ami owner

  • palaz
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
19/06/2012 19:57#1da palaz
ami owner - discussione creata da: palaz
cosa ne pensate di questi ami se c'è qualcuno del forum che li usa,me ne hanno parlato bene e a quanto pare costano meno dei gamakatsu..ho notato che hanno misure diverse ad esempio il n 6 è grande come l'8 gamakatsu,ma quello che mi interessa è sapere se sono resistenti e leggeri allo stesso tempo ad es quelli che uso io sonoleggeri e ficcano di brutto ma si aprono se non li tratti con cura e avolte prima di innescare mi devo mettere a piegarlo nella posizione originale..

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/06/2012 20:17#2da Bonez
Re: ami owner - Risposta di: Bonez
Ciao Palaz, se dai un occhio all'articolo: "filo, amo, girella" ti accorgerai che sono gli ami che io stesso consiglio; personalmente mi trovo molto bene con gli Owner 50674 del n.5 che corrispondono ad un normale amo n.8 in quanto Owner utikizza una misurazione inversa rispetto al normale. Si tratta di ami piuttosto leggeri e "sottili" ma allo stesso tempo molto resistenti; mi capita molto raramente di trovarmi con l'amo "aperto". Ultima cosa da dire in merito è che se trovi in alternativa i Tubertini serie 674 del n.8 saranno gli stessi IDENTICI ami...

Ciauuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pordo
  • Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • voglio la canna inchiodata!!!
Espandi
19/06/2012 21:20#3da Pordo
Re: ami owner - Risposta di: Pordo
Ciao Palz, fino ad un'annetto fa usavo anch'io gli owner/tubertini ma visto che sbagliavo una valanga di trote ho voluto provare i Gamakatsu! Risultato me ne sono innamorato e non sono più tornato indietro! Serie 608N per la velocità,608 TC in ricerca e 608 NS per la pesca estiva quando si usa spesso la pasta!!! Cmq penso che è una questione piuttosto personale... Il Bonez aveva comprato un po' di buste di questi ami (su mio consiglio :risata ) e me le ha regalate tutte perché in un turno di gara ha perso piú trote che in 10 anni che pesca... :spancia :spancia :spancia

Gio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/06/2012 23:16#4da goran
Re: ami owner - Risposta di: goran
ah adesso capisco perchè gli hai fatto comprare quegli ami!!! :spancia

TEAM ARTICO

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • palaz
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
20/06/2012 11:54#5da palaz
Re: ami owner - Risposta di: palaz

Bonez ha scritto: Ciao Palaz, se dai un occhio all'articolo: "filo, amo, girella" ti accorgerai che sono gli ami che io stesso consiglio; personalmente mi trovo molto bene con gli Owner 50674 del n.5 che corrispondono ad un normale amo n.8 in quanto Owner utikizza una misurazione inversa rispetto al normale. Si tratta di ami piuttosto leggeri e "sottili" ma allo stesso tempo molto resistenti; mi capita molto raramente di trovarmi con l'amo "aperto". Ultima cosa da dire in merito è che se trovi in alternativa i Tubertini serie 674 del n.8 saranno gli stessi IDENTICI ami...

Ciauuuuuuz


ciao questa mattina ho visto in negozio gli ami 50674 e li ho messi a confronto con i gama del n 8,e ho notato che fanno una curva molto accentuata e sembrano piu grossi rispetto ai gama addirittura mi hanno dato la sensazione che x pescare le trotelle da 100 gr siano enormi....

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • palaz
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
Espandi
20/06/2012 11:59#6da palaz
Re: ami owner - Risposta di: palaz

Pordo ha scritto: Ciao Palz, fino ad un'annetto fa usavo anch'io gli owner/tubertini ma visto che sbagliavo una valanga di trote ho voluto provare i Gamakatsu! Risultato me ne sono innamorato e non sono più tornato indietro! Serie 608N per la velocità,608 TC in ricerca e 608 NS per la pesca estiva quando si usa spesso la pasta!!! Cmq penso che è una questione piuttosto personale... Il Bonez aveva comprato un po' di buste di questi ami (su mio consiglio :risata ) e me le ha regalate tutte perché in un turno di gara ha perso piú trote che in 10 anni che pesca... :spancia :spancia :spancia


ciao gli ami che usi tu sono quelli storti?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pordo
  • Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • voglio la canna inchiodata!!!
Espandi
20/06/2012 14:27#7da Pordo
Re: ami owner - Risposta di: Pordo
Ciao Palaz si i 608 sono tutti storti! :bye

