Amo per trote,quale e' la misura che da' maggiori garanzie?

  • Giorgio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
03/12/2013 20:44#1da Giorgio
Ciao ,mi spiego meglio: sul forum ho letto che alcuni usano anche ami N° 8/10 che personalmente :sorry reputo un po' troppo piccoli ; visto che anche le trotelle da 2/3 etti hanno comunque una :pernacchia bocca grande rispetto anche ad ami N° 4/5 che normalmente uso.
Quali sono, gli eventuali vantaggi , nell'uso di ami piccoli? :magheggio

In caso si allamino trote big e' un bel rischio. :ko

A Voi la parola. :ok :bye :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/12/2013 21:11#2da Maurimax
Personalmente scelgo l'amo in funzione delle esche che ho intenzione di utilizzare,4 per il caro vecchio verme 7/8 per camole e/o pastella.
:bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/12/2013 21:27#3da Kewin
Io normalmente uso amo del 6 per le esche normali( ex. Camola ,falcetti,pastella,spaghetti,frollini...) e con trote sia di piccole dimensioni ( le killer) che con discrete dimensioni ( anche sul kg) se invece voglio innescare esche più voluminosi come il classico verdone della gulp allora usa ami più grossi come 4/2 questo perché mi facilita anche l'innesco! :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
03/12/2013 23:58#4da gondolin
carissimo giorgio,io personalmente,impazzivo per l'amo;fino a diversi anni fà ,preparavo una miriade di terminali di vario spessore,abbinandoli alle misure di amo che ritenevo opportuni a quel relativo diametro.un giorno un mio carissimo amico agonista(tra l'altro molto molto,ma molto bravo),mi disse:"così diventi matto...scegli un amo e fallo tuo...".così da quel giorno scelsi di usare la misura ed il relativo modello che feci ed è tutt'ora "mio" ...623 della gamakatsu n°7...questo perchè?...perchè personalmente mi trovo bene con questo tipo di profilo e perchè ho cercato (o per lo meno ci provo) ad adattarlo al mio tipo di azione e di ferrata(in base alla risposta della trota ,ovviamente)... non sò se mi sono spiegato bene,ma in breve ripeto quanto detto sopra...scegli l'amo e fallo tuo...poi non avere paura della pezzatura del pesce,considera che con amo del 18 ,ho tirato fuori spigole da 4 kg(frizione /antiritorno,sono messe apposta sul mulinelli)...con ami del 16 in coppia sul trave tiri fuori da 100 mt di distanza pesci in tutta tranquillità(ti parlo di esperienze di pesca dalla spiaggia)...
con grande simpatia e stima... vs gondolin...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giorgio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/12/2013 08:25#5da Bonez
L'amo è un componente piuttosto "personale" e deve, a mio avviso, essere scelto seguendo in base all'esca che si utilizza e quindi in base alle sue dimensioni ed alla sua fragilità. Per quanto riguarda la marca ed il modello si tratta di una scelta personale in base ai propri gusti, alla propria "mano" ed alla propria "sintonia" con l'amo stesso.

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giorgio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giorgio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Platino Utente
  • Platino Utente
Espandi
04/12/2013 10:27#6da Giorgio
E luce fu' :ok :ok :ok


:bye :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/12/2013 11:09#7da paolino76
La dimensione dell'amo si scieglie ESCLUSIVAMENTE in base alle dimensioni dell'esca che vuoi utilizzare, NON in base alla dimensione dei pesci... io utilizzo:
- 8 per camola singola o piccoli gommini;
- 6 per vermi, pastelle e gommini medio/grandi;
- 4 per gommini grandi.

Per quanto riguarda la resistenza dell'amo ad esempio una big di 5kg allamata con un amo del 8 stai tranquillo, che se usi ami di qualità, prima di rompersi l'amino si spacca il filo del terminale....


:bye :bye :bye

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/12/2013 11:45#8da xxxgrimox
solitemante uso l'amo per esca che devo usare, il n 6 quasi sempre, sia con falcetto, camola selezionata e camole finte trabucco xl, e pastella
il 7 lo uso ogni tanto se sevo usare solo camole, o pastella
a galleggiante lo stesso, sempre il 6 o il 7,
il 4 o il 5 ancora non ricordo si averlo usato in laghetto, ma probabile che prima o poi lo uso,
l'amo piccolo ma magari di filo spesso ti prende la trota più grande di sto mondo, l'importante è il filo dell'amo, lo spessore, un altra cosa, le trotelle da gara che se son grandi fanno 180 grammi da gara, ma molto spesso le vedo sempre più piccole, ed ecco perche si usa l'amo un po più piccolo, per la bocca più piccola appunto,
mentre per il pescatore amatoriale solitamente la taglie è più grande, dai 3 etti in su, fino a diversi chili

