problemi terminale

  • BELKIN
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
  • Ferraaaaaaa
Espandi
13/10/2013 14:26 - 13/10/2013 14:27#11da BELKIN
problemi terminale - Risposta di: BELKIN
una domanda:prima di acquistare il filo della trabucco si era mai presentato questo problema utilizzando il nodo di cui parli? se la risposta è nò,cambia filo.Per trote di 300/400 gr. un 14 lo vedo sottile,poi se usi una canna un pò rigida il problema si accentua. :bye

220
Ultima Modifica 13/10/2013 14:27 da BELKIN. Motivo: .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 14:49#12da Bonez
problemi terminale - Risposta di: Bonez
Io consiglio:

Un filo dal diametro maggiore: almeno 0.16 (OTTIMO il Td Brave 0.175)

Prestare attenzione al nodo

Utilizzare una girella tripla senza moschettone e cambiare di conseguenza tipo di nodo.

Fondamentalmente credo però che il tuo problema derivi da una forzatura eccessiva per un monofilo 0.14

Ciauuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
13/10/2013 16:07#13da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
A ok ti ringrazio, ma mi puoi spiegare questo nodo a 8 come si fa? C'è qualche video che lo fa vedere?

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Lupin
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano Utente
  • Anziano Utente
  • Toglietemi tutto ma non la mia passione.....
Espandi
13/10/2013 16:09#14da Lupin
problemi terminale - Risposta di: Lupin
Bonez tu consigli una tripla normale ed effettuare 2 nodi palomar?

Si piega ma non si spezza..........

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 16:55#15da xxxgrimox
problemi terminale - Risposta di: xxxgrimox


ti linko questo video dove lo fa vedere bene, è fatto con le corde, ma il nodo è il medesimo
I seguenti utenti hanno detto grazie : Lupin

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
13/10/2013 20:59#16da Bonez
problemi terminale - Risposta di: Bonez

Lupin ha scritto: Bonez tu consigli una tripla normale ed effettuare 2 nodi palomar?


Ciao, io consiglio girella tripla senza moschettone e nodo che vedi nell'articolo: "Filo, amo, girella"

Ciauuuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Ti sei mai trovato in presenza di trote, particolarmente svogliate, che stazionano ferme in superficie e che ignorano qualsiasi cosa gli passi davanti? In situazioni come questa, il mio consiglio è quello di provare ad innescare una camola alla "svizzera". Il suon innesco è piuttosto semplice: si inizia infilando l'amo a circa metà della pancia per poi far fuoriuscire la punta dalla coda o dalla testa (a seconda della direzione dell'innesco).   Fai ATTENZIONE! Si tratta di un innesco particolarmente delicato che richiede un po' di esperienza, e la dovuta accortezza, sia nella fase di innesco che durante il

In una giornata fredda e piovosa di Dicembre, Daniele si trova a Borgosatollo (BS), presso il lago “Amici Delle Gerole” - una vecchia cava caratterizzata da una notevole profondità (13m nel centro) ed acque cristalline. La puntata è dedicata alla “disciplina” dello STRISCIO; nello specifico nelle due tecniche più utilizzate nel periodo invernale - il PIOMBINO e la BOMBARDA! Alla vista di qualche ‘’bollata’’ di superficie, Daniele decide di partire con la lenza a bombarda - argomento subito oggetto di una spiegazione dettagliata: come affondano le bombarde? Come si interpretano i dati presenti su di

  Il luccio: predatore per eccellenza di acqua dolce. Caratterizzato da una bocca particolarmente pronunciata con un “becco” a papera dotato di denti estremamente affilati. Ama sostare al riparo attorno a qualsiasi tipo di vegetazione acquatica in attesa della sua preda nei confronti della quale tende agguati rapidi e violenti. Si nutre di altri pesci, a volte anche di dimensioni simili a se stesso. Può raggiungere delle taglie da capogiro ed innescare duelli molto avvincenti nonché attaccare l’esca con incredibile forza e, non sono rari, anche salti fuori dal pelo dell’acqua. La tecnica di pesca

Perché dobbiamo rilasciare il luccio? Il luccio va rilasciato perché questo fantastico predatore sta scomparendo. Soffre l'inquinamento, soffre le reti dei pescatori di professione, soffre la crudeltà dei bracconieri, soffre i cosiddetti: “padellari”; ovvero coloro che non rilasciano nulla. In Italia ne sono rimasti pochi e soltanto in pochissimi ambienti. Quello che un tempo era al vertice della catena alimentare, è ormai diventato solo una cattura occasionale. Partiamo da un dato di fatto: per avere la certezza di non arrecare alcun, seppur minimo, danno ai pesci dovremmo evitare di andare a pesca. Nella pratica del Catch

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.