Che bombarde?

Espandi
17/04/2012 12:23#11da BABE
Re: Che bombarde? - Risposta di: BABE
ciao ragazzi rispolvero questo topic per farvi un paio di domande
secondo voi quali bombarde vanno melio quelle add assetto orrizontale tipo le tubertini serie pro,o simili o meglio quelle verticali tipo le match con cadota verso l'astina o le neuws competition con caduta verso la coda?


ciao a tutti e grazzie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/04/2012 14:57#12da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Guarda babe, credo non sia Possibile dare un giudizio univoco per dire quale tra le due tipologie di assetto sia il migliore; si tratta più che altro di una questione di gusti, di recupero, di situazioni e di "mano". Ognuno potrebbe dire la sua e potrebbero anche nascere pareri contrastanti ma tutti validi. Personalmente posso dirti che scelgo quelle ad assetto di coda come ad esempio le new competition con trote meno apatiche e piu "veloci" e dove è necessario magari un recupero più irregolare e "sbacchettando"; mentre preferisco quelle ad assetto lineare come le F1 in situazioni di trote più diffidenti, lente o in cui è necessario un recupero piuttosto lento e lineare...
Ciauuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 07:33#13da BABE
Re: Che bombarde? - Risposta di: BABE
OK geazzie BONEZ visto che devo penderne un po'causa pasturazzione a base di bombarde....
vedro' di recuperarne alcune con la stessa grammatura e affondabilita' ma con due assetti differenti, in modo da capire qule è quella piu' adatta alla situazione o alla mia mano

grazziemille

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 07:53#14da Zacca87
Re: Che bombarde? - Risposta di: Zacca87
guarda io ho trovato la pace dei sensi con le bombarde Leo Milo BUBO per la pesca in superficie (fiono a 2 metri) e per la pesca piu in profondità (3 e 4 metri) con le Match Fassa che sono piu restie a salire in superficie dato il loro assetto che cade verso l'astina a riposo..

Per quanto riguarda le bombarde ad assetto di punta le uso, come ditto già da Bonez, solo con trote piu aggressive, ed in particolar modo uso un phantom o un tris a seconda se sono in superficie o piu sotto :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 09:46#15da BABE
Re: Che bombarde? - Risposta di: BABE
grazzie anche a te ZACCA le phantom ,le tis e le bubo che assetto hanno?

come affondabilita' che g hanno le bubo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 11:37#16da nino
Re: Che bombarde? - Risposta di: nino
Personalmente ho poco esperienza di bombarde ma, quel poco che le ho usate diverso tempo fa ma, che ancora posseggo come nuove, mi sono trovato bene con le Greys Fassa che oramai sono fuori catalogo. Le colorazioni che ho sono la rossa, la blu e la bianca che secondo appunto il colore, come perfettamente sapete, cambia assetto in discesa, recupero e galleggiabilità!
Le conoscete e che impressione avete avuto eventualmente? Così da riproporle per un impiego, chi sà, marino...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 11:54#17da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Accidenti... Per quanto mi riguarda invece posso dirti che le greys sono le uniche bombarde Daiwa che non mi hanno mai soddisfatto... Le reputo troppo "lunghe" come astina e questa lunghezza spesso ostacola la fase di lancio facendo risultare lanci imprecisi e spesso molto corti. Se durante la fase di lancio infatti si commette qualche leggera imperfezione nei movimenti per la fretta o se per qualsiasi altro motivo la bombarda non inizia la sua corsa perfettamente allineata il lancio risulta parecchio impreciso. Inoltre, statisticamente ho notato che, almeno per quanto mi riguarda, con le greys succede molto più spesso che il filo si aggrovigli attorno all'astina della bombarda soprattutto se non si esegue alla perfezione l'operazione di bloccaggio lenza prima che la bombarda tocchi l'acqua. Infine, sempre un parere personale, io con quelle bombarde, anche utilizzando un G4 ero sempre "fuori dall'acqua" durante il recupero della lenza...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/04/2012 11:59#18da nino
Re: Che bombarde? - Risposta di: nino
Buonissima riflessione tecnica, si vede che sono pivellone.. :pianto ..grazie Bonez, certamente queste sono pecche di non poco conto! Ci farò caso e evntualmente ne userò e confronterò diverse e di diversa fattura e caratteristiche tecniche, mi appassiona questo post :ok !

