Affondabilita bombarda "modificata" a maracas

  • Emix
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
  • www.acquariodolce.it
Espandi
28/11/2012 02:46#1da Emix
Affondabilita bombarda "modificata" a maracas - discussione creata da: Emix
Ciao a tutti, oggi non avevo nulla da fare e il mio ingegno da McGiver mi ha spinto a trasformare una bombarda semi-galleggiante della Fassa (vedi foto) in una maracas.
[img


Per aprirla ho scaldato leggermente la punta, sciogliendo la colla che teneva unite le 2 parti, e all'interno, oltre al piombo che aveva già la bombarda ho aggiunto 5 piombini da 0.1g. per fargli fare il tipico suono della maracas.
In origine la bombarda era da 6g con affondabilità 0.12g ora il peso è di 6.5g ma l'affondabilità di quanto è variata? Se non sbaglio ora dovrebbe essere 0.62g giusto?

A.S.Roma io non vivo senza te!!!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/11/2012 07:00#2da scuba3
Giusto. Ciò perché la spinta di Archimede non é variata poiché introducendo i pallini all'interno della bombarda il volume non é variato quindi si aggiunge il peso dei pallini alla precedente affondabilitá. Se i pallini di piombo fossero all'esterno andrebbe tolto il peso dell'acqua che sposta il pallino (il suo volume x 1 corrispondente al peso specifico dell'acqua dolce).

:bye
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoDaiwa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/11/2012 16:08#3da chiurulla
complimenti per l'ingegno!!!
io in queste cose sono molto più pigro e preferisco comprarle già pronte...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Ciao a tutti, quest’oggi ho pensato di andare leggermente fuori tema rispetto a cio per qui è nato macinator.it; ossia il fantastico mondo della trota lago scegliendo di raccontarvi un’esperienza piuttosto insolita, ma ovviamente di pesca, vissuta dal nostro “socio”; nonché Amico Teo (gatTeo). Per chi non lo conoscesse infatti, va detto che, il nostro compagno di squadra Teo, si è avvicinato da poco al mondo della trota lago, ma fin da bambino ha sempre avuto una grandissima passione per la pesca in generale. Egli infatti, si diletta spesso praticando differenti tecniche di pesca sia

  Classificata in parte come Riserva Naturale Orientata ed in parte come Riserva Parziale Zoologica; il Mortone è un antico alveo del fiume Adda, anche se l'attuale presenza di acqua è dovuta ad affioramenti spontanei. Situato a Ca’ Isola di Villa Pompeiana Zelo Buon Persico (LO), il suo territorio, che si estende per circa 800 ettari, costituisce una magnifica riserva di caccia e pesca il cui accesso è riservato ai soci, i quali possono invitare ad accedervi amici e conoscenti rimanendo, ovviamente, nelle ferree regole che una riserva tanto interessante non potrebbe non avere. Nelle

Come da tradizione, a partire dal 2012, ogni anno, ci si ritrova, assieme agli utenti Macinator che decidono di partecipare, sulle sponde di un lago per trascorrere una piacevole giornata in compagnia della nostra passione comune: la pesca della trota in lago; così, sabato 2 Maggio 2015, presso il laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "4° Raduno Macinator". Per quanto mi riguarda, ogni Raduno Macinator, considerata la sua importanza e considerati tutti i dettagli organizzativi, inizia qualche mese prima rispetto al giorno in cui ci si ritrova ma l'aspetto più bello è

Dal mio rapporto di collaborazione con l’azienda Trabucco, iniziato lo scorso gennaio 2019, dopo un anno di lavoro, nasce una super novità 2020: che prede il nome di Switch Lake Trout. Si tratta di una serie di canne, TOP di gamma, composta da 13 modelli differenti, che ho avuto l’onore di “disegnare” per Trabucco. 5 sono le azioni da Tremarella, tutte lunghe 4.00mt ed identificate dal colore rosso e ben 8 modelli da Bombarda caratterizzati da lunghezze differenti: da 4,20 fino a 5.00 mt ed identificati dal colore arancione. L’ impiego di un

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.