• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monofilo danneggiato

  • abulgher
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
10/09/2018 09:47 #1 da abulgher
Monofilo danneggiato - discussione creata da: abulgher
Ciao a tutti!

Ieri mentre ero a pesca ho accidentalmente agganciato (di pancia) una grossa carpa di oltre 3 kg. Con la canna da piombino e il JTM proton del 16 in bobina ho impiegato oltre mezz'ora a portarla a guadino proprio perché agganciata male.

Il risultato è stato che dopo avevo il monofilo completamente stirato, praticamente non riuscivo più a lanciare perché il filo continuava ad arricciarsi. Durante il recupero della carpa ho dovuto lavorare tantissimo di frizione per evitare di danneggiare la canna, ma adesso mi trovo a dover buttare almeno una ventina di metri di lenza.

Secondo voi è normale una cosa del genere? Il filo era nuovissimo (questa era la sua terza uscita). Ho sbagliato qualcosa? Ovvero avrei dovuto dare più frizione o meno per evitare questo problema?

Adesso cosa mi consigliate? Togliere 20 metri e continuare a pescare con il mulinello non esattamente pieno? Rimbobinare tutto da capo buttando tutti i 150 metri? Tagliare 20 m, togliere tutto il filo restante, aggiungere del fondo e reimbobinare il monofilo recuperato?

Grazie per i vostri consigli.

Ciao ciao

Petri heil!
Toto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
10/09/2018 10:44 #2 da andreone
Monofilo danneggiato - Risposta di: andreone
Io toglierei i 20 mt e continuerei a pescare senza troppe seghe mentali.....cmq il proton è un filo di medio/basso livello...
I seguenti utenti hanno detto grazie : abulgher

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
11/09/2018 11:53 #3 da MarcoAFF
Monofilo danneggiato - Risposta di: MarcoAFF
se ti si è rovinato così sicuramente è perchè mentre la carpa prendeva filo tu giravi il mulinello, facendo così non fai altro che arricciare il filo, pensa bene a come hai recuperato, mentre sfrizionava giravi il mulinello? ho visto piu di qualche principiante fare questo errore, pensando che "basta girare" e recuperi .... se il filo è nuovo e non ne hai messo tantissimo giralo, avvolgilo sulla bobina originale e poi passalo ad un altra bobina e rimettilo nel mulinello, oppure se hai una seconda bobina del mulo mettila direttamente su quella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • abulgher
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
11/09/2018 13:20 #4 da abulgher
Monofilo danneggiato - Risposta di: abulgher
a dire la verità non ricordo di aver recuperato durante lo sfrizionamento. Certo che specie all'inizio del "combattimento" mi è capitato di iniziare il recupero dopo una fuga e sentire subito la frizione entrare.

Grazie mille per i consigli,
toto

Petri heil!
Toto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
11/09/2018 14:55 #5 da sonnY
Monofilo danneggiato - Risposta di: sonnY
Secondo me comincia con il togliere i primi metri di filo senza re-imbobinare il mulinello e vedi come ti trovi, continua a pescare così. Se poi riscontri ancora qualche problema, cambia monofilo!
Fai solo attenzione che il livello del filo sulla bobina non sia troppo basso, ma con pochi metri in meno penso che non cambi nulla di che

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
11/09/2018 18:21 #6 da MarcoAFF
Monofilo danneggiato - Risposta di: MarcoAFF
oppure controlla che qualche anello non sia ruvido, consumato, intaccato, possibile che il filo in tensione abbia intaccato un anello e ha fatto attrito

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • abulgher
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
11/09/2018 18:26 #7 da abulgher
Monofilo danneggiato - Risposta di: abulgher

MarcoAFF ha scritto: oppure controlla che qualche anello non sia ruvido, consumato, intaccato, possibile che il filo in tensione abbia intaccato un anello e ha fatto attrito


Ecco questo è molto probabile perché si tratta di una canna vecchissima a cui sono 'sentimentalmente' legato. Adesso do uno sguardo agli anelli.

Ancora grazie

Petri heil!
Toto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
29/09/2018 18:00 #8 da JaKe
Monofilo danneggiato - Risposta di: JaKe
Probabilmente il cimino, così come qualche altro anello, appunto è diventato ruvido o è segnato. L'arricciamento è segnale di abrasione con sviluppo notevole di calore. Dopo una sessione a trote mi trovo il filo arricciato pure io (non tanto da far parrucche, ma che comunque si vede è sfiancato) e qualche metro di filo va buttato ad ogni uscita. Con un peso da 3 kg attaccato mi sembra normale, se il filo non è di buona qualità si rovina facilmente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • abulgher
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
29/09/2018 19:45 #9 da abulgher
Monofilo danneggiato - Risposta di: abulgher
sono ritornato oggi a pescare con quella canna, dopo aver tolto 30 m di lenza dal mulinello e dopo aver accuratamente controllato gli anelli. A vista non si vedono regioni danneggiate, ma è difficile esserne sicuri.

comunque oggi ho avuto ancora un paio di parrucche e come spesso accade con i miei Revros, la lenza si è infilata sotto la bobina. credo che rimbobinerò da capo...

Petri heil!
Toto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.