monofiloh.d. carbon duel

  • alduzzo78
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
22/03/2013 00:35#1da alduzzo78
monofiloh.d. carbon duel - discussione creata da: alduzzo78
ciao ragazzi volevo chiedervi un info ho appena comprato un filo fluorocarbon da 0,16 giapponese ma ho visto solo ora su internet che il suo carico di rottura e' 2kg ; abituato a un florina da 0,16 con carico di rottura 3,740kg (falcon prestige ufo) dite che potrei avere problemi con trote dal kg ai 2,5 kg?
grazie a tutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 08:16#2da Bonez
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: Bonez
Ciao alduzzo; generalmente il carico di rottura dichiarato di un fluorocarbon è sempre inferiore rispetto a quello di un nylon, ma nonostante ciò la sua resistenza durante l'azione di pesca risulta maggiore. Detto ciò il mio consiglio se si cerca un ottimo fluorocarbon è quello di stare, senza dubbio, sul TD Brave.

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • alduzzo78
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
22/03/2013 08:20#3da alduzzo78
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: alduzzo78
Grazie Bonez, seguiro il tuo consiglio! per quanto riguarda il diametro ,visto che non faccio gare e spesso puo' capitare di insidiare delle big come diametro con il td brave cosa consigli?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 08:34#4da Bonez
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: Bonez
Considerando la possibilità piuttosto frequente di "incappare" in qualche BIG io starei sul diametro 0.195.

ciauuuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : alduzzo78

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • marco93
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
  • Fishermax S.U. Milo
Espandi
22/03/2013 09:01#5da marco93
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: marco93
Secondo me il 0.195 è esagerato, ti aiuta se attacchi un pesce grosso ma se i pesci mangiano poco con un finale cosi mangieranno ancora di meno...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 11:56#6da Skynet
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: Skynet
Ciao Alduzzo,
la determinazione del carico a rottura di un monofilo è fatta unicamnete in laboratorio con campioni industriali su base statistica.
Per prima cosa bisogna verificare che il filo abbia sezione costante: se ci sono delle variazioni notevoli il dato di carico dichiarato è inutile.
Secondo, l'assenza di micro-difetti superficiali del filo è importante: dove c'è un difetto ci sarà la rottura. Questo dipende molto dal metodo di produzione del filo e dal modo in cui si imbobina.
Terzo, il test di carico a rottura è eseguito trazionando il filo con una forza costante finchè il filo non si spezza.
Quarto il Fluorocarbon per sua natura non è elastico. Per cui tende a schiacciarsi senza tornare nella posizione originale = difetti superficiali

Nella vita reale questo significa che ammesso che il filo abbia sezione costante (e se leggi i post relativi capirai subito che non è così facile) e sia privo di difetti (cosa che non saprai mai), non sarai mai nella condizione di salpare al volo un bel trotone da 2 Kg. Poi la trota non tirerà mai in modo costante. Perciò ho tre consigli:
1) meglio spedere qualcosina di più ma avere un buon Fluorocarbon: il TD Brave è anche secondo me il migliore sia per struttura, sia per difetti superficiali (viene imbobinato in modo che ci sia schiacciamento), sia per costanze nel diametro. Il s0o indice di rifrazione è anche il più vicino a 1 (quello dell'acqua) rispetto agli altri fili = invisibilità.
2) Frizione sempre aperta. Il momento peggiore è quello in cui il trotone punta verso il fondo.

