Che bombarde?

  • ale91
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
01/12/2011 18:09#1da ale91
Che bombarde? - discussione creata da: ale91
Ciao a tutti!
Volevo aggiornare il parco bombarde.
Voi per la pesca a galla e a mezz'acqua che bombarde utilizzate?
Per la pesca sul fondo invece rimango fedele alle fassa: moretto, opaco e bugiardino.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
01/12/2011 18:52#2da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Ciao ale; per la pesca a galla fino a mezz'acqua io utilizzo per lo più bombarde: Fassa iceberg, g0+, f1 white, f1 blu, new competition rosse e new competition verdi...
Ciauuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • roby_the_killer
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • pesca ignoranza
Espandi
02/12/2011 01:33#3da roby_the_killer
Re: Che bombarde? - Risposta di: roby_the_killer
ciao ale credo che tutti i bubo, dagli n0 agli n45 non si discutano, sono bombarde eccezionali!...idem per le nuove fassa ne ho provate un paio e vanno benissimo...Per la pesca di profondità bugiardo , moretta, banda azz ecc sono un must nonostante passino gli anni eheh

Comunque credo che la bombarda sia una cosa molto soggettiva de pescatore,anzi aggiungerei che la maggior parte son fisime mentali ormai le bombarde in commercio attualmente vanno tutte bene ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ale91
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
02/12/2011 07:59#4da ale91
Re: Che bombarde? - Risposta di: ale91
Grazie ad entrambi per le risposte!

Le iceberg possono essere sostituite tranquillamente dalle maracas giusto?
Poi le f1 zero+ e le f1 white essendo entrambe bombarde con G<1 quale preferire?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
02/12/2011 08:11#5da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Le iceberg hanno un comportamento simile alle maracs ma non identico e poi non producono l'inconfondibile "suono" maracas durante il recupero.
Anche le 0+ e le F1 white sono leggermente differenti tra loro pur essendo simili a volte una può essere più indicata dell'altra....
ciauuuuz
:occhiolino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ale91
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
02/12/2011 08:15#6da ale91
Re: Che bombarde? - Risposta di: ale91
E allora la domanda mi viene spontanea: :lol: quando è meglio usare la maracas piuttosto che l'iceberg? E quando invece conviene usare la f1 zero+ piuttosto che la white?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
02/12/2011 08:22#7da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Puoi trovare la risposta alla tua domanda semplicemente dando un occhiata QUI e considerando che stiamo parlando di differenze minime per le quali risulta difficile per non dire impossibile basarsi su una regola. A seconda delle situazioni in cui ci si trova può essere più indicata l'una piuttosto che l'altra e l'unico modo per sapere quale è la più azzeccata è provare ad effettuare diverse passate con entrambe le bombarde per accorgersi di qual'è la più redditizia per quella situazione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • roby_the_killer
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • pesca ignoranza
Espandi
02/12/2011 10:20#8da roby_the_killer
Re: Che bombarde? - Risposta di: roby_the_killer
Un consiglio è non farti troppe seghe mentali sulla marca, che sia fassa o milo poco cambia quando mangiano "fuori dall'acqua" vai di maracas, galleggianti varie (n0 / bianchina) , quando mangiano sotto il pelo n1, n5, f1 iceberg (magari per trote più lente), f1 0+ ...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ale91
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
02/12/2011 11:42#9da ale91
Re: Che bombarde? - Risposta di: ale91
Ah già il sito della fassa, non ci avevo pensato...

Si roby..è per essere sicuro di fare acquisti corretti..

:bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • cornelli
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
02/12/2011 17:12#10da cornelli
Re: Che bombarde? - Risposta di: cornelli
io uso anche le dreamfish che non avendo il piombo come zavorra ma usa varie densita di moplen per ottenere la affondabilita' secondo me sono molto valide......ciaoooo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Per chi non lo conoscesse: "Gorreto"è un piccolo Comune della provincia di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza: questo "paesino" è ubicato alla confluenza del torrente Dorbera e del fiume Trebbia che, nell'alta valle ligure, si presenta con correnti, buche e bellissime lame d'acqua e nel quale è possibile esercitare tutte le tecniche di pesca, nelle "acque libere" e nelle "riserve di pesca" gestite con cura dall'Associazione Pescatori Val Trebbia. Così, venerdì 13 Giugno 2014, io (Bonez) assieme a 2 amici (Teo e Bonfi)

Sabato 12 Aprile 2014, presso il laghetto: "Il Fontanone New" di Chignolo Po' (PV), si è svolto il tanto atteso: "3° Raduno Macinator": una bellissima giornata da trascorrere in compagnia altri utenti Macinator e della fantastica passione che li accomuna: "La pesca della trota lago". Questa magnifica giornata, dalle favorevoli condizioni meteo, ha avuto inizio verso le ore 7 del mattino quando, uno dopo l'altro, tutti i partecipanti sono giunti sul posto. Fin dall'inizio si "respirava" un'aria di festa che anche il lago stesso sembrava percepire; la sua superficie, infatti, appariva increspata ed in continua

Un accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca della trota in lago è, senza dubbio, il: cesto porta trote. La sua funzione principale è probabilmente quella di contenere le nostre catture ma, grazie alla presenza di alcune sacche e scatole termiche ci consente di avere comodamente con noi anche le nostre esche e tutta la minuteria di cui abbiamo bisogno sul luogo di pesca. Un tempo si trovavano in commercio quasi esclusivamente cestelli portapesci fatti a cavalletto e dotati di una tracolla per il trasporto. L’evoluzione ha poi portato a modelli aventi una struttura in

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.