bombarda hornet

  • casti93
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
17/10/2019 15:48#1da casti93
bombarda hornet - discussione creata da: casti93
buongiorno a tutti,
ho visto questa nuova bombarba by fabio zeni, al di là della questione indistruttibilità che è sicuramente interessante ma non determinante nella mia scelta, volevo chiedere se la forma a gobbe porta qualche vantaggio o meno in pesca? chiedo anche agli utilizzatori di altre bombarde simili sempre di fabio zeni come la virtuosa ad esempio. grazie a tutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/10/2019 18:27#2da lucabenve
bombarda hornet - Risposta di: lucabenve
ti rispondo con una riflessione che ho fatto più volte e che è quasi un dato di fatto
i migliori pescatori che conosco (e non parlo dei migliori in Toscana ma in Italia) affrontano le gare con bombarde relativamente semplici, balsa o plastica, usano i G giusti al momento giusto e conoscono bene quello che "buttano" in acqua
la mia riflessione è questa: se con poche e selezionate bombarde classiche si copre tutte le esigenze in maniera tale da poter competere per il campionato italiano è meglio che spendo in gare o ingressi piuttosto che provare qualche invenzione o presunta tale!

un mio socio avrebbe detto:
- lo usano la Soffritti?
- NO
- allora non serve sennò era nelle loro rastrelliere!

con questo non voglio dire che le bombarde in questione siano inutili
dico solo che se le usassi lo farei perchè sono precise nelle misure e di qualità buona, mi trovo bene con l'assetto di affondamento, vola altrettanto bene ed in un certo senso "mi fido quando la uso", capisci che se soddisfi tutti questi punti la forma passa in secondo piano

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 10:09#3da frigoriz71
bombarda hornet - Risposta di: frigoriz71
Salve.

Io ho venduto tutta la serie di fassa eva nuove perché non mi trovavo tanto ed i miei amici mi hanno consigliato di prendere le tubertini.

Ho quindi preso le pro speedy 0, 1, 2 e 3 (3 solo sino a 20 gr) e pro flash da superficie.

Come più o meno le fassa, queste rispettano rigorosamente il rapporto peso/affidabilità cambiano il G per ogni serie.
Es: ZERO 10gr/g0,5 20gr/g 1,00 30gr/g 1,50
Rapporto g/peso 1/20 costante

Es: Uno 10gr/g 1,00 20gr/g 2,00 30gr/g 3 00
Rapporto g/peso 1/10 costante

Queste nuove hornet zeni (che esteticamente mi piacevano molto) invece affondano con il g costante per tutti i pesi a seconda della serie, cioè le 1 affondano tutte g 1,00 dalla 8gr alla 30gr e così via.

Mi chiedo quale criterio fra le due sia più valido:
a cambiar del peso variare g mantenendo costante il rapporto (Tubertini)oppure mantenere costante il g per tutti i pesi.

Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 11:33#4da lucabenve
bombarda hornet - Risposta di: lucabenve

frigoriz71 ha scritto: Mi chiedo quale criterio fra le due sia più valido:
a cambiar del peso variare g mantenendo costante il rapporto (Tubertini)oppure mantenere costante il g per tutti i pesi.

Grazie


Son scelte
secondo me non esiste un criterio più valido di un altro
anche le Dream sono costanti e le Guerra invece progressive

però i rapporti di calata dovranno essere gli stessi per la stessa linea di colore (Tubertini) o di numero (Zeni o Dream)
dobbiamo solo ragionare in maniera diversa

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 13:00#5da frigoriz71
bombarda hornet - Risposta di: frigoriz71
SÌ, forse non mi son spiegato bene.

Il rapporto rimane x ogni colore costante per quelle progressive.

Ma allora; è meglio una serie progressiva (es 10/1 10gr 30 gr/g4) o la costante (es 10/g1 e 20/g1) per fare a queste due distanze diverse la stessa Pesca?

