Tris

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
28/01/2014 14:45#1da Maurizio
Tris - discussione creata da: Maurizio
Mi spiegate come mai questa bombarda è così apprezzata dai pescatori di trota lago che dicono che è facile da usare (come?) è un tutto fare e risolve diverse situazioni. In soldoni mi spieghereste come si manovra, quando si usa (stagione, tipo di pesce) ecc. ecc.?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 15:18#2da Bonez
Tris - Risposta di: Bonez
perchè si tratta di una bombarda "storica" che esiste sul mercato da parecchio tempo, solida, economica, indistruttibile ed efficace; inoltre può essere definita multifunzionale. Se recuperata infatti a canna alta, con vigorose sbacchettate associate ad un recupero piuttosto veloce del mulinello è particolarmente indicata nelle partenze di gara a galla in presenza di pesce piuttosto vorace. Allo stesso tempo se lasciata calare più in profondità o fino sul fondo, associata ad un recupero meno "allegro" e più lento risulta ottima per insidiare anche trote in profondità.

(Spero di essermi spiegato)

ciauuuuuuuuz
I seguenti utenti hanno detto grazie : giank1966

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
28/01/2014 15:21#3da Maurizio
Tris - Risposta di: Maurizio
Chiaro. Per la pesca, diciamo in superficie, a che grado di affondamento, si potrebbe comparare (in base alle grammature, ovviamente)?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 15:26#4da Bonez
Tris - Risposta di: Bonez
Le bombarde Tris (tiger) affondano indicativamente il 50% del loro peso; considera quindi ad esempio 8gr -> G4

ciauuuuuuuuz

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 15:39#5da Giorgio
Tris - Risposta di: Giorgio
Si puo' dire che la tecnica a "Strisio" e' nata con le bombarde Tris che all' origine erano di legno

All' interno il peso era dato da una spirale +o- lunga di piombo e ancora non esisteva il concetto d

di G 0, G1, G ecc. ecc. Dopo sul mercato sono arrivati tutti gli altri . :tifo

Come ha detto Bonez e' storica ,io ne ho ancora di quelle prima maniera in legno, ne ho ricavato un quadretto con i vari modelli. Ora le uso al mare per le aguglie, vista la loro robustezza.


Ciao :bye :bye

Gli Dei, non sottraggono all'uomo ,il tempo trascorso a pescare.

Proverbio Assiro-Babilonese

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 15:43#6da xxxgrimox
Tris - Risposta di: xxxgrimox
certamente è storica, ma prima di dire è facile da usare o risolve diverse situazioni io ci andrei cauto... . da noi si dice "frena pè", :occhiolino
come tutte le bombarde va fatta la "mano" una volta fatta questa sei a posto o quasi :bye :bye

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Maurizio
  • Autore della discussione
  • Offline
  • Elit Utente
  • Elit Utente
Espandi
28/01/2014 16:16#7da Maurizio
Tris - Risposta di: Maurizio
Suggerimenti o meglio accorgimenti per farci la mano?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 16:49#8da Robertob
Tris - Risposta di: Robertob
Usarle.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 17:31#9da overkill
Tris - Risposta di: overkill
diciamo che la difficolta maggiore del tris è capire se stai pescando dove credi come profondità! essendo una "bombarda" che comunque è abbastanza veloce nella discesa, soprattutto se si sale come grammatura, è molto facile cadere nell'errore di andare troppo lentamente con il mulo, facendo praticamente la passata in caduta ( che comunque a volte funziona) mentre magari si è convinti di essere magari solo un mt di profondità! un accorgimento che puoi adottare ma solo su acqua limpida: tieni d'occhio quando arrivi sotto sponda a fine passata x capire dove stavi effettivamente pescando, poi ti regoli di conseguenza!
comunque, parlando di pesca ad ore, qui da noi trovare trote a galla che siano talmente attive da inseguire un'esca dietro al tris è molto difficile, lo si usa soprattutto x scendere un qualche secondo ed essere meno "cattivi" di un bugiardino

nicola bs

termovapor majora intelligent fishing
I seguenti utenti hanno detto grazie : giank1966

