Differenze tra bombarde estive

  • Naus
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
17/06/2013 18:13#1da Naus
Differenze tra bombarde estive - discussione creata da: Naus
Ciao a tutti.
Ho un dubbio e anche cercando sul forum non ho trovato risposta. Sto cercando di capire le differenze tra il moretto, il bugiardino e il banda blu. Ho letto le varie specifiche tecniche e mi sono chiare. La cosa che non capisco è perchè utilizzare una piuttosto che un'altra. Come decidere cosa usare?
Spero che abbiate capito i miei dubbi e possiate aiutarmi.

grazie :thanks

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/06/2013 18:23#2da Andreazaion
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Andreazaion
ciao delle te bombarde fassa da te citate il moretto e il piu dolce delle tre che porta un addolcomento dursnte il recupero il suo peso é distribuito su tutto il corpo della bombardo, affondante vanda blu a il beso in punta ed ha una maggore rapidita di discesa sul fondo ed il bugiardino ha una minor quantita di balsa rispetto all affondante percio ha una maggior velocita di discesa sul fondo rispetto all affondante grazie alla concentrazione del peso in punta utile anke per pescare da sponde alte
I seguenti utenti hanno detto grazie : Naus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Naus
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
17/06/2013 18:35#3da Naus
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Naus
Grazie per la risposta Andrea.
Quindi per il moretto posso avere un recupero più lento e con gli altri 2 leggermente più veloce per mantenere la corsia? La scelta dipende dall'aggressività del pesce? Se il pesce è aggressivo e pesco col moretto potrei ricevere dei rifiuti? Non mi è ancora chiaro il concetto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/06/2013 18:51#4da Andreazaion
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Andreazaion
la scelda della bombarda non dipende dal agressivita del pesce in estate si usa il recupere lento sul fondo con il moretto e l affondante pui anche fare una pesca agressiva a mezz acqua in primavera io personalmente in estate uso spesso il moretto con recupero lento sul fondo la stessa cosa la pui fare anche con le altre due la differenza tra il moretto e le altre due é che luna ha il peso distribuito su tutto il corpo e quinti avrai un recupero piu dolce e sentirai meno la bombarda nella canna le sltre due som piu gnucche come bombarde e sentirai di piu il peso durante il recupero,non ti preoccupare che se il pesce é aggressivo ti mangia anche la canna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
17/06/2013 23:42#5da Bonez
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Bonez
Ciao Naus provo a risponderti in modo piuttosto riassunto e "schematico":

Moretto: peso distribuito uniformemente con conseguente calata "dolce" e lenta. Ideale per un recupero lento per insidiare ad esempio trote in profondità altrettanto lente e apatiche.

Opaco (banda blu): peso piuttosto concentrato in punta con conseguente maggior rapidità di discesa rispetto al moretto ed assetto di punta che richiede un recupero medio/veloce per mantenere la corsia di navigazione durante il recupero.

Bugiardino: peso concentrato in punta e volume ridotto consentono al bugiardino di raggiungere profondità elevate in un tempo molto più breve rispetto al moretto ed all'opaco.È però necessario un recupero piuttosto veloce per mantenere la corsia di navigazione; ideale quindi su trote piuttosto aggressive e "veloci". Da evitare in caso di trote apatiche o abboccate poco decise.

Spero di essere riuscito a chiarirti un pochino le idee..

Ciauuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : Naus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Naus
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
18/06/2013 07:13#6da Naus
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Naus
Grazie Bonez, adesso ho le idee un po' piu' chiare.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
18/06/2013 08:59#7da Bonez
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: Bonez

Naus ha scritto: Grazie Bonez, adesso ho le idee un po' piu' chiare.


Beneeeeee mi fa molto piacere...

:ok :occhiolino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • giank1966
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Presidente ADP LAGHI VERDI Team Daiwa (Inverigo)
Espandi
18/06/2013 12:06#8da giank1966
Differenze tra bombarde estive - Risposta di: giank1966
Nulla da eccepire sulla disamina di bonez e di Andrea.
Aggiungo ke ultimamente in Geretta rende parecchio il 15/9 triulzi (quello color melanzana per intenderci) e il 15 super fast della fassa (11,5 di affondamento): entrambe le bombarde sono molto veloci ed aggressive.
Lunedì mattina in Geretta ne ho fatte parecchie con entrambe!

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA
I seguenti utenti hanno detto grazie : Naus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Fishurfing è disponibile su App Store e Google Play ed è completamente gratuita.È un ottimo strumento per tutti gli appassionati di pesca che desiderano condividere esperienze e catture attraverso blog, foto e video e fornisce anche un database unico di zone di pesca private, alloggi per pescatori, guide di pesca locali, negozi di pesca in tutta Europa, Nord America, Russia e paesi tropicali come la Thailandia. Recentemente sono state introdotte anche alcune zone pubbliche. Per il momento, questa novità riguarda soltanto alcuni paesi ma, con il passare del tempo, saranno introdotte zone pubbliche per ogni paese

Sabato 17 settembre 2011, io (Bonez), Cavoz e Soffritto, abbiamo deciso di fare una pescata in un laghetto piccolo e ci siamo così recati al laghetto di Roccafranca (BS). Muniti di navigatore, dato che nessuno di noi era mai stato in quel lago, siamo giunti a destinazione verso le ore 7:10 del mattino e nonostante fosse abbastanza presto, la prima metà del laghetto era già occupata, su entrambe le sponde, da parecchi pescatori. Così, dopo aver effettuato il biglietto, ci siamo posizionati in una posizione quasi “obbligata”; precisamente a circa metà del lago sulla sponda opposta

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

Costruito in svariate forme, differenti materiali e di diverse grammature; il galleggiante, comunemente chiamato anche: “ tappo”, può essere considerato uno dei “simboli” della pesca. Chiunque debba crearsi un’immagine di pesca lo farà, con tutta probabilità, pensando anche ad un galleggiante. Il suo compito è quello di trattenere la lenza ad una profondità prestabilita e di segnalare al pescatore le abboccate del pesce, immergendosi. Nonostante l’immagine del galleggiante sia comunemente associata ad un tipo di pesca “statica”, da qualche tempo, esso ha trovato largo impiego anche nel settore trota lago, agonistico e non solo. Molti

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.