• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diametro terminale e filo madre (bobina)

  • MarcoCician
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • "In bocca al Bass"
Espandi
05/06/2013 10:53 #1 da MarcoCician
Diametro terminale e filo madre (bobina) - discussione creata da: MarcoCician
Ciao ragazzi...volevo chiedere se fa molta differenza utilizzare un fluorocarbon come terminale che abbia un diametro leggermente superiore a quello in bobina (nylon)...visto che hanno caratteristiche diverse...grazie... :fishing :fishing :fishing

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/06/2013 11:06 #2 da Bonez
Nella pesca della trota lago, considerato, tra le varie cose, che il problema di incaglio sul fondale è praticamente quasi sempre assente il diametro dello spezzone terminale, in molte situazioni supera quello del nylon imbobinato. Personalmente utilizzo generalmente un nylon dello 0.16 in bobina e come terminale 0.19 - 0.17 - 0.13 a seconda delle situazioni di pesca.

ciauuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoCician

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/06/2013 12:23 #3 da elio1999

Nella pesca della trota lago, considerato, tra le varie cose, che il problema di incaglio sul fondale è praticamente quasi sempre assente il diametro dello spezzone terminale, in molte situazioni supera quello del nylon imbobinato. Personalmente utilizzo generalmente un nylon dello 0.16 in bobina e come terminale 0.19 - 0.17 - 0.13 a seconda delle situazioni di pesca.

Anche io stessa scelta, proton jtm 0.16 (che è reale..) e td brave 4 lbs cioè o.17 (che è reale)..ciao..
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoCician

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • MarcoCician
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • "In bocca al Bass"
Espandi
05/06/2013 14:33 #4 da MarcoCician
Diametro terminale e filo madre (bobina) - Risposta di: MarcoCician
Grazie per la risposta...ma utilizzando un terminale meno visibile tipo in fluorocarbon (io utilizzo quello della sasame) non ne riduce la percezione in acqua da parte del pesce migliorando le abboccate...???
poi mi è capitato che utilizzando terminali in nylon mi si rompono più facilmente (3 4 cm sopra l'amo) rispetto ad altri materiali...
:thanks :thanks :thanks

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/06/2013 15:04 #5 da Bonez
Utilizzando un fluorocarbon si riduce certamente la visibilità in acqua ed assottigliando il diametro si ottiene una rotazione dell'esca ancor più ottimale. Il fluorocarbon risulta anche più resistente all'abrasione rispetto ad un normale nylon; per quanto riguarda un OTTIMO fluorocarbon consiglio ancora una volta l'imbattibile TD Brave.

Ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoCician

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • giank1966
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Presidente ADP LAGHI VERDI Team Daiwa (Inverigo)
Espandi
05/06/2013 16:12 #6 da giank1966
Diametro terminale e filo madre (bobina) - Risposta di: giank1966

Bonez ha scritto: Nella pesca della trota lago, considerato, tra le varie cose, che il problema di incaglio sul fondale è praticamente quasi sempre assente il diametro dello spezzone terminale, in molte situazioni supera quello del nylon imbobinato. Personalmente utilizzo generalmente un nylon dello 0.16 in bobina e come terminale 0.19 - 0.17 - 0.13 a seconda delle situazioni di pesca.

ciauuuuuuz


Quoto al 100%

Personalmente 0.16 proton in bobina e terminali solo ed esclusivamente TD BRAVE...
in mattanza metto anke lo 0,20 :ok :ok

Ciaoooo

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA
I seguenti utenti hanno detto grazie : MarcoCician

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
05/06/2013 19:33 #7 da Zar
Siccome sono un lazzarone, uso i finali già montati della gamakatsu, gli snk montati con florocarbon. Ho trovato che sono ottimi, non so che florocarbon usano ma non ho mai avuto problemi. Poi oltre a quello il vantaggio che cè già la brillatura con il tubettino di silicone, così con le girelle, quelle con l'attacco rapido, non sto a perdere tempo.

:ceerleader

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.