ciao Zioele, la tua domanda è un ottimo spunto per chiarire un aspetto FONDAMENTALE ma che, aimè, sembra essere chiaro soltanto a pochi. Prendiamo come esempio, proprio la serie Quick, per cercare di chiarire questo punto fondamentale.
Analizzando questo estratto (da 5 a 30gr) preso dalla tabella degli affondamenti relativi alla Quick Yellow notiamo che si varia da un 5gr con fattore G 0,50gr fino ad arrivare ad un 30gr avente fattore G 4.00gr. Di primo acchito si potrebbe cadere in ERRORE pensando che si tratti di bombarde differenti ma in realtà NON è affatto così. Analizzando attentamente i dati, risulta facilmente intuibile che il fattore di affondabilità (G) è, in tutti i casi, pari al 10% del peso della zavorra. Questa proporzione costante fa si che, in acqua, una Quick yellow da 5gr affondi allo stesso modo in cui affonda la gemella Quick Yellow da 30gr pur avendo fattore G differente. Questo perchè all'aumentare del peso della zavorra aumenta, in maniera proporzionale, anche il volume del corpo della bombarda stessa che, in acqua, avrà una massa maggiore e "sposterà" una maggior quantità d'acqua. In sostanza, se la Quick da 30gr avesse avuto fattore G identico ad una Quick da 5gr (ovvero G0,50gr) avremmo ottenuto una bombarda quasi completamente galleggiante, come fosse una maracas per intenderci. Di conseguenza, i vari modelli Yellow da 8, 10, 15, 20 gr, ecc sarebbero stati tutti differenti tra loro ed ognuno avrebbe affondato più o meno velocemente in acqua rispetto all'altro. Immaginiamoci di essere a pesca: stiamo effettuando catture con una Quick yellow da 8gr; all'improvviso il branco di trote si sposta molto più lontano e siamo costretti ad adoperare una bombarda da 20gr. realizziamo una lenza con una Quick Yellow da 20gr e dovremo effettuare lo stesso recupero che effettuavamo in precedenza per ottenere il medesimo effetto. Se avessimo mantenuto un G costante sarebbe stato un dramma in quanto avremmo dovuto riadattare tempistiche di affondamento, velocità di recupero, ecc. Non so se sono stato sufficientemente chiaro e se sono riuscito nell'intento di chiarire questo aspetto. Nel caso in cui vi fossero rimasti dubbi non esitate nel porre le vostre domande in quanto si tratta di un aspetto fondamentale nella pesca a bombarda ed è bene che sia chiaro a tutti. Ne approfitto infine per invitarvi nel non farvi ingannare da alcune bombarde in commercio che vengono spacciate per il loro G costante in quanto se così fosse incorrereste nel "problema" appena descritto. Alcuni produttori potrebbero "spacciare" una serie di bombarde con G costante (ad esempio tutte G1 da 8 fino a 30gr) ma che in realtà così non è ma, probabilmente, un G preso sempre in riferimento alla zavorra da 10gr...
ciauuuuuuuuuz