come riponete i terminali pronti?

  • MarcoAFF
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
15/08/2017 18:09#1da MarcoAFF
come riponete i terminali pronti? - discussione creata da: MarcoAFF
potrà sembrare una domanda banale ma vorrei sapere come vi siete attrezzati per portare con voi sul campo gara i terminali precedentemente preparati.

Io fino ad ora ho usato dei "cartoncini" specifici, in pratica sono simili a quelli dei terminali che si comprano già fatti.

Vorrei cambiare modo dato che sono scomodi per le operazioni in velocità e oltetutto cadono quando stai liberandone uno, pensavo ai rotolini su cui avvolgerli ma come ripoli? Ho visto che nel surfacsting se ne usano in grande quantità ma li sono attrezzati per "esporli" nel cassone e poi parliamoci chiaro, hanno tutto il tempo che trovano per allungare un trave...

quindi voi come fate?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/08/2017 20:17#2da abulgher
come riponete i terminali pronti? - Risposta di: abulgher
Io uso i rotolini come dicevi. Inizio con un amo e avvolgo fino all'asola, quindi fisso questa still bordo del rotolino con l'amo del prossimo terminale. Fisso l'asola dell'ultimo terminale con uno spillo a capocchia sferica colorata.

Uso i colori dei rotolini per distinguere il diametro del fluorocarbon e il colore dello spillo per la lunghezza dei terminali.

Io non faccio gare, quindi le mie esigenze di velocità sono molto ridotte, ma trovo il sistema molto pratico.

Petri heil!
Toto
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gianni68

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/08/2017 20:49#3da Vampiretto
come riponete i terminali pronti? - Risposta di: Vampiretto
Esatto anche io come ha ben spiegato albugher

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • MarcoAFF
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
20/08/2017 17:49#4da MarcoAFF
come riponete i terminali pronti? - Risposta di: MarcoAFF
invece chi partecipa a gare (di vario tipo) come ma soprattutto DOVE li mette? nella sacca sparpagliati o legati tra loro?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

Ci troviamo in provincia di Brescia e, nello specifico, presso il Lago La Leonessa (Quinzano D'Oglio). In questa puntata i docenti saranno due: il pluricampione italiano Mirko (titolare del lago), e il nostro top player Daniele "Bonez" Bonetti! Interessantissimo sarà assistere al confronto tra i due campioni che creeranno tutta una serie di spunti di riflessione con l’obiettivo di perfezionare la tecnica dello spettatore! Si parte "a tavoletta" con un focus sulla creazione, passo passo, della corretta piombatura a spallinata. Capiremo perché - e quando - metterla in azione. Gli esperti ci mostreranno come realizzare

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

Sabato 17 settembre 2011, io (Bonez), Cavoz e Soffritto, abbiamo deciso di fare una pescata in un laghetto piccolo e ci siamo così recati al laghetto di Roccafranca (BS). Muniti di navigatore, dato che nessuno di noi era mai stato in quel lago, siamo giunti a destinazione verso le ore 7:10 del mattino e nonostante fosse abbastanza presto, la prima metà del laghetto era già occupata, su entrambe le sponde, da parecchi pescatori. Così, dopo aver effettuato il biglietto, ci siamo posizionati in una posizione quasi “obbligata”; precisamente a circa metà del lago sulla sponda opposta

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.