Certo kooji, puoi chiedere tutto quello che vuoi riguardo il mondo della pesca alla trota, ma in merito a questa tua domanda non esiste una risposta precisa o per lo meno non esiste un modo sicuro per sapere quanto cala una bombarda. Entrano in gioco infatti numerose variabili e leggi fisiche che influiscono in modi differenti a seconda delle situazioni, come ad esempio: la forma della bombarda, la dimensione, la distanza di lancio, l'attrito del filo, ecc...; cerco di spiegarmi meglio con alcuni esempi:
Una bombarda da 15gr G3 - G4 si troverà a circa 1 metro di profondità dopo circa 5 secondi, ma la stessa cosa non vale per una bombarda da 30gr G2 in quanto, pur avendo lo stesso peso specifico della precedente una volta in acqua, scenderà un po' più lentamente a causa del maggiore attrito (date le dimensioni maggiori).
Se si attende poi, per altri 5 secondi, che la bombarda affondi essa non affonderà di un altro metro, ma leggermente di meno e sempre meno per i successivi 5 secondi a causa dell'attrito delle forze in gioco e della pressione dell'acqua. Anche per questo non si utilizzano bombarde g3 - g4 per pescare a profondità medie o elevate, ma in queste occasioni si scelgono bombarde con un'affondabilità maggiore, indicate per pescare in profondità, come ad esempio il bugiardino.
Anche nel caso della pesca in profondità vale più o meno il discorso di prima ed è inoltre molto importante in questo caso considerare se l'archetto del mulinello è chiuso o aperto, durante la fase di calata della bombarda; perchè si ottiene mediamente una calata a velocità doppia, della bombarda, nel caso in cui l'archetto venga mantenuto aperto. Detto questo possiamo dire INDICATIVAMENTE che, ad esempio: un bugiardino da 15gr si troverà ad una profondità di circa 15 metri dopo circa 30 secondi di affondamento ad archetto chiuso oppure dopo 15-18 secondi ad archetto aperto.
In conclusione ribadisco che non è possibile dare un informazione precisa riguardo alla profondità raggiunta dalla bombarda, dopo un tempo di calata misurato, ma in questo tipo di pesca è importante sapere quanto si è lasciata calare la bombarda nel momento in cui si è effettuata una cattura, per poter ripetere la stessa identica operazione, lasciando calare ESATTAMENTE lo stesso tempo di prima la bombarda, per raggiungere la stessa profondità del lancio precedente ed avere quindi la certezza di trovarsi alla stessa profondità di prima avendo di conseguenza maggiori probabilità di cattura.