• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Shock leader giallo flou

  • Terranova
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
19/10/2020 23:49 #1 da Terranova
Shock leader giallo flou - discussione creata da: Terranova
Probabile che per gli esperti sia un po’ superfluo ma probabilmente per me avere uno spezzone di shock estremamente visibile (p.e. giallo flou) mi aiuterebbe nel vedere quando sono quasi a fine recupero della lenza, per cui pensavo ad un Tubertini Yellow. Cosa ne pensate? Il carico di rottura dello 0.22 è però di soli kg. 5.200

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
20/10/2020 09:28 #2 da Eddy85
Shock leader giallo flou - Risposta di: Eddy85
Ciao Terranova, per quanto riguarda il colore è una scelta personale, e quindi non va ad influire sul risultato finale di pesca.
Per quanto riguarda il diametro e il carico di rottura ci sono due punti da vedere:
1 - se in bobina usi uno 0,16 dubito che il carico di rottura sia superiore a quello specificato per questo shock leader quindi non sarebbe un problema;
2 - quando si fa uno shock leader su canne da trota, è necessario che il nodo creato sia il più piccolo possibile, per passare e scorrere perfettamente tra i piccoli anelli di queste canne senza creare attriti particolari (lo shock leader si usa su bombarde oltre i 20 gr per lanciare molto distante).

Detto questo fare uno shock leader tra 0,16 e 0,22 creerebbe un nodo non perfetto e questo potrebbe inefficiare sul lancio.

Alcuni produttori proprio per questo hanno creato degli spezzoni di shock leader conici, in modo che il nodo avvenga tra diametri di filo quasi uguali per evitare nodi troppo grossolani.

Un esempio è il Trabucco Xps Match Taper Leader, per esempio potresti usare uno 0,165-0,221. Io uso quello e non ho mai avuto problemi.

Ricordati che il nodo deve essere eseguito a regola d'arte perché la tenuta sia ottima.

Se servono altri consigli chiedi pure.

Ciao ciao

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Terranova
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
20/10/2020 10:13 #3 da Terranova
Shock leader giallo flou - Risposta di: Terranova
Grazie tutte buone info, ne farò tesoro, spesso associo il carico di rottura alla qualità del filo (ma sono consapevole che anche la composizione dello stesso sia importante, elasticità rivestimento ecc ecc) e vedendo uno 0.22 con un carico di rottura non elevatissimo mi è sorto qualche dubbio. Sul colore come detto sarebbe unicamente un aiuto visivo , spesso ( nei lunghi lanci con bombarde da 30e 35g ) sono ancora lì che recuperò piano piano credendo la bombarda ancora fuori de invece mi trovo già sottoriva

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/11/2020 00:39 #4 da JaKe
Shock leader giallo flou - Risposta di: JaKe
attenzione alcuni produttori non riportano il carico di rottura reale, ma il peso che possono muovere in acqua senza cedere ("fish test")... e sappiamo bene che un corpo in acqua pesa parecchio di meno che non fuori.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Durante i mesi più caldi dell'anno, le trote, che non sopportano acque calde e carenti di ossigeno, si spingono in profondità alla ricerca di acqua fresca ed ossigenata. Siamo quindi consapevoli del fatto che, in laghi grandi e profondi, durante l’estate, dovremo pescare con una lenza a bombarda, recuperata a profondità indicative di circa 15 metri mantenendo l’esca all’interno della “corsia di navigazione”. L’elevata profondità alla quale dovremo pescare unita alla non indifferente velocità di affondamento delle bombarde che dovremo utilizzare ed al fatto che, purtroppo, non avremo modo di appurare con certezza se staremo effettuando

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

  Sabato 9 Aprile 2016, presso il Lago Venere di Livraga (LO), si è disputato il: “5° Raduno Macinator”: un evento dedicato a tutti gli utenti ed amici di www.macinator.it; ossia una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando. Il Raduno Macinator, non è una gara ma una: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Ogni Raduno Macinator permette di incontrare “vecchi” amici ma allo stesso tempo consente di conoscerne

Al mio ingresso nella "famiglia" Trabucco, il primo progetto a cui abbiamo lavorato assieme è stato quello riguardante la serie di canne da trota lago mid-level: "Warden". Durante il 2022 ed i primi mesi del 2023 siamo ripartiti da loro ed abbiamo lavorato per migliorarle ancora. Nasce così la nuovissima serie di canne Warden XS per le quali è stato migliorato il materiale che le rende ancora più sensibili, precise, affidabili e performanti. Le azioni da bombarda più corte sono state allungate; le vecchie 4.30mt sono ora diventate 4.40. Su tutta la serie è stata

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.