Ami per pesca a fondo o galleggiante

  • Claude
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
Espandi
03/11/2020 08:17#1da Claude
Ami per pesca a fondo o galleggiante - discussione creata da: Claude
Buongiorno ragazzi, solitamente vado a pescare in laghetti di dimensioni medio-grandi dove le trote stazionano al centro del lago e per riuscire a prendere bene bisogna sparare al centro del lago.
In passato acquistavo degli ami già montati dal negoziante con 2m di fluocarbon con e senza ardiglione. L'ultima volta che sono andato a pescare ho notato però che il filo montanto sugli era diverso (magari sempre fluocarbon però non saprei). Per evitare questo problema avrei deciso di acquistare degli ami singoli però non saprei quali acquistare, ho visto Gamakatsu, Hasashi, Vmc... ce ne sono diversi. Io pesco prevalentemente con doppia camola e verme a fondo o a galleggiante (con o senza pallina di polistirolo). Voi che ami usate? Avreste dei consigli da darmi? Grazie 1000 :thanks

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/11/2020 08:36#2da Bonez
Ciao Claude, attualmente io utilizzo perlopiù Hsashi 10608N (storti) con i quali mi ci trovo molto bene. Nel caso di innesco doppia camola ti consiglio la misura N6. Se non hai le idee chiare in merito al filo con cui legarli ti consiglio, assolutamente l': XPS FC403 Ultra Strong

ciauuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claude

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/11/2020 23:58#3da JaKe
Intanto dipende se hai una forte preferenza per ami dritti o storti.

Io vado con lo storto, da come ho capito un capostipite storico per la trota lago è il gamakatsu 608, o la sua evoluzione 708, con caratteristiche già scritto in qualche altro post addietro. Il 6GPT è la stessa forma in un acciaio più economico, fantastico il 608TC teflonato nero, ma non lo trovo più in giro.

Il trabucco/hisashi 10608N come suggerisce il nome è molto ispirato al modello citato, sto usando con piacere la variante senza ardiglione.

Andando sul dritto mi piace molto la forma del tubertini 36 GIEMME.

Ci sono centinaia di altre possibilità e il consiglio è di provarle, per la trota in particolare cerca un gambo di media lunghezza, e curva della punta molto secca, a gomito, punta affilata e micro-ardiglione. Ovvio che il prezzo è dato anche dal materiale, gli ami gamakatsu sono famosi per una lega di acciaio formidabile che non si spunta e non si piega.

Non credo che la forma dell'amo sia determinante per la tecnica, es. striscio vs galleggiante etc., quel che conta più che altro è che sia adatta all'innesco che vuoi fare.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Claude

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Importante novità a catalogo Trabucco 2021-2022 per quanto riguarda i mulinelli a frizione anteriore è senza dubbio rappresentata dal modello Xplore mtc. Un mulinello dalle caratteristiche tecniche che lasciano subito presagire che si tratta di un prodotto di qualità su cui si può contare per tutte le tecniche della pesca alla trota lago e dello spinning medio/leggero. - 9 cuscinetti a sfere in acciaio inox, sigillati sulle due facce - 1 cuscinetto a rulli in acciaio inox (Antiritorno infinito) - Corpo e rotore particolarmente rigidi - Bobina shallow, sovradimensionata,

Son certo di poter affermare che, la più grande novità Fassa 2017 è, senza dubbio, rappresentata dalla nuovissima serie di canne, da trota lago, che prende il nome di Essence. Presentate lo scorso Febbraio, in occasione del Pescare Show di Vicenza, le nuovissime Essence hanno, in questi giorni, finalmente fatto la loro comparsa nei negozi. Attualmente, la serie Essence non sostituisce nessuna delle altre serie di canne, a marchio Fassa, in commercio ma le affianca interponendosi, a livello qualitativo, tra le Entry level: “Prime” e le top di gamma: “Spirit”. Si tratta però di una

Domenica 25 Settembre 2011, io (Bonez), Pordo e Teo, siamo andati a fare una pescata nel, non lontano da noi, laghetto Passoguado di Quinzano d’oglio (BS). Si tratta di un laghetto dalle piccolissime dimensioni, caratterizzato da una cascata presente in uno dei quatto angoli, provocata da un piccolo fiumiciattolo che alimenta il lago; ed è proprio grazie all’acqua fresca di questo fiume che, assieme all’abbassarsi delle temperature ha permesso l’immissione delle trote anche in questo periodo, nonostante la bassa profondità del lago che raggiunge all’incirca i 2,50 metri nei punti più profondi. Noi tutti conoscevamo

Laghi di Castello - Castel San Giovanni (PC) - 13/04/2019 Sabato 13 Aprile 2019, presso i Laghi di Castello di Castel San Giovanni (PC), si è svolto l 8° Raduno Macinator. Il Raduno Macinator, NON è una gara ma un'imperdibile: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Al Raduno Macinator è possibile partecipare pescando sia con le varie tecniche dello striscio, che a spinning e trout area. Non trattandosi di una competizione, al termine della pescata, non viene mai effettuato alcun conteggio del pescato

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.