Astina bombarde

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
11/05/2018 10:55#1da Maurizio
Astina bombarde - discussione creata da: Maurizio
Ciao, ieri parlando con un pescatore a fianco a me ha accennato ad una cosa a cui non avevo mai pensato, anche se avevo notato la diversità. Alcune bombarde nella fattispecie Moretto avevo notato che avevano una lunghezza dell'astina diversa e pensavo fossero differenze legate ad un diverso periodo di produzione, al fatto che questo aspetto potesse determinare un stazionamento in acqua leggermente diverso non ci avevo mai pensato. Infatti parlando col tizio del tempo di affondamento, se ne è uscito che a parità di secondi, nel recupero successivo la bombarda con l'astina più corta sarebbe stata più "giù" rispetto all'altra.
Quanto c'è di vero e quanto può essere significativo questo diverso assetto in acqua?
Personalmente a parte le capacità ovviamente differenti tra lui ed io, quando ho trovato la corsia corretta le ho prese anch'io, anche se in numero minore rispetto a lui ed imputo questa differenza nelle catture all'abilità, tecnica ecc. ecc.

Maurizio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
11/05/2018 12:24#2da Bonez
Astina bombarde - Risposta di: Bonez
Ciao, a livello produttivo (e mi riferisco a tutte le bombarde a marchio Fassa) la lunghezza delle astine è IDENTICA tra tutte le bombarde di pari modello e peso anche a differenza di lotti di produzione. La lunghezza delle astine viene determinata in fase di progetto tenendo conto dell'assetto in acqua ed il fattore G. Asportando centimetri di astina, oltre ad aumentare le probabilità di grovigli in fase di lancio, si contribuisce quindi nell'alterale assetto e fattore G (seppur con differenze, "minime"); il mio consiglio è quindi quello di NON tagliare mai le astine delle bombarde. Nel tuo caso specifico stai facendo riferimento al "vecchio" Moretto a al nuovo Deep Moretto?

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
11/05/2018 13:59#3da Maurizio
Astina bombarde - Risposta di: Maurizio
Al vecchio Moretto.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
11/05/2018 14:11#4da Bonez
Astina bombarde - Risposta di: Bonez
Trattandosi dei vecchi: "Moretti", Bugiardini e Banda Blu, considerando i materiali utilizzati ed il processo produttivo utilizzato, è ormai risaputo che a parità di modello e peso della bombarda potevano, purtroppo, verificarsi dei discostamenti, spesso, troppo evidenti di peso e di "G". Tali differenze si ripercuotevano anche in pesca causando un cambio di "corsia" a parità di tempo di affondamento e/o velocità di recupero. Proprio anche per questo, assieme a Fassa, abbiamo deciso di sviluppare la nuovissima linea di bombarde affondanti: " Fassa Deep "; le quali si caratterizzano per robustezza ed OTTIMA precisione di peso e di G.

Spero di averti chiarito un po' le idee.

ciauuuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

Sabato 3 settembre 2011, io (Bonez) assieme al Cavoz, ci siamo recati al lago del Cigno che si trova in via Donzinetti 43 a Borgosatollo (BS): un lago dalle medie dimensioni, ma piuttosto profondo; caratterizzato da un’acqua limpidissima e fresca in grado di ospitare le trote anche durante i periodi più caldi dell’anno. Giunti sul posto, verso le 7:30 del mattino, abbiamo dato uno sguardo generale al lago, analizzando soprattutto le zone più affollate dalla presenza di pescatori, ed abbiamo subito notato che vi era una densa concentrazione di pescatori sulla riva di ghiaia, opposta

Importante novità a catalogo Trabucco 2021-2022 per quanto riguarda i mulinelli a frizione anteriore è senza dubbio rappresentata dal modello Xplore mtc. Un mulinello dalle caratteristiche tecniche che lasciano subito presagire che si tratta di un prodotto di qualità su cui si può contare per tutte le tecniche della pesca alla trota lago e dello spinning medio/leggero. - 9 cuscinetti a sfere in acciaio inox, sigillati sulle due facce - 1 cuscinetto a rulli in acciaio inox (Antiritorno infinito) - Corpo e rotore particolarmente rigidi - Bobina shallow, sovradimensionata,

Sabato 23 aprile abbiamo testato per voi i laghi Carcana: un bellissimo complesso di tre laghetti adibiti soprattutto per la pesca alla trota, che si trova a Zibido S.Giacomo,in provincia di Milano; dopo aver dato un occhiata veloce ai tre laghi, abbiamo scelto il lago 1. In questa battuta di pesca abbiamo coinvolto oltre che alle nostre ragazze Ele e Anto anche il paparazzo Ghibbo e la sua bellissima famiglia composta dalla sua compagna Marty e dal piccolo Gabry che come vedrete è già un promettente Macinator! La giornata purtroppo non era cominciata benissimo a causa di

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.