Ciauzzzzzzzzzz... :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/04/2012 09:57#19da BABE
Re: Che bombarde? - Risposta di: BABE
ciao ragazzi ho recuperato un po' di bombarde
,
adesso ho un po' di domande da farvi sulla pescata che ho fatto domenica,
domenica sono andato a pescare in geretta nell lago piccolo, e son partito con una bombarda con affondamento g2, e ho fatto un paio di catture attendendo 5 secondi, poi piu niente ho provato ache un g4 facendo alcuni lanci aspettando dai 5 a 30 secondi ma niente, mentre in un alto posto dell lago pendevano, allora mi sono avvicinato e ho fatto alcuni lanci con un g4, facendo alcune catture a 15 secondi e alcune a 35, i pescatori accanto a mè pescavano con dei g2,g6 e uno anche con un opaco, spiavo e contavo dopo quanto inizziano il recupero e si aggiravo tutti intorno hai 10 \12 secondi, come è possibile che piu o meno catturavano tutti con queste differenze di grammatura?

un altra domanda do po quati secondi è consiglibile aumentare i grammi di affondamento ?

e con che procedura sondate il lago ad esempio 10 lanci a 5 sendi cambiando anche innesco 10 a 8sec e cosi via?

scusate le mille domande ma e pochissimo che pesco e in questo perido non riesco mai a capire dove stazzinano i pesci,

ciao e grazzie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/04/2012 12:24#20da Bonez
Re: Che bombarde? - Risposta di: Bonez
Ciao Babe, da quello che hai scritto mi sembra di intuire che le trote erano presenti a differenti fasce di profondità (sia più verso la superficie che un po' più sotto); basandomi però su quello che hai appena scritto mi risulta impossibile dirti quale sarebbe stata la "pesca" più azzeccata per quella situazione. Purtroppo a domande come questa è quasi impossibile rispondere senza essere presenti in quella situazione di pesca; il mio consiglio per le volte future è quello di cercare di intuire quale o quali tra i pescatori presenti ti sembra più esperto ed effettua catture abbastanza regolarmente ed affidarti a lui magari chiedendo informazioni o consigli utili. A volte capita anche in gara che si verifichino situazioni i cui vengono catturate trote allo stesso momento con tecniche piuttosto differenti; non è detto che ce ne sia sempre e solo una azzeccata, l'importante è ottenere una regolarità di catture.

Quanto alle altre domande ti invito a dare una lettura o rilettura all' articolo QUI

ciauuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 30 agosto 2011, io (Bonez), Pordo e Cavoz; nonostante la stagione estiva, tipicamente da pesca a bombarda in laghi medio/grandi, abbiamo deciso di trascorrere una giornata non molto lontano da casa,  pescando a piombino; soprattutto per poter inaugurare la nuova canna appena acquistata dal Cavoz: una Strabilya 4 e ci siamo così recati al laghetto di Bordolano (CR). Per chi non lo conoscesse, si tratta di un piccolo laghetto, che sembra una piscina, di forma trapezoidale, avente le sponde di cemento, il quale è tutto circondato da ghiaia bianca. Il lago presenta una profondità

Venerdì 24 febbraio io(Pordo) e Teo,nonostante l’assenza dovuta al lavoro del Bonez e le indiscrezioni riguardo l’assenza quest’anno di prestigiosi marchi del settore,ci siamo recati a Bologna per assistere al fishingshow 2012! Dopo aver parcheggiato a circa 1,5 km di distanza causa costo dei parcheggi limitrofi la fiera che era di 16 EURO,giunti all’ingresso principale abbiamo potuto constatare che il padiglione dove quest’anno si svolgeva il fishingshow era diverso da quello degli anni precedenti cosi che per raggiungere il padiglione 36 all’ingresso Nord Michelino abbiamo dovuto prendere un trenino gratuito che ci ha accompagnato dinnanzi

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

Domenica 22 Luglio 2012, presso il bellissimo lago: “Laghi Blu Magenta” di Magenta (MI); ha “preso vita” il 1° Raduno Macinator: ossia una mattinata di pesca trascorsa in compagnia degli utenti di macinator.it. Questa semplice, ma divertente e piacevolissima manifestazione ha avuto inizio alle ore 7:30 del mattino; quando ci siamo ritrovati tutti al bar del lago  per bere un caffè in compagnia e per pagare la quota di ingresso al lago per 4 ore di pesca. Effettuato per ognuno di noi il biglietto di ingresso ci siamo subito precipitati sulla sponda “corta” del lago, esattamente

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.