Terminale 0,16 spectrum jtm .....

Espandi
19/11/2012 16:15#11da fuma
si vede che hai i soldi!!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
19/11/2012 17:10#12da trota1971
Terminale 0,16 spectrum jtm ..... - Risposta di: trota1971

robiki ha scritto: io uso il brave 15.5 in tutte le occasioni pesca a ore e gare.
il filo e' ottimo sia come tenuta al nodo che come resistenza.

ma in gara su che taglia di peso sono le trote?ovviamente le tiri su al volo?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • stiuitnt
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Asd Valnure
Espandi
19/11/2012 19:15#13da stiuitnt
Terminale 0,16 spectrum jtm ..... - Risposta di: stiuitnt
il td brave 15.5 è troppo sottile per essere usato in gara nei primi turni con tanto pesce...a meno che ogni turno non lo cambi ma data la bassa diffidenza delle trote in partenza non capisco perchè non usare il buon 17.5 oppure la misura superiore! stiamo parlando di un fluorocarbon japan di qualità superiore,però il 15.5 è troppo sottile inteso come filo universale!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
14/03/2013 14:42#14da echip
Salve,
anche io amo sperimentare le varie case produttrici di fili in fluorocarbon....

attualmente uso il PLINE FLUOROCARBON e P-LINE SHINSEI , a dire la verità a me sembrano davvero eccellenti mai e dico MAI una rottura eppure ho tirato su diverse volte anche trote di grossa taglia 3/4 Kg....

qualche volta ho anche utilizzato il SEAGUAR FLUOROCARBON e anche qui la risposta è stata davvero buona !!!

io di solito uso in LAGHETTO A PAGO terminali minimo del 0,13 ( quando non si vede neanche una mangiata ) e 0,16..0,18 quando sono iper attive.

i terminali hanno sempre risposto in maniera eccellente, ma ho sempre stimoli a provare nuove ditte e vedere la qualità del prodotto, quindi chiedevo un vostro parere su un FLUOROCARBON che abbia il più basso grado di rifrangenza e che non abbia tanta memoria...


Grazie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
16/03/2013 09:35#15da elio1999
Terminale 0,16 spectrum jtm ..... - Risposta di: elio1999
Ciao anche io ho provato lo spectrum, e da allora giace in garage inutilizzato, (non si può usare neanche per fare gli spessori sulle bobine perchèè 50 mt :pianto :pianto )
Ho avuto gli stessi problemi di rotture recitati nei post precedenti, come consigliato da tutti, se vuoi il fluorocarbon td brave non spacchi mai. :ok :ok
Il carico di rottura scritto sulle bobine di solito non corrisponde mai al reale,(avevo fatto delle prove, che magari riproporrò) faranno delle prove particolari per dichiararlo ,oppure lo mettono quelli del marketing.....

[img

[img

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Sabato 17 settembre 2011, io (Bonez), Cavoz e Soffritto, abbiamo deciso di fare una pescata in un laghetto piccolo e ci siamo così recati al laghetto di Roccafranca (BS). Muniti di navigatore, dato che nessuno di noi era mai stato in quel lago, siamo giunti a destinazione verso le ore 7:10 del mattino e nonostante fosse abbastanza presto, la prima metà del laghetto era già occupata, su entrambe le sponde, da parecchi pescatori. Così, dopo aver effettuato il biglietto, ci siamo posizionati in una posizione quasi “obbligata”; precisamente a circa metà del lago sulla sponda opposta

Ti sei mai trovato in presenza di trote, particolarmente svogliate, che stazionano ferme in superficie e che ignorano qualsiasi cosa gli passi davanti? In situazioni come questa, il mio consiglio è quello di provare ad innescare una camola alla "svizzera". Il suon innesco è piuttosto semplice: si inizia infilando l'amo a circa metà della pancia per poi far fuoriuscire la punta dalla coda o dalla testa (a seconda della direzione dell'innesco).   Fai ATTENZIONE! Si tratta di un innesco particolarmente delicato che richiede un po' di esperienza, e la dovuta accortezza, sia nella fase di innesco che durante il

Tipicamente un pesce solitario, territoriale ed aggressivo, staziona spesso al riparo tra la vegetazione scrutando l’ambiente circostante in attesa della sua preda. Ha un comportamento di caccia molto tipico; è in grado di rimanere fermo nell’acqua muovendo i raggi finali delle pinne dorsali e le pinne pettorali. Il luccio ha l’abitudine di sferrare il suo attacco aggredendo la preda lateralmente. Una volta stretta nella morsa della sua bocca, grazie ai suoi oltre 600 affilatissimi denti, rivolti all’indietro, la immobilizza per poi “girarla” ed inghiottirla. Si alimenta di altri pesci, rane, topi ed è anche affetto da

Non lasciate che l’inverno fermi le vostre battute di pesca alla trota: in questo video troverete mille e più trucchi per raggirare anche il salmonide più apatico ed indolente! Maracas o vetrino? Ferrare subito o attendere? Mettetevi comodi e scopritelo insieme a noi! É inverno, la temperatura tocca i 4°C, e una fitta nebbia lascia filtrare ben poca luce. In queste condizioni ‘’al limite’’, le trote sono spesso molto difficili da pescare, poiché il loro metabolismo è più lento, e la voglia di cacciare si riduce drasticamente. Daniele “Macinator” Bonetti, in compagnia di Giovanni Trespidi,

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.