Gost Cavo

  • Mirko76
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
21/09/2013 17:23#1da Mirko76
Gost Cavo - discussione creata da: Mirko76
In che occasione è meglio usare il gost cavo? E differenza con il gost short.
:thanks

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
21/09/2013 20:17#2da xxxgrimox
Gost Cavo - Risposta di: xxxgrimox
quando vuoi una presentazione più morbida e un po più lenta, questo per sommi capi, altro non so
:bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Mirko76
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Espandi
22/09/2013 11:22#3da Mirko76
Gost Cavo - Risposta di: Mirko76
:thanks
I seguenti utenti hanno detto grazie : xxxgrimox

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Al mio ingresso nella "famiglia" Trabucco, il primo progetto a cui abbiamo lavorato assieme è stato quello riguardante la serie di canne da trota lago mid-level: "Warden". Durante il 2022 ed i primi mesi del 2023 siamo ripartiti da loro ed abbiamo lavorato per migliorarle ancora. Nasce così la nuovissima serie di canne Warden XS per le quali è stato migliorato il materiale che le rende ancora più sensibili, precise, affidabili e performanti. Le azioni da bombarda più corte sono state allungate; le vecchie 4.30mt sono ora diventate 4.40. Su tutta la serie è stata

L’aspio: un predatore dalla costituzione massiccia appartenente alla famiglia dei ciprinidi. Originario dell’est Europa dagli ultimi anni del XX secolo è entrato a far parte anche del nostro ecosistema nei fiumi e laghi del centro-nord Italia. Il suo habitat naturale è quello dei grandi fiumi di pianura con acqua a corrente veloce o moderata, ricchi di piccoli ciprinidi che costituiscono le sue prede predilette. L’aspio è un perfetto “game fish”: piuttosto resistente agli stress della pesca, abbocca con violenza e raggiunge taglie molto interessanti. Frequentemente tra i cinquanta ed i settanta centimetri può raggiungere il peso di 9-10 kg

Domenica 26 giugno 2011, io (Bonez), Gio (Pordo) e Teo abbiamo deciso di fare una pescata in compagnia in un bel lago della provincia di Bergamo: il laghetto Smeraldo di Ghisalba (BG). Siamo giunti sul posto verso le 7 di mattina e non conoscendo il lago abbiamo scelto la nostra postazione di pesca recandoci sulla sponda lunga di destra rispetto all’ingresso dato che era la zona più affollata di pescatori, indice quindi del fatto che le postazioni più redditizie erano situate in quella zona e ci siamo così fermati nel primo spazio libero, situato a

Prima di passare ad approfondire le caratteristiche tecniche di questa rivoluzionaria serie di canne da pesca è d'obbligo soffermarsi su una breve introduzione indispensabile per comprendere tutte le particolarità delle nuovissime Rapture BiG TROUT. Ad oggi, trattando l'argomento: "trota lago" viene spontaneo e naturale pensare alle tecniche di pesca a striscio basate sul principio fondamentale della rotazione dell’esca; ovvero: tremarella e bombarda che vengono praticate usando canne lunghe mediamente da 4 a 5 metri che vedono impiegare come esca regina la camola del miele per poi spaziare nell’ampia gamma di varie esche siliconiche o pastelle.

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.