Bombarda moretto

  • Robertob
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
15/07/2018 18:40 - 15/07/2018 18:44#1da Robertob
Bombarda moretto - discussione creata da: Robertob
Se con un moretto 20 grammi trovo il pesce contando 10 secondi se passo al 30gr devo sempre contare 10?:thanks :thanks
Ultima Modifica 15/07/2018 18:44 da Robertob.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
15/07/2018 19:38#2da Bonez
Bombarda moretto - Risposta di: Bonez
Esattamente! È vero che, nell’immediato, verrebbe da pensare ad una riduzione di conteggio ma va considerato il fatto che: all’aumentare del peso della zavorra aumentano, proporzionalmente, sia il fattore G che il volume del corpo della bombarda. Di coseguenza, il “tempo” di affondamento rimane pressochè simile all’aumentare del peso della zavorra adoperata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Robertob
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
15/07/2018 21:09#3da Robertob
Bombarda moretto - Risposta di: Robertob

Bonez ha scritto: Esattamente! È vero che, nell’immediato, verrebbe da pensare ad una riduzione di conteggio ma va considerato il fatto che: all’aumentare del peso della zavorra aumentano, proporzionalmente, sia il fattore G che il volume del corpo della bombarda. Di coseguenza, il “tempo” di affondamento rimane pressochè simile all’aumentare del peso della zavorra adoperata.

La pensi come me ma quando capita di parlarne trovo tanti che non sono daccordo:ok :ok

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/07/2018 08:29#4da Maurizio
Bombarda moretto - Risposta di: Maurizio
Avrei pensato diversamente, solo per il fatto che aumentando il G, la bombarda dovrebbe calare più rapidamente. Un piombo da g. 15 affonda più rapidamente da uno da g. 10, o no:thoughtful

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/07/2018 13:54#5da Bonez
Bombarda moretto - Risposta di: Bonez

Maurizio ha scritto: Avrei pensato diversamente, solo per il fatto che aumentando il G, la bombarda dovrebbe calare più rapidamente. Un piombo da g. 15 affonda più rapidamente da uno da g. 10, o no:thoughtful


All'aumentare del fattore G aumenta, proporzionalmente, anche il volume del corpo; il quale fa si che la "massa" d'acqua da spostare, durante l'affondamento, sia maggiore. Questa proporzione costante mantiene pressochè costante anche la velocità di affondamento di due bombarde (di peso differente) della stessa tipologia, della medesima serie. Prendiamo, ad esempio la serie Fassa Specialist Eva: abbiamo una zavorra da 9gr con fattore G pari a 0,40 ed al tempo stesso una bombarda da 26gr con fattore G pari a 1,20. Una volta in acqua, pur avendo peso e G differente, le due bombarde si "comporteranno" allo stesso modo.

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/07/2018 09:33#6da Maurizio
Bombarda moretto - Risposta di: Maurizio
Come le "Costante" della Dream.

Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/07/2018 09:36#7da Maurizio
Bombarda moretto - Risposta di: Maurizio
È corretto dire però che una bombarda da g. 20 rispetto ad una da g. 25 o 30, pur come detto calando nello stesso tempo, nel recupero tenga meno la corsia in quanto più leggera e quindi tendente a salire maggiormente?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/07/2018 14:22#8da Bonez
Bombarda moretto - Risposta di: Bonez

Maurizio ha scritto: È corretto dire però che una bombarda da g. 20 rispetto ad una da g. 25 o 30, pur come detto calando nello stesso tempo, nel recupero tenga meno la corsia in quanto più leggera e quindi tendente a salire maggiormente?


Direi che lo stesso "ragionamento" fatto per la velocità di affondamento vale anche per la "risalita" durante il recupero.

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/07/2018 16:24#9da Maurizio
Bombarda moretto - Risposta di: Maurizio
Ok grazie, mi avevano detto diversamente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Scattare una foto con una BIG TROUT è il sogno segreto di qualsiasi angler appassionato di Lake Trout Fishing, ma per farlo è necessario prima catturare la TROTA BIG… un problema non indifferente, se si considera che pesci di quelle dimensioni sono VERAMENTE difficili da catturare. Ecco dove veniamo in soccorso noi! In questo episodio imparerete tantissimi trucchi e segreti per catturare una BIG TROUT degna di foto… e magari anche di qualcosina in più! Buona visione https://www.youtube.com/watch?v=HzXXHovHVUo  🧰 Per questo video abbiamo usato…🧰 Canne da Trota Lago per Bombarda e

In una giornata fredda e piovosa di Dicembre, Daniele si trova a Borgosatollo (BS), presso il lago “Amici Delle Gerole” - una vecchia cava caratterizzata da una notevole profondità (13m nel centro) ed acque cristalline. La puntata è dedicata alla “disciplina” dello STRISCIO; nello specifico nelle due tecniche più utilizzate nel periodo invernale - il PIOMBINO e la BOMBARDA! Alla vista di qualche ‘’bollata’’ di superficie, Daniele decide di partire con la lenza a bombarda - argomento subito oggetto di una spiegazione dettagliata: come affondano le bombarde? Come si interpretano i dati presenti su di

Probabilmente alcuni di voi non ne hanno ancora sentito parlare; altri ne conoscono il nome, magari il design ma nulla di più; e così, in questo articolo, vi voglio presentare una nuova serie di canne da pesca specifiche per la trota lago e realizzate dalla stretta collaborazione tra la ditta: "Majora" ed il giovane campione di pesca trota lago bresciano: Fabio Zeni. Personalmente conosco da parecchio tempo Fabio per nome e per fama, ma, purtroppo, tra differenti impegni agonistici e non, ho avuto modo di conoscerlo meglio soltanto poco tempo fa; quando, tra una chiacchiera

Venerdì 3 giugno 2011, abbiamo testato il lago delle sette fontane di Castelletto di Leno (BS); giunti sul posto abbiamo dato uno sguardo veloce al lago e tenendo conto della regola del vento e della presenza di altri pescatori in quel punto abbiamo scelto la nostra zona di pesca; ossia la sponda corta del lago opposta rispetto all’ingresso. Non conoscendo affatto il lago e considerata la stagione abbiamo iniziato la nostra battuta di pesca con una bombarda da 20gr della fassa banda blu, e dato che non conoscevamo la profondità del lago abbiamo effettuato un

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.