Filo affondante

  • JaKe
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
11/09/2019 20:12#1da JaKe
Filo affondante - discussione creata da: JaKe
In una sezione di un noto distributore vedo che c'è nel reparto fili una sezione "affondanti", dentro c'è un po' di tutto tra cui quello che normalmente uso io.
Al che mi domando che differenza fa che un filo sia affondante oppure no.
Parliamo di lenza madre, non il finale che posso capire, e provato di persona, tende a far galleggiare meno l'esca.
Quando si lancia il filo in parte si adagia sull'acqua, parte di esso affonda perchè tirato giù dal piombino, e poi bene o male che si peschi a recupero o a fermo si mette il filo in tensione, formando una teorica linea retta tra il cimino e il piombo.
In pratica, un filo affondante rispetto ad uno normale, cosa comporta?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Lago Verde (PC) - 29/04/2017 Sabato 29 Aprile 2017, presso il Lago Verde di Piacenza (PC), si è svolto il: “6° Raduno Macinator”: una piacevole giornata trascorsa tra amici, sulle sponde di un lago, pescando. Ci tengo a precisare, ancora una volta, che il Raduno Macinator NON è una gara ma una divertente pescata in compagnia alla quale TUTTI possono partecipare. Un’occasione per rincontrare “vecchi” amici, per conoscerne di nuovi e per scambiarsi opinioni utili per migliorarsi accrescendo così le proprie conoscenze ed abilità di pesca sportiva. Si tratta di un evento al quale tengo particolarmente,

In una giornata fredda e piovosa di Dicembre, Daniele si trova a Borgosatollo (BS), presso il lago “Amici Delle Gerole” - una vecchia cava caratterizzata da una notevole profondità (13m nel centro) ed acque cristalline. La puntata è dedicata alla “disciplina” dello STRISCIO; nello specifico nelle due tecniche più utilizzate nel periodo invernale - il PIOMBINO e la BOMBARDA! Alla vista di qualche ‘’bollata’’ di superficie, Daniele decide di partire con la lenza a bombarda - argomento subito oggetto di una spiegazione dettagliata: come affondano le bombarde? Come si interpretano i dati presenti su di

Domenica 30 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz; nonostante la stagione estiva, tipicamente da pesca a bombarda in laghi medio/grandi, abbiamo deciso di trascorrere una giornata non molto lontano da casa,  pescando a piombino; soprattutto per poter inaugurare la nuova canna appena acquistata dal Cavoz: una Strabilya 4 e ci siamo così recati al laghetto di Bordolano (CR). Per chi non lo conoscesse, si tratta di un piccolo laghetto, che sembra una piscina, di forma trapezoidale, avente le sponde di cemento, il quale è tutto circondato da ghiaia bianca. Il lago presenta una profondità

Ancora una volta: Daiwa, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale o meglio, più nello specifico: "Daiwa Italy", grazie all'esperienza ed alla collaborazione del grande "Maestro" Fausto Buccella ha dato vita ad una nuovissima serie di canne per la trota lago destinata ad un'ampia clientela di agonisti ma non solo. Questa nuova serie di ben 19 canne che prende il nome di: "Theory Super Slim" o più brevemente: "Theory"è stata infatti studiata e commercializzata per colmare il divario qualitativo ed economico presente tra due importanti serie

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.