• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fishsurfing! Un'app che trasforma la tua battuta di pesca in un'esperienza straordinaria.

Fishurfing è disponibile su App Store e Google Play ed è completamente gratuita. È un ottimo strumento per tutti gli appassionati di pesca che desiderano condividere esperienze e catture attraverso blog, foto e video e fornisce anche un database unico di zone di pesca private, alloggi per pescatori, guide di pesca locali, negozi di pesca in tutta Europa, Nord America, Russia e paesi tropicali come la Thailandia. Recentemente sono state introdotte anche alcune zone pubbliche. Per il momento, questa novità riguarda soltanto alcuni paesi ma, con il passare del tempo, saranno introdotte zone pubbliche per ogni paese Europeo. 

L'app di Fishsurfing collega tutto ciò di cui potresti aver bisogno durante il viaggio perfetto per la pesca. L'app è molto utile quando si pianifica l'intero viaggio perché fornisce informazioni su meteo, alloggio e anche suggerimenti sul tipo di pesce da catturare. Tutte le informazioni generali possono essere successivamente confermate interagendo con altri utenti che potrebbero aver già visitato il luogo. Le esperienze vengono condivise su blog o tramite una piattaforma di chat che dispone di un traduttore integrato che consente agli utenti di parlare e condividere senza dover conoscere la lingua.

Oltre al blog ed alla piattaforma di chat, l'app fornisce anche mappe e gallerie fotografiche con immagini e video di altri pescatori di tutto il mondo. Le mappe sono progettate per i pescatori che desiderano trovare dettagli su zone di pesca private, guide di pesca locali, concorsi, negozi di pesca ed alloggi in tutta Europa. Questi possono essere filtrati per paese e ingranditi sulla mappa per trovare informazioni per una determinata regione. L'app è stata tradotta in 18 lingue, quindi è perfetta per qualsiasi pescatore di qualsiasi parte del mondo.

Cosa aspetti? Scarica subito l’App GRATUITA Fishsurfing per il tuo dispositivo su App Store e su Google Play per usufruire di tutte le sue funzionalità.

 

appstore google play

    


Durante i mesi più caldi dell'anno, le trote, che non sopportano acque calde e carenti di ossigeno, si spingono in profondità alla ricerca di acqua fresca ed ossigenata. Siamo quindi consapevoli del fatto che, in laghi grandi e profondi, durante l’estate, dovremo pescare con una lenza a bombarda, recuperata a profondità indicative di circa 15 metri mantenendo l’esca all’interno della “corsia di navigazione”. L’elevata profondità alla quale dovremo pescare unita alla non indifferente velocità di affondamento delle bombarde che dovremo utilizzare ed al fatto che, purtroppo, non avremo modo di appurare con certezza se staremo effettuando

Domenica 26 giugno 2011, io (Bonez), Gio (Pordo) e Teo abbiamo deciso di fare una pescata in compagnia in un bel lago della provincia di Bergamo: il laghetto Smeraldo di Ghisalba (BG). Siamo giunti sul posto verso le 7 di mattina e non conoscendo il lago abbiamo scelto la nostra postazione di pesca recandoci sulla sponda lunga di destra rispetto all’ingresso dato che era la zona più affollata di pescatori, indice quindi del fatto che le postazioni più redditizie erano situate in quella zona e ci siamo così fermati nel primo spazio libero, situato a

Un accessorio indispensabile per chiunque pratichi la pesca della trota in lago è, senza dubbio, il: cesto porta trote. La sua funzione principale è probabilmente quella di contenere le nostre catture ma, grazie alla presenza di alcune sacche e scatole termiche ci consente di avere comodamente con noi anche le nostre esche e tutta la minuteria di cui abbiamo bisogno sul luogo di pesca. Un tempo si trovavano in commercio quasi esclusivamente cestelli portapesci fatti a cavalletto e dotati di una tracolla per il trasporto. L’evoluzione ha poi portato a modelli aventi una struttura in

Sabato 13 Aprile 2013, presso il bellissimo laghetto: "Al Tiro" di Martinengo (BG), si è svolto il tanto atteso: "2° Raduno MACINATOR"; ossia, per chi non lo sapesse, una bellissima giornata in compagnia di tutti gli utenti di questo sito che decidono liberamente di partecipare per una pescata di gruppo, con lo scopo di aiutarsi, conoscersi meglio di persona e scambiarsi consigli sulla pesca della trota e non solo. L'organizzazione dell'evento ha avuto inizio mesi prima ed è stata ufficializzata in data 6 Marzo 2013; giorno in cui si sono aperte le iscrizioni a chiunque

Se apprezzi i contenuti offerti da macinator.it puoi dare il tuo contributo, per sostenere le spese di mantenimento del sito. Puoi effettuare la tua donazione scrivendo a: [email protected] oppure CLICCANDO sull'immagine sottostante per donare il tuo contributo attraverso una normalissima carta di credito.