile tra tenuta e poca resistenza nel lancio!
Come mulinello sotto una 2.40m bisogna vedere come diceva giustamente grimox l'azione...
Se fosse una canna da light avrà un certo peso ed il mulinello sarà da scegliere di conseguenza, stessa cosa se invece ha un range maggiore (5/20 o 7/21gr) si dovrà scegliere un mulinello di dimensioni maggiori per bilanciare al meglio la canna!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Un magnifico lago, come quello di Langhirano, meritava senza dubbio un evento altrettanto speciale; così, la società di pesca sportiva: La Fabiola e grazie al particolare contributo di Gianluca Petrolini (utente petro475) hanno deciso di organizzare per domenica 09 Giugno 2013 un particolare evento denominato: "Trout Mania". Ossia una gara di pesca alla trota aperta a 75 coppie che si sono confrontate pescando alternativamente sullo stesso picchetto trovandosi dinnanzi a ben 15 quintali di trotelle di taglia 120-130 grammi e che la mattina dell'evento hanno dato vita ad un "tappeto" distribuito piuttosto uniformemente su tutto

Tipicamente un pesce solitario, territoriale ed aggressivo, staziona spesso al riparo tra la vegetazione scrutando l’ambiente circostante in attesa della sua preda. Ha un comportamento di caccia molto tipico; è in grado di rimanere fermo nell’acqua muovendo i raggi finali delle pinne dorsali e le pinne pettorali. Il luccio ha l’abitudine di sferrare il suo attacco aggredendo la preda lateralmente. Una volta stretta nella morsa della sua bocca, grazie ai suoi oltre 600 affilatissimi denti, rivolti all’indietro, la immobilizza per poi “girarla” ed inghiottirla. Si alimenta di altri pesci, rane, topi ed è anche affetto da

Costruito in svariate forme, differenti materiali e di diverse grammature; il galleggiante, comunemente chiamato anche: “ tappo”, può essere considerato uno dei “simboli” della pesca. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante. Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nel settore trota lago, agonistico e non solo. Molti

Ci troviamo in provincia di Brescia e, nello specifico, presso il Lago La Leonessa (Quinzano D'Oglio). In questa puntata i docenti saranno due: il pluricampione italiano Mirko (titolare del lago), e il nostro top player Daniele "Bonez" Bonetti! Interessantissimo sarà assistere al confronto tra i due campioni che creeranno tutta una serie di spunti di riflessione con l’obiettivo di perfezionare la tecnica dello spettatore! Si parte "a tavoletta" con un focus sulla creazione, passo passo, della corretta piombatura a spallinata. Capiremo perché - e quando - metterla in azione. Gli esperti ci mostreranno come realizzare

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.