Io uso un TD Brave da 0.175 che secondo me è un buon compromesso tra carico, sensibilità e invisibilità.
Certo con lo 0.195 sei quasi sicuro al 100% che il trotone (anche da 4/5 kg) non scapperà. Poi i garisti hanno la loro personale sensibilità su cui io non metto becco e ai quali mi rimetto per ogni consiglio.
Ciao

May the holes in your net be no larger than the fish in it.
I seguenti utenti hanno detto grazie : alduzzo78

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 15:26#7da xxxgrimox
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: xxxgrimox

alduzzo78 ha scritto: Grazie Bonez, seguiro il tuo consiglio! per quanto riguarda il diametro ,visto che non faccio gare e spesso puo' capitare di insidiare delle big come diametro con il td brave cosa consigli?


se non fai gare non serve un filo costoso, va benissimo anche un fluorocoated, :bye :bye che in genere è meno costoso, gurda pure i vari prezzi del brave, qualche negozio se ne approfitta un pochetto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 20:54#8da paguro
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: paguro

Skynet ha scritto: .
Io uso un TD Brave da 0.175 che secondo me è un buon compromesso tra carico, sensibilità e invisibilità.
Ciao


td brave 17.5 ??? io so che fanno 12.5 15.5 19.5.......... ma dove lo trovi???????

tiraaaaaaaaaaaaaa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 21:02#9da Skynet
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: Skynet
Ti assicuro che esiste il 0,175 perchè ne ho comprato una bobina giusto l'altro giorno.
Se mi mandi un mp ti dico dove l'ho preso vicino a milano...
Anche su internet c'è
Ciao

May the holes in your net be no larger than the fish in it.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
22/03/2013 21:15#10da angelo79
monofiloh.d. carbon duel - Risposta di: angelo79
ho sentito parlare del colmic riverge trota .C'e' qualcuno che lo usa ?

Angelo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 17 aprile si è svolta presso il lago “La trota nel birreto” di Corno Giovine (LO) la gara di chiusura della stagione alla trota organizzata dalla società “Travacon” di Fombio. Nel lago sono state immesse circa 110 kg di trotelle di piccola taglia (circa 8-9 per kg) su cui si sono date battaglia 10 coppie in un settore unico. Al primo impatto la superficie del lago era segnata da poche bollate e da un colore torbido dell’acqua dovuto alla prima semina in settimana di tinche e pesci gatto che  faceva presagire una gara non velocissima

Concentrandosi sulla pesca a corta distanza si sceglierà una lenza a piombino, prediligendo uno “slim” (2-4gr): un piombo dalla forma allungata che affonderà più lentamente rispetto ad uno “Short”: piombo dalla forma tozza; per effettuare un recupero molto veloce a pelo d’acqua ed in presenza quindi di trote particolarmente voraci e “veloci”. Se le trote faticheranno ad inseguire esche recuperate troppo velocemente, o se si riceveranno parecchi “rifiuti” in fase di abboccata, sarà necessario “ammorbidire” la lenza e diminuire la velocità di recupero e si passerà quindi ad una lenza a catenella di styls o

Dal mio rapporto di collaborazione con l’azienda Trabucco, iniziato a Gennaio 2019, nasce il progetto: “Warden”. Si tratta di una serie di canne, da trota laghetto, particolarmente ampia in grado di soddisfare le esigenze agonistiche più disparate. La serie è composta da ben 12 azioni differenti, utili per affrontare al meglio ogni condizione di pesca, che va dal più piccolo piombino da un grammo fino a zavorre molto più “importanti” quali bombarde anche da 30-35 grammi di peso. La serie Warden si suddivide principalmente in: CINQUE modelli specifici per la pesca a corto raggio, ognuno

Domenica 8 maggio noi Macinator: Bonez e Pordo abbiamo partecipato ad una gara a coppie a Quinzano d’Oglio (BS) organizzata dalla società il Cefalo! Si tratta di un laghetto rettangolare piuttosto piccolo che può contenere al massimo 40 concorrenti che pescano contemporaneamente. Per l’occasione sono state immesse 2 quintali di trote che come spesso capita in questo campo di gara, gran parte si sono concentrate  in una zona del lago dove vi è una piccola cascata provocata dall’acqua di un canalino adiacente che alimenta il lago. Le 20 coppie partecipanti, sono state suddivise in 4

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.