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Espandi
28/01/2014 19:52#10da xxxgrimox
Tris - Risposta di: xxxgrimox

overkill ha scritto: diciamo che la difficolta maggiore del tris è capire se stai pescando dove credi come profondità! essendo una "bombarda" che comunque è abbastanza veloce nella discesa, soprattutto se si sale come grammatura, è molto facile cadere nell'errore di andare troppo lentamente con il mulo, facendo praticamente la passata in caduta ( che comunque a volte funziona) mentre magari si è convinti di essere magari solo un mt di profondità! un accorgimento che puoi adottare ma solo su acqua limpida: tieni d'occhio quando arrivi sotto sponda a fine passata x capire dove stavi effettivamente pescando, poi ti regoli di conseguenza!
comunque, parlando di pesca ad ore, qui da noi trovare trote a galla che siano talmente attive da inseguire un'esca dietro al tris è molto difficile, lo si usa soprattutto x scendere un qualche secondo ed essere meno "cattivi" di un bugiardino

nicola bs


anche per la pesca ad ore, dalle mie parti è difficile trovare trota aggressive a galla, a parte quahce periodo di primavera

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Non Abilitato per creare nuovo argomento.
  • Non Abilitato rispondere.
  • Non Abilitato per modificare il messaggio.

Tremarella: lo strano nome di questo recupero bene illustra il movimento della canna, che deve, appunto, tremolare incessantemente, con lo scopo di far avanzare a scatti velocissimi l'esca. La tremarella si effettua sia con lenze a piombino, che a catenella che a vetrino. La forma e il peso specifico della zavorra influenzano il comportamento dell’esca sott’acqua. Il recupero si effettua con la sola canna, mentre questa si sposta bisogna far vibrare il vettino e tra un recupero e l’altro il filo in eccesso và recuperato con il mulinello. L’intensità delle vibrazioni e la velocità di spostamento della

In una giornata fredda e piovosa di Dicembre, Daniele si trova a Borgosatollo (BS), presso il lago “Amici Delle Gerole” - una vecchia cava caratterizzata da una notevole profondità (13m nel centro) ed acque cristalline. La puntata è dedicata alla “disciplina” dello STRISCIO; nello specifico nelle due tecniche più utilizzate nel periodo invernale - il PIOMBINO e la BOMBARDA! Alla vista di qualche ‘’bollata’’ di superficie, Daniele decide di partire con la lenza a bombarda - argomento subito oggetto di una spiegazione dettagliata: come affondano le bombarde? Come si interpretano i dati presenti su di

Per chi non lo conoscesse: "Gorreto"è un piccolo Comune della provincia di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza: questo "paesino" è ubicato alla confluenza del torrente Dorbera e del fiume Trebbia che, nell'alta valle ligure, si presenta con correnti, buche e bellissime lame d'acqua e nel quale è possibile esercitare tutte le tecniche di pesca, nelle "acque libere" e nelle "riserve di pesca" gestite con cura dall'Associazione Pescatori Val Trebbia. Così, venerdì 13 Giugno 2014, io (Bonez) assieme a 2 amici (Teo e Bonfi)

  Domenica 25 Marzo 2012, presso il laghetto: “La Trota nel Birreto” di Corno Giovine (LO), si è disputata la prima prova del Campionato Provinciale Individuale ed a Squadre della provincia di Lodi organizzata dalla società A.S.D. Pescasport Graffignana Milo. Non mi soffermo sulla descrizione del complesso in quanto è già stato recensito in altre occasioni, ma passo subito al “vivo” della manifestazione. Per quanto riguarda me (Bonez) e Pordo, facendo parte della società organizzatrice, il tutto ha avuto inizio nel tardo pomeriggio di sabato 24 Marzo; quando verso le ore 18:45, dopo aver atteso

 

 Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.