Bombarde Tubertini

  • BABE
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
22/01/2013 15:24 - 22/01/2013 15:26#1da BABE
BOMBARDE TUBERTINI - discussione creata da: BABE
ciao ragazzi chi conosce la differenza tra la pro spedy e la pro sospend? sul catalo tubertini non si capisce, hanno la stessa descrizzione e stessa affondabilita' a pari g ad esempio g12 aff1,25 per tutte le grammature
Ultima Modifica 22/01/2013 15:26 da BABE. Motivo: sezione sbagliata

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/01/2013 15:37#2da Bonez
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: Bonez
Ciao BABE; le due bombarde sono molto simili ed hanno lo stesso G e lo stesso assetto; cambia solo leggermente il loro comportamento nel momento in cui si arresta il recupero, come da descrizione:

Pro Suspende: Serie di bombarde, estremamente sensibili, ad assetto orizzontale di affondamento durante il recupero e leggera inclinazione del bulbo, verso il fondale, a filo molle. Studiate e progettate dai campioni G. Soffritti e M. Venturelli per evitare il rilascio dell’esca, da parte della trota, causato dalla trazione delle bombarde classiche.

Pro Speedy: Serie di bombarde, estremamente sensibili, ad assetto orizzontale di affondamento durante il recupero e leggera inclinazione dell’astina, verso il fondale, a filo molle. Studiate e progettate dai campioni G. Soffritti e M. Venturelli per evitare il rilascio dell’esca, da parte della trota, causato dalla trazione delle bombarde classiche. Permette un recupero veloce mantenendo l’assetto orizzontale.

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • BABE
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
22/01/2013 15:38#3da BABE
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: BABE
ok grazzie bonez
ho sbagliato sezione

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/01/2013 09:57#4da xxxgrimox
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: xxxgrimox
praticamente una rimane inclina l'asta verso il fondo e l'altra il corpo sempre verso il fondo??? colgo l'occasione per domandare se tutti questi accorgimenti servono veramente oppure sostanzialmente è solo l'inventiva per vendere??? Nulla di giudiziale, SOLO curiosità per io che non faccio gare :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/01/2013 10:06#5da ame86
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: ame86
L'affondamento differente delle bombarde ( punta o astina) serve in relazione al tipo di mangiata..... Se più aggressiva o meno aggressiva... Se mangiano dal basso verso l'alto o sul fondo ecc.
Sono differenze, a volte, sostanziali che in alcune situazioni possono fare la differenza.




Ame

Ame
A.S.D. Cannisti Club Arcadia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/01/2013 10:26#6da xxxgrimox
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: xxxgrimox
ok, non determinanti normalmente, ma solo in alcune situazioni, ok grazie :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
24/01/2013 10:31#7da Bonez
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: Bonez
Dal mio punto di vista si tratta di piccole differenze che potrebbero fare una "leggera" differenza in particolari e sporadiche situazioni; ma personalmente sono convinto che la cosa più importante per un pescatore sia quella di essere in sintonia con la bombarda che stà utilizzando, sapere bene come funziona e come utilizzarla. A mio avviso "rende" molto di più un sasso come zavorra, ma manovrato a dovere da un pescatore che sa benissimo, per esperienza, come "lavora" in acqua quel sasso piuttosto che una bombarda avente particolari accorgimenti di assetto, ma usata quasi alla "cieca" o comunque senza conoscerla a fondo...

ciauuuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
26/01/2013 09:14#8da xxxgrimox
BOMBARDE TUBERTINI - Risposta di: xxxgrimox

Bonez ha scritto: Dal mio punto di vista si tratta di piccole differenze che potrebbero fare una "leggera" differenza in particolari e sporadiche situazioni; ma personalmente sono convinto che la cosa più importante per un pescatore sia quella di essere in sintonia con la bombarda che stà utilizzando, sapere bene come funziona e come utilizzarla. A mio avviso "rende" molto di più un sasso come zavorra, ma manovrato a dovere da un pescatore che sa benissimo, per esperienza, come "lavora" in acqua quel sasso piuttosto che una bombarda avente particolari accorgimenti di assetto, ma usata quasi alla "cieca" o comunque senza conoscerla a fondo...

ciauuuuuuuuuuz


ok, conta molto la mano, :ok :ok

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

  Classificata in parte come Riserva Naturale Orientata ed in parte come Riserva Parziale Zoologica; il Mortone è un antico alveo del fiume Adda, anche se l'attuale presenza di acqua è dovuta ad affioramenti spontanei. Situato a Ca’ Isola di Villa Pompeiana Zelo Buon Persico (LO), il suo territorio, che si estende per circa 800 ettari, costituisce una magnifica riserva di caccia e pesca il cui accesso è riservato ai soci, i quali possono invitare ad accedervi amici e conoscenti rimanendo, ovviamente, nelle ferree regole che una riserva tanto interessante non potrebbe non avere. Nelle

Ancora canne piegate per Daniele Bonetti: Il top Angler Trabucco è pronto a svelarci tutti i segreti della PESCA alla TROTA in acqua torbida! Non fatevi sfuggire questo episodio ricco di trucchetti e spunti per ottenere catture sempre al top… anche in acqua “sporca”! In questo episodio di LAKE TROUT Academy ci troviamo a Canneto Sotto (PC), nello specifico pescheremo nei ‘’Laghi di Tuna’’. La torbidità delle acque di questi laghi costringerà Daniele a mettere in campo un’azione di PESCA INSOLITA: la scelta delle attrezzature sarà orientata verso canne specifiche armate con bombarde ‘’sgrammate’’, maracas

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.