consiglio monofilo

  • barba85
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Espandi
07/05/2013 09:52#1da barba85
consiglio monofilo - discussione creata da: barba85
ragazzi o un dubbio .. daiwa velvet o daiwa proton ... ho sentito dire che il velvet si usura facilmente ... grazie in anticipo :ok

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • giank1966
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Presidente ADP LAGHI VERDI Team Daiwa (Inverigo)
Espandi
07/05/2013 09:57#2da giank1966
consiglio monofilo - Risposta di: giank1966

barba85 ha scritto: ragazzi o un dubbio .. daiwa velvet o daiwa proton ... ho sentito dire che il velvet si usura facilmente ... grazie in anticipo :ok


Proton del 16 tutta la vita.... le bobine da 4mila metri lasciale perdere...

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
07/05/2013 09:58#3da Bonez
consiglio monofilo - Risposta di: Bonez
Proton: nylon di qualità superiore rispetto al Velvet ad un prezzo superiore anche se rimane OTTIMO il rapporto qualità/prezzo di circa 15 euro per 1000 metri

Velvet: monofilo economico ma comunque di buona qualità dal prezzo super conveniente: 20 euro per 4000 metri di filo.

A te la scelta...

ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
07/05/2013 10:06#4da davidetrota95
consiglio monofilo - Risposta di: davidetrota95
io uso il proton e te lo consiglierei tutta la vita :bye :ok

Costa Davide - A.S.D.P Senago Daiwa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
25/05/2013 17:55#5da Andreazaion
consiglio monofilo - Risposta di: Andreazaion
ciao tra i due sicuramente il proton 0,16 oppure 0,18.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
27/05/2013 11:31#6da SAMPEII
consiglio monofilo - Risposta di: SAMPEII
proton del 18 va che è una meraviglia :ok

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
27/05/2013 18:36#7da Skynet
consiglio monofilo - Risposta di: Skynet
Io ho sia velvet che proton
Il primo è molto più elastico e consiglio un 18
Il secondo ha poco effetto memoria anche dopo mesi e va benissimo un 16
Entrambi molto affidabili

May the holes in your net be no larger than the fish in it.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
27/05/2013 18:37#8da ame86
consiglio monofilo - Risposta di: ame86
Confermo, :ok entrambi ottimi fili. Il Proton resiste un pochetto di più all'usura nel tempo.





Ame

Ame
A.S.D. Cannisti Club Arcadia

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Laghetto Cantone - Nerviano (MI) - 05/05/2018 Come ormai ogni anno accade, a partire dal 2012, sabato 5 Maggio 2018, presso il Laghetto Cantone di Nerviano (MI), si è svolto il: “7° Raduno Macinator”. Per tutti coloro che ancora non avessero chiaro di cosa si tratta preciso che: il Raduno Macinator NON è una gara di pesca ma una divertente giornata da trascorrere in compagnia, sulle sponde di un lago, pescando ed alla quale CHIUNQUE può partecipare. Un evento al quale tengo particolarmente, che richiede parecchio tempo ed un non indifferente impegno, per una buona

Come da tradizione, a partire dal 2012, ogni anno, ci si ritrova, assieme agli utenti Macinator che decidono di partecipare, sulle sponde di un lago per trascorrere una piacevole giornata in compagnia della nostra passione comune: la pesca della trota in lago; così, sabato 2 Maggio 2015, presso il laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "4° Raduno Macinator". Per quanto mi riguarda, ogni Raduno Macinator, considerata la sua importanza e considerati tutti i dettagli organizzativi, inizia qualche mese prima rispetto al giorno in cui ci si ritrova ma l'aspetto più bello è

Ti sei mai trovato in presenza di trote, particolarmente svogliate, che stazionano ferme in superficie e che ignorano qualsiasi cosa gli passi davanti? In situazioni come questa, il mio consiglio è quello di provare ad innescare una camola alla "svizzera". Il suon innesco è piuttosto semplice: si inizia infilando l'amo a circa metà della pancia per poi far fuoriuscire la punta dalla coda o dalla testa (a seconda della direzione dell'innesco).   Fai ATTENZIONE! Si tratta di un innesco particolarmente delicato che richiede un po' di esperienza, e la dovuta accortezza, sia nella fase di innesco che durante il

La pesca con il galleggiante é una delle tecniche piú conosciute anche tra i non pescatori. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante.  Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nella pesca della trota in lago. In questo video di: "Lake trout Academy" vi parlerò dell'ABC della pesca alla

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.