ami colorati !!

Espandi
28/06/2013 17:23#11da Bonez
ami colorati !! - Risposta di: Bonez
Confermo che gli LS7077 sono piuttosto "piccoli" rispetto alle solite misure, ma grazie alla loro durezza ed all'assenza dell'ardiglione, compensanta da un angolo di curvatura appositamente studiato per non sferrare facilmente le prede, si adatta bene, a mio avviso, a turni di velocità e contribuisce a ridurre i tempi di slamatura...
Spero di aver risposto a tutti; in caso contrario chiedete pure eventuali delucidazioni.

Ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • simone2000
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Simone
Espandi
28/06/2013 21:14#12da simone2000
ami colorati !! - Risposta di: simone2000

Bonez ha scritto: Confermo che gli LS7077 sono piuttosto "piccoli" rispetto alle solite misure, ma grazie alla loro durezza ed all'assenza dell'ardiglione, compensanta da un angolo di curvatura appositamente studiato per non sferrare facilmente le prede, si adatta bene, a mio avviso, a turni di velocità e contribuisce a ridurre i tempi di slamatura...
Spero di aver risposto a tutti; in caso contrario chiedete pure eventuali delucidazioni.

Ciauuuuuuuuz

Bonez non ho capito che differenze ci sono nella slamatura nei turni di velocità un amo con ardigliore e un amo senza cioè cosa cambia? e perchè riduce i tempi di slamutura?? e comunque l'amo con l'ardiglione tende a tener su la camola rispetto ad uno senza.... non riesco a capire la differenza sui turni di velocità.... che cosa comporta nel ridurre i tempi di slamutura .... grazie Bonez se mi risponderai e scusa per la curiosità !!! :bye :bye :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/06/2013 21:29#13da Naus
ami colorati !! - Risposta di: Naus
Ciao Pescatorimontellosimo,
provo a risponderti io, l'ardiglione ha il compito di trattenere il pesce restando incastrato nei tessuti evitando che il pesce si slami. Se non c'è l'ardiglione l'estrazione dell'amo dal tessuto è rapidissima.

Ciaoooooo
I seguenti utenti hanno detto grazie : simone2000

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • simone2000
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Simone
Espandi
28/06/2013 22:22#14da simone2000
ami colorati !! - Risposta di: simone2000
ok grazie Naus ma usando ami senza ardiglione c'è una percentuale più alta di sbagliare durante la ferrata il pesce ?? ultima domanda poi le risposte sono sufficienti grazie..

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/06/2013 23:57#15da davidecapista
ami colorati !! - Risposta di: davidecapista
Non è tanto sbagliare durante la ferrata... un amo senza ardiglione aumenta il rischio che il pesce si slami da solo durante il recupero!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
29/06/2013 09:11#16da Bonez
ami colorati !! - Risposta di: Bonez
Confermo quanto scritto da Naus in merito ai vantaggi dell'assenza dell'ardiglione ed anche quanto scritto da davidecaspita in merito alle eventuali "controindicazioni", ma personalemnte, con questi ami, ho slamato davvero poche trote durante il recupero; non molte di piu rispetto a quante capita di slamarne con ami con ardiglione...

Ciauuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • simone2000
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Simone
Espandi
29/06/2013 11:29#17da simone2000
ami colorati !! - Risposta di: simone2000
ok grazie a tutti tutto chiaro !!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
29/06/2013 11:40#18da roma
ami colorati !! - Risposta di: roma
Ciao a tutti,
Gli ami citati da Bonez li ho comprati per sbaglio, mi piaceva la curva dell amo ( io di solito gli ami li storto un po' da una parte soprattutto quando pesco con le camole perché favorisce a mio avviso la rotazione) e non mi ero accorto che non avevano l ardiglione. Comunque li ho usati domenica e non mi si è slamato nessun pesce penso proprio per quella curva che hanno, l unica cosa che ho fatto in pesca e stata quella di tenere sempre il filo in tiro mentre recuperavo il pesce e non mi ci sono trovato per niente male.
Ciao

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Quando si parla di pesca alla trota in lago non dobbiamo scordarci che: qualsiasi sia la tecnica di recupero o la lenza adottata è di fondamentale importanza basarsi sempre comunque sul principio fondamentale di rotazione dell'esca che serve a stimolare l’istinto predatorio delle trote. L'innesco riveste quindi un'importanza fondamentale per un'azione di pesca adeguata e vincente. L'esca deve sempre ruotare durante tutta l'azione di pesca, a partire dal momento in cui cade in acqua fino all'ultimo giro di manovella durante il recupero. Sia che si tratti di un innesco singolo, che di un doppio innesco ed indipendentemente che

  Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2012, per chi non lo sapesse, presso il bellissimo laghetto Al Tiro di Martinengo (BG) si sono svolti i campionati Italiani Juniores under 14, 18 e 23 di pesca alla trota in lago. Per l’occasione, dato che eravamo liberi da impegni io (Bonez) e Pordo, nella giornata di domenica ci siamo recati sul posto per seguire da vicino l’avventura del “nostro” piccolo grande utente macinator: Gianluca Cornelli di soli 14 anni figlio di korns 26 che partecipava alla competizione Under 18. La prima gara, svoltasi sabato pomeriggio si

  Domenica 17 marzo 2013, teatro di una bellissima manifestazione, è stato ancora una volta il magnifico laghetto Smeraldo di Langhirano (PR) presso il quale si è svolta una divertentissima gara di pesca alla trota ad invito, a cui hanno partecipato 35 concorrenti suddivisi in 7 settori da 5 e tra cui eravamo presenti anche io (Bonez), Sandro, Ivan ed altri 2 nostri "soci": Michele e Fabio. Per l’occasione sono state immessi 230Kg di trotelle da gara (6,5Kg a concorrente) di pezzatura 130 - 150 grammi circa; per un totale di circa 1500 pesci ed

Ancora canne piegate per Daniele Bonetti: Il top Angler Trabucco è pronto a svelarci tutti i segreti della PESCA alla TROTA in acqua torbida! Non fatevi sfuggire questo episodio ricco di trucchetti e spunti per ottenere catture sempre al top… anche in acqua “sporca”! In questo episodio di LAKE TROUT Academy ci troviamo a Canneto Sotto (PC), nello specifico pescheremo nei ‘’Laghi di Tuna’’. La torbidità delle acque di questi laghi costringerà Daniele a mettere in campo un’azione di PESCA INSOLITA: la scelta delle attrezzature sarà orientata verso canne specifiche armate con bombarde ‘’sgrammate’’, maracas

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.