Amo per trote,quale e' la misura che da' maggiori garanzie?

Espandi
06/12/2013 11:27#21da paolino76

giank1966 ha scritto:

paolino76 ha scritto: La dimensione dell'amo si scieglie ESCLUSIVAMENTE in base alle dimensioni dell'esca che vuoi utilizzare, NON in base alla dimensione dei pesci... io utilizzo:
- 8 per camola singola o piccoli gommini;
- 6 per vermi, pastelle e gommini medio/grandi;
- 4 per gommini grandi.

Per quanto riguarda la resistenza dell'amo ad esempio una big di 5kg allamata con un amo del 8 stai tranquillo, che se usi ami di qualità, prima di rompersi l'amino si spacca il filo del terminale....


:bye :bye :bye


Quoto il mio socio Paolino aggiungendo ke non disprezzo l'utilizzo
dell'amo misura 10 (608N)


Ciao presidente!!!! il 10 lo uso raramente e solo a galleggio...... quello che ho scritto sopra sai che è la teoria.... di solito uso solo misura 8 inquanto pesco solo e sempre con le camole!!!!!


:agli_ordini :agli_ordini :agli_ordini

ADP Laghi Verdi (Inverigo) TEAM DAIWA

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Roberto88
  • Offline
  • Giovane Utente
  • Giovane Utente
  • Fino all'ultimo secondo.
Espandi
24/07/2021 15:20#22da Roberto88
Ciao a tutti, parlando di dimensioni dell'amo mi è venuto da fare un ragionamento:
avendo partecipato alla 6h di cantalupo, i migliori del trota lago slamavano il pesce alla velocità della luce. Senza ombra di dubbio con l'esperienza indiscussa sapevano ferrate in modo da non far ingoiare il pesce. 
Secondo voi poteva dipendere anche dal fatto che usavano ami abbastanza grandi, esempio misura del 4?
Grazie mille
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
25/07/2021 07:59#23da andreone
Ciao. La risposta è no. So x certo che uno dei più forti agonisti, pluricampione italiano, usa sempre la misura 8.tieni presente che di solito in partenza o su tanto pesce si usa sempre una sola camola.È solo una questione di esperienza e capacità nel ferrare,anche se ne potranno sbagliare di più ma credo sia un rischio calcolato. Magari  usando il verme potresti trovarti un pochino in difficoltà. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
06/10/2021 14:16#24da JaKe
In velocità potrebbe aiutare un amo senza ardiglione. Poi il grosso penso sia la capacità di ferrare la trota in punta, tanto se girano in branchi numerosi se si sbaglia una di solito c'è quella dietro che mangia anche se la camola si spappola, si pesca a strappo praticamente...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Domenica 12 giugno, presso il Lago Smeraldo di Langhirano (PR), si è svolta una bellissima gara aperta a 60 coppie che pescavano alternativamente sullo stesso picchetto; proprio per questo alcuni concorrenti hanno deciso di parteciparvi individualmente pagando ovviamente la quota d’iscrizione doppia. La manifestazione prevedeva il rilascio di ben 7 quintali di trotelle da gara (circa 10/12 pesci per ogni Kg) ed è stata suddivisa in 10 spostamenti; ognuno dei quali prevedeva il doppio turno di pesca: prima pescava il concorrente n°1 e poi il concorrente n°2 di ogni coppia. Giunti sul posto, a noi

Ci troviamo in provincia di Brescia e, nello specifico, presso il Lago La Leonessa (Quinzano D'Oglio). In questa puntata i docenti saranno due: il pluricampione italiano Mirko (titolare del lago), e il nostro top player Daniele "Bonez" Bonetti! Interessantissimo sarà assistere al confronto tra i due campioni che creeranno tutta una serie di spunti di riflessione con l’obiettivo di perfezionare la tecnica dello spettatore! Si parte "a tavoletta" con un focus sulla creazione, passo passo, della corretta piombatura a spallinata. Capiremo perché - e quando - metterla in azione. Gli esperti ci mostreranno come realizzare

Domenica 03/07/2011 io (Bonez) e Pordo abbiamo deciso di macinare pochi chilometri e concederci qualche ora di sonno in più; così invece di recarci in un grosso lago estivo, distante da casa, abbiamo scelto di fare una pescata nel laghetto di Pandino (CR). Si tratta di un laghetto di piccole dimensioni, profondo al massimo 5 metri e caratterizzato da un’acqua molto fredda e limpida, facente parte di un grosso complesso di acquacoltura, costituito da vasche in cemento, nelle quali vengono allevate diverse specie di pesci tra cui le trote. La struttura è circondata da un

Team Daiwa Specialist Super Slim Seconda Generazione Qualsiasi appassionato di pesca, conosce il marchio Daiwa; il quale rappresenta, da anni, una delle aziende leader nel commercio di attrezzatura ed accessori per la pesca in generale. Trattando nello specifico il settore: "Trota lago" e riferendosi in particolare alle canne da pesca telescopiche, da circa 4 anni a questa parte, tra le TOP di gamma più apprezzate e più vendute del marchio Daiwa spiccano sicuramente le Team Daiwa Specialist Super Slim: caratterizzate dal colore bianco del loro fusto "Super Slim". Giunti però a circa metà novembre 2013,

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.