per quel che mi riguarda mo comporto cosi
a striscio o recupero o piombino amo sempre storto ls 608n oppure lo stessa forma ma con acciaio diverso ls6 gpt

a galleggiante invece basta che abbia la curva un polarga, e quello che è va bene, tipo katana 1090 che li sto finendo, oppure altri più economici con forma similare, come katsui, e altri marchi, come fishing ferrari, o altri che costano la mnatà dei katana e dei gamakatsu

:bye :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/12/2013 12:28#9da chiurulla

paolino76 ha scritto: La dimensione dell'amo si scieglie ESCLUSIVAMENTE in base alle dimensioni dell'esca che vuoi utilizzare, NON in base alla dimensione dei pesci... io utilizzo:
- 8 per camola singola o piccoli gommini;
- 6 per vermi, pastelle e gommini medio/grandi;
- 4 per gommini grandi.

Per quanto riguarda la resistenza dell'amo ad esempio una big di 5kg allamata con un amo del 8 stai tranquillo, che se usi ami di qualità, prima di rompersi l'amino si spacca il filo del terminale....


:bye :bye :bye


quotato in pieno...la domensione dell'amo va scelta in base all'esca che devi utilizzare.anche io big catturata con amo n.8 della tubertini, senza alcun problema.

:bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
04/12/2013 13:35#10da liuis52
:ok

Anchio condivido il fatto che l'amo vada scelto in base alla grandezza dell'esca
Io facendo spinning con artificiali in metallo, uso anche artificiali in silicone, uso ami in base alla grandezza dell'esca e di solito vanno dalla misura 1 alla misura 4, e vi posso dire che con ami del genere si può benissimo allamare una trota da 20cm

liuis52

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

E’ ormai trascorso circa un anno dalla nascita delle prime bolognesi a marchio Fassa le quali, presentate in occasione della manifestazione: “pescare Show 2015”, hanno fatto la loro comparsa sul mercato qualche mese dopo. Realizzate in carbonio alto modulo denominato “CTC” unito ad una bassissima percentuale di resine, le Spirit bolo appaiono estremamente leggere, bilanciate e “scattanti”. Per tutti coloro a cui non fosse ancora chiaro: Fassa, studia, progetta, produce e vende attrezzature da pesca da oltre trent’anni ed in passato lo ha fatto commercializzando alcuni suoi prodotti (tra cui le canne da pesca) con

In questo nuovo episodio di Lake Trout Academy 2023, Daniele esplora il mondo delle esche per la pesca a trota lago. Dopo aver affrontato le canne nella puntata precedente, ci guida attraverso la scelta delle esche più efficaci in base alle variabili del luogo di pesca. Presso il lago Bernardi di Aulla, Daniele analizza la taglia del pesce target, determinando così le esche più adatte. Si approfondisce anche l'importanza dei colori in diverse condizioni ambientali. Il video offre inquadrature dettagliate sulle esche artificiali, fornendo consigli su come ottenere inneschi perfetti. Daniele mostra l'efficacia dell'innesco multiplo

Martedì 1 Novembre 2011, presso il complesso: “Laghi di Tuna” che si trova nell’omonima località Tuna di Gazzola (PC) si è svolta una gara di pesca alla trota in lago, a coppie, organizzata in memoria di un, purtroppo ex, pescatore: fabio Sdraiati, dal quale prende il nome questa manifestazione. Le coppie iscritte all’evento erano 50, tra cui eravamo ovviamente presenti anche noi; non solo io (Bonez) e Pordo, ma anche altri utenti di Macinator come: Pinuz e cornelli. Nel complesso: “Laghi di Tuna” sono presenti ben tre laghi indipendenti tra loro e la manifestazione si

Accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca alla trota lago a livello agonistico ma indubbiamente utile anche per il pescatore amatoriale è il: “Cestello portatrote”. Esso, non soltanto, ha il compito di contenere e trasportare le trote ma si rivela, allo stesso tempo, estremamente utile per contenere sia le esche che tutta la minuteria necessaria per la realizzazione delle lenze. Oggi in circolazione ve ne sono moltissimi modelli differenti tra loro, più o meno voluminosi, più o meno capienti, più o meno dotati di “accessori” ed ovviamente più o meno costosi. Non soltanto alcuni tra i

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: bonez@macinator.it oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.