• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

bombarde

  • kooji
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
14/09/2011 10:33 #1 da kooji
bombarde - discussione creata da: kooji
potrei chiedere come si calcola realmente l'affondabilità di una bombarda -... cioè un aff. 2- 3 ecc quanto scendono ..... vedi io ormai vado a occhio e piu o meno caposco quanto scendono ma cè un modo sicur0??

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
14/09/2011 11:54 #2 da Bonez
Re: bombarde - Risposta di: Bonez
Certo kooji, puoi chiedere tutto quello che vuoi riguardo il mondo della pesca alla trota, ma in merito a questa tua domanda non esiste una risposta precisa o per lo meno non esiste un modo sicuro per sapere quanto cala una bombarda. Entrano in gioco infatti numerose variabili e leggi fisiche che influiscono in modi differenti a seconda delle situazioni, come ad esempio: la forma della bombarda, la dimensione, la distanza di lancio, l'attrito del filo, ecc...; cerco di spiegarmi meglio con alcuni esempi:
Una bombarda da 15gr G3 - G4 si troverà a circa 1 metro di profondità dopo circa 5 secondi, ma la stessa cosa non vale per una bombarda da 30gr G2 in quanto, pur avendo lo stesso peso specifico della precedente una volta in acqua, scenderà un po' più lentamente a causa del maggiore attrito (date le dimensioni maggiori).
Se si attende poi, per altri 5 secondi, che la bombarda affondi essa non affonderà di un altro metro, ma leggermente di meno e sempre meno per i successivi 5 secondi a causa dell'attrito delle forze in gioco e della pressione dell'acqua. Anche per questo non si utilizzano bombarde g3 - g4 per pescare a profondità medie o elevate, ma in queste occasioni si scelgono bombarde con un'affondabilità maggiore, indicate per pescare in profondità, come ad esempio il bugiardino.
Anche nel caso della pesca in profondità vale più o meno il discorso di prima ed è inoltre molto importante in questo caso considerare se l'archetto del mulinello è chiuso o aperto, durante la fase di calata della bombarda; perchè si ottiene mediamente una calata a velocità doppia, della bombarda, nel caso in cui l'archetto venga mantenuto aperto. Detto questo possiamo dire INDICATIVAMENTE che, ad esempio: un bugiardino da 15gr si troverà ad una profondità di circa 15 metri dopo circa 30 secondi di affondamento ad archetto chiuso oppure dopo 15-18 secondi ad archetto aperto.
In conclusione ribadisco che non è possibile dare un informazione precisa riguardo alla profondità raggiunta dalla bombarda, dopo un tempo di calata misurato, ma in questo tipo di pesca è importante sapere quanto si è lasciata calare la bombarda nel momento in cui si è effettuata una cattura, per poter ripetere la stessa identica operazione, lasciando calare ESATTAMENTE lo stesso tempo di prima la bombarda, per raggiungere la stessa profondità del lancio precedente ed avere quindi la certezza di trovarsi alla stessa profondità di prima avendo di conseguenza maggiori probabilità di cattura.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • kooji
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
14/09/2011 21:36 #3 da kooji
Re: bombarde - Risposta di: kooji
ehehe grazie mille un po me lo aspettavo infatti quando magari cabio marca di bembarde sono un po nella c***a XD

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
14/09/2011 21:50 #4 da Bonez
Re: bombarde - Risposta di: Bonez
Prego, figurati... Infatti, le bombarde bisogna imparare a conoscerle e grazie all'esperienza si ottiene un certo feeling che consente di ottenere ottimi risultati con il tempo. Cambiare continuamente marche e modelli di bombarda spesso è controproducente...
Ciauuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • kooji
  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
15/09/2011 08:05 #5 da kooji
Re: bombarde - Risposta di: kooji
ciao ciao XD siete grandi ps se avete bisogno XD chiedete pure

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Durante i mesi più caldi dell'anno, le trote, che non sopportano acque calde e carenti di ossigeno, si spingono in profondità alla ricerca di acqua fresca ed ossigenata. Siamo quindi consapevoli del fatto che, in laghi grandi e profondi, durante l’estate, dovremo pescare con una lenza a bombarda, recuperata a profondità indicative di circa 15 metri mantenendo l’esca all’interno della “corsia di navigazione”. L’elevata profondità alla quale dovremo pescare unita alla non indifferente velocità di affondamento delle bombarde che dovremo utilizzare ed al fatto che, purtroppo, non avremo modo di appurare con certezza se staremo effettuando

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

  Sabato 9 Aprile 2016, presso il Lago Venere di Livraga (LO), si è disputato il: “5° Raduno Macinator”: un evento dedicato a tutti gli utenti ed amici di www.macinator.it; ossia una piacevole giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando. Il Raduno Macinator, non è una gara ma una: “pescata in compagnia” alla quale possono partecipare sia i più esperti pescatori che tutti coloro che si sono da poco approcciati alla pesca della trota in lago. Ogni Raduno Macinator permette di incontrare “vecchi” amici ma allo stesso tempo consente di conoscerne

Al mio ingresso nella "famiglia" Trabucco, il primo progetto a cui abbiamo lavorato assieme è stato quello riguardante la serie di canne da trota lago mid-level: "Warden". Durante il 2022 ed i primi mesi del 2023 siamo ripartiti da loro ed abbiamo lavorato per migliorarle ancora. Nasce così la nuovissima serie di canne Warden XS per le quali è stato migliorato il materiale che le rende ancora più sensibili, precise, affidabili e performanti. Le azioni da bombarda più corte sono state allungate; le vecchie 4.30mt sono ora diventate 4.40. Su tutta la serie è stata

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.