Se seguo lo stesso colore nelle progressive, cambia il g ma non il rapporto; se uso lo stesso colore nelle costanti sta fermo il g ma cambia sensibilmente il rapporto (per fare la stessa cosa con le progressive ad ogni peso diverso segue un colore diverso x mantenere il g,).

RIASSUMENDO: ha più senso mantenere il rapporto fisso (progressive) o la galleggiabilità fissa (costanti)
per ogni serie?

Graxie

lucabenve ha scritto:

frigoriz71 ha scritto:
però i rapporti di calata dovranno essere gli stessi per la stessa linea di colore (Tubertini) o di numero (Zeni o Dream)
dobbiamo solo ragionare in maniera diversa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 16:17#6da lucabenve
bombarda hornet - Risposta di: lucabenve
www.macinator.it/forum/ami-fili-piombi-e-minuteria-varia/10034-bombarde-fassa-specialist-eva.html

Come si vede dalla pagina allegata le bombarde con G progressivi lavorano alla stessa altezza sia a 10 G1 che a 40 G4 infatti specifica nel riquadro il colore ed a quale fascia di acqua lo trovi

È la divisione in progressione di peso e galleggiabilità, che se è corretta quando viene progettata la bombarda, rimane costante con l'aumento del peso della bombarda stessa anche all'atto pratico...
Le costanti sono una concezione diversa del "leggere" una bombarda ma alla fine le due tipologie dicono la stessa cosa
il G delle costanti è un dato "dichiarato" e quello delle progressive è un dato "calcolato"
Per questo credo che nn ci sia un giusto o sbagliato o un più o meno sensato
Credo piuttosto sia importante che le bombarde risultino estremamente precise e conformi a quanto scritto... Altrimenti non ha senso spenderci

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 16:19#7da frigoriz71
bombarda hornet - Risposta di: frigoriz71
Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/04/2020 16:24#8da lucabenve
bombarda hornet - Risposta di: lucabenve
Altra considerazione che secondo me va fatta è la calata nn solo per velocità ma come assetto

Se calano molto piatte, inclinate, piatte ma verso l'esca
Ci sono bombarde per tutti i gusti... Quello è un dato importante secondo me da studiare bene

LUCA BENVENUTI - FIRENZE TROTA LAGO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

La scelta della lenza con cui affrontare le nostre battute di pesca è spesso una scelta difficile da compiere. Nella maggior parte dei casi si procede realizzando la lenza basandosi sulla propria esperienza nonché sulle varie teorie basate sul comportamento delle trote nelle varie stagioni dell'anno. Capita spesso però di effettuare i primi lanci per poi scoprire che qualcosa non funziona. In casi come questi dobbiamo essere pronti a cambiare tipo di lenza fino a trovare quella più adatta alla situazione e che ci consente di effettuare catture con regolarità. In questo episodio di Lake

Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione Qualsiasi appassionato di pesca, conosce il marchio Daiwa; il quale rappresenta, da anni, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale. Trattando nello specifico il settore: "Trota lago" e riferendosi in particolare alle canne da pesca telescopiche, da circa 4 anni a questa parte, tra le TOP di gamma più apprezzate e più vendute del marchio Daiwa spiccano sicuramente le Team Daiwa Specialist Super Slim: caratterizzate dal colore bianco del loro fusto "Super Slim". Giunti però a circa metà novembre 2013,

Domenica 17 aprile si è svolta presso il lago “La trota nel birreto” di Corno Giovine (LO) la gara di chiusura della stagione alla trota organizzata dalla società “Travacon” di Fombio. Nel lago sono state immesse circa 110 kg di trotelle di piccola taglia (circa 8-9 per kg) su cui si sono date battaglia 10 coppie in un settore unico. Al primo impatto la superficie del lago era segnata da poche bollate e da un colore torbido dell’acqua dovuto alla prima semina in settimana di tinche e pesci gatto che  faceva presagire una gara non velocissima

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.