Gio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
20/06/2012 15:57#8da paguro
Re: ami owner - Risposta di: paguro
serie 608N per la velocità,608 TC per ricerca. che differenza c'è ????? :bye

tiraaaaaaaaaaaaaa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
20/06/2012 18:00#9da Bonez
Re: ami owner - Risposta di: Bonez

palaz ha scritto: ciao questa mattina ho visto in negozio gli ami 50674 e li ho messi a confronto con i gama del n 8,e ho notato che fanno una curva molto accentuata e sembrano piu grossi rispetto ai gama addirittura mi hanno dato la sensazione che x pescare le trotelle da 100 gr siano enormi....


Io utilizzo praticamente sempre gli Owner 50674 del n.5 e non li trovo affatto eccessivi come dimensioni; li ho utilizzati anche la scorsa domenica a Martinengo con trotelle da corca 100gr ma si sono rivelati azzeccati come sempre. Comunque tengo a precisare che l'amo è una scelta piuttosto personale e soggettiva e in quanto alla sua dimensione va scelta in base all'esca o comunque al tipo di innesco che si andrà ad effettuare piu che in base alla dimensione del pesce...

Ciauuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : catti81

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Pordo
  • Offline
  • Moderatore
  • Moderatore
  • voglio la canna inchiodata!!!
Espandi
20/06/2012 19:02#10da Pordo
Re: ami owner - Risposta di: Pordo

paguro ha scritto: serie 608N per la velocità,608 TC per ricerca. che differenza c'è ????? :bye


I 608 TC sono rivestiti in PTFE un materiale speciale che gli da una colorazione particolare (opaca) che favorisce il mimetismo in quanto non si riflette in acqua,in più questa superficie favorisce la penetrazione dell'esca senza fare alcun attrito e in caso di innesco di camola singola cucita è l'ideale in quanto essa non scoppia o si rovina!!! Non lo consiglio in velocità perché in questo caso i suoi punti di forza possono rivelarsi un'arma a doppio taglio in quanto essendo meno visibile in caso di assenza dell'esca sarà difficilmente individuabile dalla trota,in più se si innesca velocemente senza "cucire" è molto più facile che l'esca scenda e quindi consiglio in questo caso il 608 N!!!

Gio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

In questo articolo mi limito a rendere pubblico un ritaglio di giornale tratto dal quotidiano: "Il Cittadino del lodigiano" www.ilcittadino.it edizione di Sabato 10 Marzo 2012 e dedicato alla prima gara a trote organizzata dalla A.S.D. Pescasport Graffignana presso il laghetto: "La Trota nel Birreto" di Corno Giovine (LO). {gallery width=400 height=500 captions=boxplus.hover}notizie_giornale/1_gara_coppie_graffignana.jpg{/gallery}

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

Venerdì 26 agosto 2011, io (Bonez) in compagnia del Cavoz, mentre Pordo stava lavorando, abbiamo deciso di concludere le nostre ferie estive con una pescata a trote in un lago del milanese e ci siamo così recati al Lago Capanna di Cusago (MI). Si tratta di una immensa e molto profonda cava in cui parte della quale stanno tutt’ora prelevando ghiaia; immersa nel verde e caratterizzata da un’acqua molto trasparente nella quale si possono pescare trote, ma anche effettuare il carpfishing, in una zona riservata. Nella struttura, piuttosto curata, è presente anche un ristorante con

Venerdì 24 febbraio io(Pordo) e Teo,nonostante l’assenza dovuta al lavoro del Bonez e le indiscrezioni riguardo l’assenza quest’anno di prestigiosi marchi del settore,ci siamo recati a Bologna per assistere al fishingshow 2012! Dopo aver parcheggiato a circa 1,5 km di distanza causa costo dei parcheggi limitrofi la fiera che era di 16 EURO,giunti all’ingresso principale abbiamo potuto constatare che il padiglione dove quest’anno si svolgeva il fishingshow era diverso da quello degli anni precedenti cosi che per raggiungere il padiglione 36 all’ingresso Nord Michelino abbiamo dovuto prendere un trenino gratuito che ci ha accompagnato dinnanzi

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.