Cosa utilizzare al posto della bombarda per la pesca alla trota in laghetto ?

  • Nico20112000
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
17/09/2018 11:58 - 17/09/2018 12:03#1da Nico20112000
Salve
vado a pescare di pomeriggio in un lago di pesca sportiva profondo 3 metri .
Ultimamente con la bombarda aff.1.6 da 8g pesco solo le prime 2 ore poi il nulla cosa mi consigliate di utilizzare al posto della bombarda per avere più catture?
Ultima Modifica 17/09/2018 12:03 da Nico20112000.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/09/2018 13:44#2da Bonez
Ciao, purtroppo non può esistere una risposata precisa alla tua domanda e, se esistesse, forse eliminerebbe gran parte del bello della pesca. Le cause di un eventuale "blocco" delle abboccate possono essere molteplici; come ad esempio: lo spostamento delle trote all'interno di una fascia d'acqua differente piuttosto che in una diversa zona del lago, oppure il fatto che le trote siano state decimate e quindi la scarsa presenza limita molto le abboccate, ecc, ecc. Insomma stà alla bravura del pescatore riuscire ad individuare quale sia la causa dell'eventuale "stop" delle trote e trovare la miglior soluzione per riuscire a continuare ad effettuare catture (ammesso che qualche trota sia rimasta ancora nel lago).

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Nico20112000
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
17/09/2018 14:28#3da Nico20112000
Ciao grazie della risposta ma non è meglio utilizzare magari un biombo/vetrino nel caso si siano stanziate più nel fondale?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/09/2018 08:01#4da Bonez
Le bombarde non sono tutte uguali ma grazie al loro differente assetto ed al loro fattore G calano più o meno velocemente verso il fondale. Grazie al loro peso ti consentono di raggiungere distanze di lancio più o meno importanti. Scegliendo quindi quella più adatta ad ogni situazione dovresti effettuare catture con regolarità. piombino e vetrino sono invece adatti per una pesca a corta distanza.

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Ciao a tutti! Chiunque di voi, agonisti e non, dal nord al sud, più o meno “patiti” di trota lago, avrà comunque sentito parlare di un famosissimo personaggio della trota lago: “Fausto Buccella”: esperto indiscusso della trota lago, tra i primi a portare e praticare questa disciplina in Italia. Mi sembra quindi “superfluo” soffermarmi sulla  presentazione del consulente tecnico Daiwa che voi tutti conoscerete per lo meno per sentito dire e passo così subito al sodo di questo articolo; ossia: “L'opinione del campione Fausto Buccella riguardo a macinator.it”. Tutto è iniziato l’11 Aprile 2012; quando

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

Probabilmente alcuni di voi non ne hanno ancora sentito parlare; altri ne conoscono il nome, magari il design ma nulla di più; e così, in questo articolo, vi voglio presentare una nuova serie di canne da pesca specifiche per la trota lago e realizzate dalla stretta collaborazione tra la ditta: "Majora" ed il giovane campione di pesca trota lago bresciano: Fabio Zeni. Personalmente conosco da parecchio tempo Fabio per nome e per fama, ma, purtroppo, tra differenti impegni agonistici e non, ho avuto modo di conoscerlo meglio soltanto poco tempo fa; quando, tra una chiacchiera

  Classificata in parte come Riserva Naturale Orientata ed in parte come Riserva Parziale Zoologica; il Mortone è un antico alveo del fiume Adda, anche se l'attuale presenza di acqua è dovuta ad affioramenti spontanei. Situato a Ca’ Isola di Villa Pompeiana Zelo Buon Persico (LO), il suo territorio, che si estende per circa 800 ettari, costituisce una magnifica riserva di caccia e pesca il cui accesso è riservato ai soci, i quali possono invitare ad accedervi amici e conoscenti rimanendo, ovviamente, nelle ferree regole che una riserva tanto interessante non potrebbe non avere. Nelle

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.