problemi terminale

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
12/10/2013 20:05#1da Lupin
problemi terminale - discussione creata da: Lupin
Salve a tutti, volevo sapere il motivo o per lo meno la causa di un problema che mi sta capitando abbastanza spesso e che mi causa abbastanza problemi e mancate catture.con pesce allarmato aticamente mi capita che il terminale mi si spezza subito sotto l'asola dove aggancio il terminale alla girella. E questo oltre a succedere in ferrata mi capita anche con pesce allamato, devo confessare che è un fastidio non da poco visto che mi si sono spezzati 4 5 terminali domenica. Voi avete qualche idea qualche ipotesi in merito???

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
12/10/2013 21:55#2da ICE
problemi terminale - Risposta di: ICE
Uhm, cosìè difficile, zero dettagli.

Diametro e marca filo? Condizioni (nuovo/vecchio)? Tipo di nodo? Asola per girella ad attacco veloce? Pesce di che taglia?

4 5 sono tanti, ipotizzo filo difettoso...per quanto uno posso sbagliare un nodo, non credo sia sufficiente a tante rotture.
Forse sottodimensionato?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
12/10/2013 22:19#3da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
Allora il fluorocarbon e nuovo marca trabucco cos del ,14 si la girella e ad attacco rapido però il bello e che si rompe ad un centimetro centimetro e mezzo dal mirino dell'asola perciò il tutto è abbastanza strano.....

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
12/10/2013 22:21#4da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
Aggiungo che i pesci sono di taglia normale per un laghetto 300 - 400 gr. E il nodo è il solito per costruire le asole che vanno nell'attacco rapido....

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 00:50#5da wolly82
problemi terminale - Risposta di: wolly82
anche a me capitava una cosa simile ma io uso girelle normali poi ho fatto particolare attenzione al filo e notavo che appena dopo il nodo iil filo era segnato .. .. Era il mio metodo di effettuare il nodo che segnava il filo.. Da quando ho cambiato metodo questo non succede più.. ..

a.s.d SEVESO (colmic)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
13/10/2013 00:54#6da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
A ho capito è adesso che nodo usi? Così provo anche io se è il nodo o no

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 11:16#7da Maurimax
problemi terminale - Risposta di: Maurimax
Prova con il nodo palomar

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 12:08#8da TESOMAX
problemi terminale - Risposta di: TESOMAX
Lupin,se usi la brillatura ci fai il nodo a 8,se invece vuoi chiudere semplicemente l'asola usa un nodo doppio,cioe' quando fai il nodo fai passare per due volte il cappio nel nodo...e' molto resistente.Il suggerimento di fare un palomar e' utile per la resistenza ma inutile per l'impiego dello sgancio rapido,perche' e' stato creato appositamente per abbreviare i tempi del cambio terminale,se si deve effettuare il palomar che si stringe sul gancio,magari si guadagna in tenuta ma viene a mancare l'utilita' dello sgancio rapido ed allora forse è meglio utilizzare la semplice girella tripla!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
13/10/2013 12:50#9da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
Si hai ragione, il palomar lo uso sulla parte superiore della girella, quella della lenza madre per intenderci, e sotto nella parte dello sgancio rapido usavo l'asola doppia con nodo classico...... Ora provo a cambiare nodo però devo fare sempre l'asola.....

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 13:54#10da xxxgrimox
problemi terminale - Risposta di: xxxgrimox
non fare il nodo semplice per l'asola, lo strozza, fai il nodo ad otto, tiene moooolllltttiiissssiiiimmmmmoo, di più e sempre raccomandazione generica, bagna bene quando fai i nodi, soprattutto col fluorocarbon
:bye :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

A differenza di quanto possa trapelare dal suo aspetto minaccioso, il luccio è un pesce estremamente delicato. Ecco perché una volta allamato e dato che lo DOBBIAMO rilasciare, è meglio recuperarlo velocemente (a meno che non sia stato catturato ad una discreta profondità). Una volta nel guadino, nonostante possano sussistere buone intenzioni, soprattutto quando si ha poca esperienza alle spalle, può capitare si commettano gravi errori nel maneggiare un luccio. Occorre quindi essere ben preparati e consapevoli del fatto che: oltre alla successiva sopravvivenza del pesce vi è in gioco anche l’incolumità delle nostre dita.

Dato il successo ottenuto con il "2° Raduno MACINATOR", caratterizzato anche dalla mia assenza, a causa dell'infezione che mi ha colpito: la varicella e considerate le numerose richieste che ho ricevuto nei giorni seguenti all'evento passato ho così deciso di riproporre, entro tempi brevissimi, la manifestazione intitolandola: "REMAKE 2° raduno MACINATOR". Un evento così speciale meritava anche un luogo altrettanto speciale; e per non essere ripetitivo, ho così scelto come "teatro" di questa manifestazione la bellissima struttura: "Lago Verde" sito in loc. Mortizza (PC): un bellissimo complesso costituito da 2 laghi uno grande ed uno piccolo

 Uno dei più grandi colossi del mondo della pesca: “Daiwa” già presente con differenti “succursali” nei vari paesi del mondo, nel corso del 2014, ha modificato ulteriormente il proprio assetto strutturale ed organizzativo dando vita, anche a: “Daiwa Italy”. Questa strategia commerciale ha avuto quindi impatto anche sulla società italiana che si è sempre occupata di progettare, realizzare e commercializzare canne e prodotti a marchio Team Daiwa: la “Fassa S.p.A.” la quale trasformandosi in: “Fassa S.r.l.” ha scelto di continuare, come del resto ha sempre fatto, a sviluppare canne ed attrezzature per la pesca con

Ci troviamo in provincia di Brescia e, nello specifico, presso il Lago La Leonessa (Quinzano D'Oglio). In questa puntata i docenti saranno due: il pluricampione italiano Mirko (titolare del lago), e il nostro top player Daniele "Bonez" Bonetti! Interessantissimo sarà assistere al confronto tra i due campioni che creeranno tutta una serie di spunti di riflessione con l’obiettivo di perfezionare la tecnica dello spettatore! Si parte "a tavoletta" con un focus sulla creazione, passo passo, della corretta piombatura a spallinata. Capiremo perché - e quando - metterla in azione. Gli esperti ci mostreranno come realizzare

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.